Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_eli_
Ho bisogno di un aiuto Miglior risposta
Ciao devo fare una ricerca sulle invenzioni dal 1900 fino al 1950. Qualcuno mi può aiutare per piacere. PS Migior risposta a chi mi risponde.
3
26 feb 2021, 18:45

Sofi1612007
SONO STATA 2 ORE A CAPIRE COME SI FANNO STI 2 PROBLEMI...MA NN MI SONO VENUTIII, AIUTATEMI, VI PREGOO!!! GRAFICO + PROCEDIMENTOO: 1. Nel piano cartesiano individua i seguenti punti: A( -10;+1) B(-2;+1) C(-2;+7) D(-10;+7). a. Uniscili nell'ordine dato. Di che figura si tratta? b. Calcola perimetro e area del poligono. c. Fai la traslazione del poligono secondo un vettore orizzontale, verso destra, modulo 10 quadretti; chiama i nuovi vertici A', B', C', D' e scrivi le loro ...
0
28 feb 2021, 16:34

itsdivi
Le diagonali di un rombo sono una 3/4 dell'altra è la loro somma è 16,8 cm. Il rombo è la base di un prisma retto la cui altezza misura 25 cm. calcola l'area della superficie laterale
1
28 feb 2021, 14:01

malta07
Ho bisogno di aiutooo!!!! Aggiunto 1 minuto più tardi: Testo argomentativo sul sorriso! introduzione tesi antitesi confutazione conclusione P.s. schema anche in modo disordinato.... Grazie mille
1
28 feb 2021, 10:47

Hermione4
Descrivere l'immagine Miglior risposta
Sono arrivata alla terza declinazione e l'insegnante mi ha chiesto una descrizione di quest'immagine usando almeno uno tra i seguenti termini: altus -a -um pinguis, -e mager, -gra, -grum nūdus -a -um lātus -a -um amplus -a -um ingēns ingentis brevis -e citus -a -um tardus -a -um vetus veteris celer -is -e pulcher -chra -chrum niger nigra nigrum candidus -a -um caecus -a -um albus -a -um fessus -a -um aeger aegra aegrum sānus -a -um
1
27 feb 2021, 13:08

axpgn
Usando $18$ tessere del domino dalle dimensioni di $2 xx 1$, compongo un quadrato dalle dimensioni di $6 xx 6$ Mostrare che, qualsiasi sia la disposizione delle tessere, esiste sempre almeno una linea (orizzontale o verticale) che separa il quadrato in due parti senza che questa linea tagli alcuna tessera. Per esempio: Cordialmente, Alex
5
26 feb 2021, 23:59

giovoooo
IMPORTANTE!! Potreste analizzarmi questa version entro lunedì 1 marzo?? Successit Nervae Ulpius Crinitus Traianus, natus Italicae in Hispania. Traiani familia antiqua erat, sed parum clara: nam pater primum consul fuit. Imperator autem apud Agrippinam in Galliis fuit. Traianus omnibus principibus merito anteponitur, inusitatae civilitatis et fortitudinis. Post Augustum Romanum imperium tantum defensum erat: Traianus autem imperii fines longe lateque diffudit. Urbes trans Rhenum in Germania ...
2
27 feb 2021, 11:09

fabiofrutti94
Una portata di $2,5 \frac{kg}{s}$ di un certo fluido esce da un sistema con deflusso, in regime stazionario alla pressione di $12$ bar, densità pari a $8 \frac{kg}{m^3}$ e velocità di $15 m/s$ ed energia interna pari a $1675 \frac{kJ}{kg}$, dopo esservi entrato con pressione $0,98 $bar densità $1,2 \frac{kg}{m^3}$, velocità $3 m/s$ ed energia interna pari a $1630 \frac{kJ}{kg}$. Calcolare la potenza meccanica da fornire al fluido, trascurando variazioni di energia ...

Nicsollllll
Quali sono.gli eroi nella poesia les efants qui s'aiment
1
27 feb 2021, 15:52

Robertino21
1)La somma dell'apotema e dell'altezza di una piramide quadrangolare regolare misura 50 cm e la loro differenza e'8 cm. Calcola l'area laterale e l'area totale della piramide R= 2320 cm2, 3920 cm 2) In una piramide quadrangolare regolare l'altezza e' 4/5 dell'apotema e la loro sommae' 63 cm. Calcola l'area laterale e l'area totale della piramide. R= 2940 cm, 4704 cm2 3)L'apotema di una piramide quadrangolare regolare misura 20 cm e il perimetro di base e'96 cm. Calcola il volume e ...
1
27 feb 2021, 12:22

