Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In un impianto industriale, 1 kg di vapor d’acqua a 100 °C viene fatto gorgogliare in una vasca chiusa contenente 50 kg di acqua a 40 °C. Il va- pore condensa e rimane nella vasca sotto forma di acqua liquida. ▶ Calcola la temperatura finale
RISPOSTA: 52 °C
Completa la tabella - Vi prego urgente do 20 punti subito
Miglior risposta
Vi prego e urgente
Ciao! Mi potreste aiutare gentilmente con i seguenti problemi di geometria? Grazie in anticipo ;))
1)In un triangolo ABC, risulta l'angolo A = 40° e l'angolo B = 60°. La bisettrice dell'angolo C interseca il lato AB in P. Determina le ampiezze dei due angoli APC e BPC:
2)Nella figura qui sotto (messa in allegato)si ha AE congruente BE congruente BC; ED congruente DC; l'angolo AEB congruente 2x; l'angolo BCD = 80°. Esprimi in funzione di x l'ampiezza dell'angolo indicato con il punto ...
Nec coiere pares. Alter vergentibus annis in senium longoque togae tranquillior usu dedidicit iam pace ducem, famaeque petitor multa dare in vulgus, totus popularibus auris impelli, plausuque sui gaudere theatri, nec reparare novas vires, multumque priori credere fortunae. Stat, magni nominis umbra, qualis frugifero quercus sublimis in agro exuvias veteris populi sacrataque gestans dona ducum; nec iam validis radicibus haeret, pondere fixa suo est, nudosque per aëra ramos effundens, trunco non ...
"Il lato di un esagono regolare è 18√3 cm. Determina il perimetro di un quadrato inscritto nella circonferenza inscritta nell'esagono".
Dovrebbe dare 108√2. A me dà 72√6 perché, disegnando,
lato esagono = 18√3 = raggio circonferenza
diametro circonferenza = 2(18√3) = 36√3 = diagonale del quadrato
Lato del quadrato = diagonale dello stesso/√2 = 18√6
2p quadrato = 4L = 72√6
Sarà sicuramente colpa mia dal momento che, a furia di farne, invento teoremi, sbaglio calcoli o confondo i dati però in ...

Salve a tutti. Ho un dubbio sul seguente esercizio:
Decomporre in fratti semplici $1/(p^2 (p+2)(p-2)$
Avevo pensato:
Visto che abbiamo $Z_0 =0 $ polo doppio , $Z_0 =-1 $ polo semplice e $Z_0 = 2$ polo semplice e visto che il grado del polinomio al numeratore è minore del grado del polinomio al numeratore di procedere così:
$A_1 /p^2 , A_2/p^2 , A_3/(p+1) , A_4/(p-2) $ con $A_1 , A_3 e A_4$ coincidenti con i residui (primo termine dello sviluppo) e $A_2$ da calcolare con la formula dei ...
I fondamenti del pensiero positivista, Verga, l’Estetismo
Miglior risposta
1) quali sono i fondamenti del pensiero positivista?
2) quale visione ha Verga del pregresso e del rapporto tra classi sociali?
3) in che cosa consiste l’Estetismo e in quali autori trova espressione?
Mi servono risposte ben strutturate e argomentate, per compito di Italoano. Grazie!

Risposte a delle domande, grazie! Urgente
Miglior risposta
Salve, qualcuno potrebbe rispondere ad alcune domande sul capito 26 dei Promessi Sposi?
Ho allegato il file con le domande qui, se non le sapete, oppure non avete voglia di aiutarmi su tutte non é un problema.
Grazie mille in anticipo
Analisi del periodo (300151)
Miglior risposta
1.Sappiamo che Platone fu un grande filosofo.
2.Ho il dubbio che Riccardo ti stia molto a cuore.
3. è opportuno richiedere i tagliando di conferma per poter prenotare le camere prima della gita a Trieste.
4.Chiedete informazioni agli zii per il vostro viaggio in Irlanda perché ci sono già stati.
5.Si sa che mi sporco sempre le dita inchiostro, quando scrivo con la stilografica che mi ha regalato il nonno.
Aggiunto 17 secondi più tardi:
1.Sappiamo che Platone fu un grande filosofo.
2.Ho ...

nei sisitemi non lineari conta il computo numero di equazioni= numero di incognite ai fini della soluzione finale?
Questo è il testo dell'esercizio:
Al tiro a segno, il 10% dei giocatori hanno probabilità 0.8 di colpire il bersaglio, il 30%
probabilità 0.5, e il 60% probabilità 0.2. Ogni tiro costa 1 euro, e ogni centro dà in
premio 5 euro. Calcola il valore atteso e la varianza della vincita di un partecipante
con un singolo tiro.
Non riesco a capire quali dovrebbero essere le variabili casuali:
Non vince nessuno, vince 1 persona. (0€, 5€)
oppure
Non vince nessuno, vince 1 persona di tipo A, vince 1 ...

