Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kristina96
Perchè tutti i professori di scienze sono fissati con i climi e i biomi?sono alle superiori ed è dalle elementari che studio i climi, non ne posso più!!! sono noiosi, mnemonici e inutili, perchè il clima cambia sempre. poi su un libro trovi una cosa, cambi casa editrice e autori e te ne dice un'altra!!!
6
9 ott 2012, 17:36

bruno20091
Buona sera qualcuno mi aiuti come si risolve questo problema con un equazione? inizio anno 48000 E fine stesso anno 49305,6 durante anno banca diminuito tasso interesse da 3,2% a 2,4% , per quanti giorni applicato primo tasso?? grazie
7
7 dic 2009, 18:21

a12
due in analisi grammaticale nella frase..noi due partimmo
3
a12
3 ott 2012, 16:33

cyrille
voglio vedere gli appunti
2
15 ott 2012, 13:30

Letialex
Ricerca aids e droghe Miglior risposta
ricerca Aids e droghe. Grazie
1
19 ott 2012, 09:17

gio9993
salve a tutti!!! quest'anno non avendo passato il test di medicina ho deciso come alternativa di iscrivermi ad infermieristica... secondo voi nel caso passassi il test l'anno prossimo mi verrebbe convalidato qualche esame???????
1
5 ott 2012, 10:23

Marjdis
Salve a tutti, ormai sono agli sgoccioli, devo prendere una decisione ma sono tormentata dai dubbi. Seguire il cuore e le mie passioni o la ragione? :mannagg Amo tutte le lingue, ma sono sempre stata affascinata dal Giappone, quindi avrei optato per lingue orientali. Mi hanno detto che studiando lingue non si trova molto lavoro, ho sempre sentito gente lamentarsi di aver scelto lingue... perciò ho perso ogni speranza. Amo anche il diritto, e l'ambiente mi piacerebbe provare con scienze ...
1
18 ott 2012, 18:18

Ceonlebon
Ragassi aiuto! Me lo fate? Please - Write a letter to your friend lucy. When you opened your mail this morning there was an invitation to her party on Saturday evening (two days ago). Explain why you didn't go. Use the guidelines below. 1. Thanks lucy for the invitation 2. Explain why didn't go 3. Say you are sorry you weren't there 4. Ask what everyone dance/sing. etc 5. Say you hope everyone enjoyed the party Che sia un po' lungo :)
2
17 ott 2012, 21:25

Gillette
Salve raga ho bisogno di una mano a risolvere questi sistemi simmetrici chi mi può aiutare ? Primo {3(x-1)+2(4+y)=x+11 {x^2 +y^2=17 Secondo {x^3 + y^3 = 72 {x+y =6
5
18 ott 2012, 17:13

sangi89
Ciato a tutti, sto preparando l'esame di analisi 2, e ho il seguente esercizio sia [tex]f:R^{2}\(0,0) in R[/tex]definita da: [tex](x,y):=\frac{x^{3}-3xy^{2}}{\sqrt{(x^{2}+y^{2}}}[/tex] Estesa f a tutto[tex]R^{2}[/tex] con il valore 0 nell'origine, calcolare se esistono, le derivate seconde miste [tex]f_{xy}(0,0) e f_{yx}(0,0)[/tex] Verificare se f è positivamente omogenera su [tex]f:R^{2}\(0,0)[/tex] ed il grado con la definizione e il teorema di eulero... Potreste aiutarmi??
4
18 ott 2012, 16:40

BoG3
ciao, ho questa funzione: $f(x):=|x^2-5x+6|-2$ e mi si chiede di trovare le rette tangenti nei punti in cui interseca l'asse delle ascisse. Ho deciso di procedere così: 1) trovo quando l'argomento del valore assoluto è maggiore e quando minore di zero: $x^2-5x+6 >=0$ $x^2-5x>=-6$ $x(x-5)>=-6$ quindi: $x>=-6$ e $x>=-1$ studiandone il segno ottengo che $x^2-5x+6 >=0$, $ AA x<=-6 \uu x>=-1$ pero' se provo a vedere dove interseca l'asse ...
4
18 ott 2012, 17:33

benedetta99
Vi prego aiutatemiiiii! Miglior risposta
Mi risolvete questo problema per favore? la proiezione di un cateto sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo è 25,6 cm.Calcola l'area del triangolo sapendo che l'ipotenusa è 40 cm.
1
18 ott 2012, 17:22

lucillina1
La mia è una domanda per i dottorandi... Forse è una domanda stupida, non prendetemi in giro! Se dovessi andare ad un meeting all'estero per dottorandi e giovani ricercatori, posso farmi accompagnare? Se dovessi fermarmi per una settimana fuori, per un meeting che dura 3/4 giorni, verrei vista male se mi faccio accompagnare dal mio ragazzo? In genere chi partecipa si fa accompagnare?Io avrei aereo e viaggio + hotel pagato e prenotato da chi organizza il meeting... Ovviamente il mio ragazzo ...
7
18 ott 2012, 21:25