princessgiuli
Ciao a tutti ragazzi a scuola abbiamo fatto il proemio dell'odissea..... e la prof ci ha lasciato qualche esercizio per domani che non so fare, appunto che riguarda questo.... 1.Qual'è la materia del poema? 2. Perchè Odisseo, a differenza degli altri condottieri greci, non riesce a tornare in patria? 3.Perchè i compagni di Odisseo muoiono? 4.Chi trattiene l'eroe , impedendogli di mettersi in mare? 5.qual è la patria di Odisseo alla quale egli desidera ritornare? 6. In quale altro modo ...
8
25 mar 2008, 12:51

marcobonni007
Miglior risposta!! Miglior risposta
ciao a tutti, per storia devo fare una ricerca sulle innovazioni tecnico scientifiche dal 1900 al 1950 qualcuno mi potrebbe aiutare? MIGLIOR RISPOSTA GARANTITA se dopo di te entro 3 giorni non risponde nessun altro grazieeee
1
25 feb 2021, 18:04

marcobonni007
2 domande da rispondere Miglior risposta
Riscrivi le seguenti espressioni tipiche del linguaggio colloquiale usando espressioni corrispondenti del linguaggio standard: 1. "fece un carnaio di inferno" 2. "restò come un pezzo di ghiaccio" 3." Da lasciarla secca" 4. "farne un affare di Stato" la parola cinegiornale è un nome: A derivato B compost C alterato D ivariabile
5
26 feb 2021, 16:03

francox1
Definizione di classe caratteristica: un modo di associare ad ogni fibrato vettoriale alcune classi di coomologia dello spazio base. Ho due domande - che cosa sono le classi di coomologia? Leggendo qui https://ncatlab.org/nlab/show/cohomolog ... ic_classes sembrerebbero essere delle classi di equivalenza. - Per 'spazio base' cosa si intende? quello da cui si parte? uno spazio topologico? uno spazio vettoriale? Per esempio, the cohomology ring of classifyng space BG provides the characteristic classes for principal ...

fantamicim5
Analisi latina urgenteee! grazie 1. Romae manere vultis 2. Noli credere hostium nuntii omni verbo 3. Quiescere volent, quoniam longo itinere fessi sunt 4. Obesse posse et nolle, generosi animi signum est 5. Consul castrorum praesidio milites suos relinquere vult 6. Persarum rex totam Graeciam in suam potestatem redigere volebat grazie in anticipo
2
26 feb 2021, 13:09

Studente Anonimo
L'esercizio mi dice questo: Make sense of the following "one sentence proof" due to Zagier of the main part of Fermat's two square theorem. The involution on the finite set \(S := \{ (x,y,z) \in \mathbb{N}^3 : x^2+4yz=p \} \) defined by \[ (x,y,z) \mapsto \left\{\begin{matrix} (x+2z,z,y-x-z) & \text{if} & x < y-z \\ (2y-x,y,x-y+z) & \text{if} & y-z < x< 2y \\ (x-2y,x-y+z,y) & \text{if} & x > 2y \end{matrix}\right. \] has exactly one fixed point, so S is odd and the involution defined by ...
2
Studente Anonimo
26 feb 2021, 14:34

Studente Anonimo
Per il seguente esercizio ho una domanda per il punto d) (in fondo faccio la domanda) Considera la mappa \( f: \operatorname{Spec}(\mathbb{Z} ) \to \operatorname{Spec}(\mathbb{Z}) \) definita da \( f(\mathfrak{p} ) = \mathfrak{p} \cap \mathbb{Z} \). Denotiamo \( \kappa = \mathbb{Z}/\mathfrak{p} \) il residue field per \( \mathfrak{p} \neq 0 \). a) Dimostra che \(f \) è ben definita e suriettiva. Se \( \mathfrak{p} \neq 0 \) allora \( f(\mathfrak{p}) = p \mathbb{Z} \) con \( p \neq 0 \). Per ...
1
Studente Anonimo
26 feb 2021, 21:47

Max9900
Buonasera a tutti, stavo provando a risolvere il seguente esercizio e ho un dubbio. TESTO: Dato un gruppo di $40$ alunni, questi devono essere riuniti in $20$ coppie per partecipare ad un ballo. In quanti differenti modi è possibile formare le $20$ coppie? Ho in mente due soluzioni diverse ma non riesco a capire quale delle due è quella corretta e perché l'altra non lo è. SOLUZIONE 1: Avendo $40$ alunni il primo potrà scegliere tra ...
2
26 feb 2021, 18:00

antonini.valeria
Ciao, ho bisogno di risalire al titolo del libro da cui è preso questo problema. Probabilmente è un libro per la prima scientifico di qualche anno fa. Dalla grafica qualcuno capisce? grazie

BlackChain
Ciao Ragazzi , Ho avuto difficoltà nella risoluzione di questa equazione differenziale: y''+9''=12xSin(3x) Ho tentato di risolverla sia con il metodo di somiglianza che con quello di Lagrange ma ho trovato in entrambi casi difficoltà. Se qualcuno potesse essermi d'aiuto ve ne sarei grato
7
20 feb 2021, 18:20