Sto provando a scrivere questa proposizione:
ogni maschio ha la stessa età della femmina, ma il maschio é piú alto della femmina.
Pongo $p(x,y)$ come la funzione proporzionale $ x$ ha la stessa età di $y$
Pongo $q(x,y)$ come la funzione proporzionale $ x$ é più alto di $y$
con $x$ che varia nell'insieme $U$ dei maschi e $y$ nell'insieme $D$ delle femmine e ...

Buongiorno ragazzi,
C'è un'assioma che riguarda gli enti fondamentali della Geometria che non mi è chiaro. Ai fini dei concorsi è relativo, perchè non faccio prove orali, però stavo provando a capirlo e non mi riesce:
Per 3 punti distinti non allineati, passa uno ed un solo piano.
Sul libro dice, per un punto infiniti piani, per due punti ancora inifniti, solo se fissiamo 3 punti ne passa uno ed uno solo...
Ma ho pensato a questa situazione: non ho trovato due piani distinti che passano per ...
NON SO RISOLVERE QUESTO PROBLEMA MI AIUTATE?
Miglior risposta
l'angolo A di un triangolo misura 18(gradi) e l'angolo B è il triplo dell'angolo A. qual è l'ampiezza degli angoli B e C
Salve a tutti.
Avrei un dubbio su un esercizio che sto facendo.
Ho un campo vettoriale $ vec(F) = (xsqrt(y), ysqrt(x)) $. Devo vedere in quali regioni del piano esso è conservativo e trovarne il potenziale $ U(x, y) $ .
Inoltre, devo trovare l'energia potenziale di una massa unitariia posta a distanza unitaria dall'origine, assumendo $ U(0, 0) $ = 0.
Allora.
Chiaramente il campo è definito solamente nel primo quadrante del piano cartesiano, che è semplicemente connesso. Quindi mi basta che il ...
un grande vaso in ceramica è collocato all'ingresso di un ufficio. il coefficiente di attrito statico tra il vaso e il pavimento è 0,24. quando il vaso è vuoto basta una forza orizzontale di modulo 8,2N per spostarlo. calcola la forza che bisogna applicare al vaso quando contiene una pianta di massa 1,2 kg

Salve a tutti sono nuovo nel forum.
Avrei bisogno di risolvere un problema di fisica generale in quanto sono abbastanza arrugginito
Il problema in questione riguarda una lastra/lamina di data massa m che partendo dalla posizione verticale viene lasciata ribaltarsi contro un oggetto. Per la geometria del problema dunque la lamina partendo dalla posizione verticale viene lasciata libera di ribaltarsi percorrendo una traiettoria descritta da un angolo di 45°.
La domanda é: Coma calcolo la ...
Traduzione frasi terza mediaaa
Miglior risposta
ciao sono in terza media e la nostra prof ci fa fare questo----- io non so niente vi prego.. da tradurre solo frasi 7 9 10 11 12 (QUELLA CHE ARRIVA MAX 12) l'altra frasi 12 13 14 quella lunga
METTO MIGLIOR RISPOSTA
Aggiunto 18 secondi più tardi:
ECCO
Prendiamo un cubo di Rubik e scegliamo un algoritmo arbitrario di mosse legali con il cubo di Rubik: ovvero un numero \(n\) finito di mosse, non importa quali o quante esse siano, l'importante è che siano un numero finito. Alla fine del suddetto algoritmo di \(n\) steps, ci aggiungiamo la seguente istruzione:
Step \(n+1\):
Se il cubo è tornato nella configurazione iniziale, allora fermiamo l'algoritmo.
Altrimenti, se il cubo non è tornato nella configurazione iniziale, tornare allo step ...
Buongiorno,
Sto cercando recensioni riguardo scuola online.it, qualcuno di voi l'ha frequentata?
Attendo risposte, grazie!