Bad90
Esercizio 1 Testo dell'esercizio: E' corretto dire che se ho un angolo in gradi con il versore j di $ 49^o $ , l'angolo misurato dall'asse i sia di $ 90^o - 49^o = 41^o $ Insomma, quando calcolo le componenti, devo prendere in considerazione l'angolo $ 41^o $ , giusto Ecco l'immagine: Ecco il movimento, da precisare che è allo stesso livello orizzontale e quindi è da considerare sul piano, ma io per un fatto visivo, ho preferito elevarlo, quindi il ...

gugo82
Ecco, adesso quelli più ferrati in Analisi mi prenderanno per pazzo! Ma quando mai, mi si dirà, la convergenza in media implica la convergenza uniforme?!? Casomai è vero il contrario (sempre se siamo in insiemi di misura finita)!... Ed io rispondo con un sonoro pernacchio* e con questo esercizio. *** Esercizio: Dimostrare che vale il seguente fatto: Siano \((f_n)\) una successione di funzioni definite in \([a,b]\) a valori reali e \(p\in ...
9
5 ott 2012, 22:37

Bad90
Esercizio 1 Un vettore $ vec(n) $ forma con gli assi coordinati $ x,y,z $ rispettivamente gli angoli, $ alpha,beta, gamma $, come mostra la figura. a) Dimostrare che i coseni direttori ( $ cos alpha,cos beta, cos gamma $ ) , sono le componenti di $ vec(n) $. b) Dimostrare che i coseni direttori, soddisfano l'identita': $ cos^2 alpha + cos^2 beta + cos^2 gamma= 1 $ c) Se $ vec(F)= F vec(n) $ esprimere le componenti di $ vec(F) $ in termini dei coseni direttori di $ vec(n) $ e del modulo ...

rinaldo901
Ciao a tutti!! Ho un dubbio che vorrei chiarire: un dominio d'integrità è per forza un anello commutativo o può essere anche non commutativo? Noi l'abbiamo definito partendo da un anello commutativo. Ma si può avere anche l'altro caso? Grazie!!

55sarah
Ciao a tutti, vorrei un piccolo chiarimento su una dimostrazione fatta a lezione e che vi è anche sul testo, ma non riesco capire. Io in Analisi Matematica 1 (purtroppo sono alle prese ancora con questo esame) ho gli spazi metrici e oggi abbiamo affrontato la proprietà di Haudorff questa proprietà sul mio testo è riportata così "Sia $(X,d)$ metrico e siano $x,y\in X$. Se $x!= y$ Allora esiste $r>0 t.c.$ \(\displaystyle B(x,r)\cap B(y,r)=\oslash\)" il testo ...
2
18 ott 2012, 19:14

Riccardo Desimini
Per definizione, \[ i = \frac{dq}{dt} \] Supponiamo di considerare una corrente costante positiva che scorre attraverso un filo; fissiamo una qualunque sezione $ A $ del filo. Poiché la corrente è costante e positiva, allora la carica depositata sulla sezione considerata cresce linearmente, cioè c'è sempre più carica depositata sulla sezione col passare del tempo. Al limite, quando passa moltissimo tempo, succede che infinita carica si deposita sulla sezione, cosa fisicamente ...

enpires1
Salve a tutti Non riesco a risolvere un problema che dovrebbe essere sufficientemente semplice. Ho il seguente sistema di equazioni differenziali lineari (scritto in forma matriciale) [tex]\begin{pmatrix} \dot x_1 \\ \dot x_2 \\ \dot x_3 \\ \dot x_4 \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} 0 & 0 & 1 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 1 \\ -k & k & -c & 0 \\ j & -j & 0 & 0 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} x_1 \\ x_2 \\ x_3 \\ x_4 \end{pmatrix} + \begin{pmatrix} 0 \\ 0 \\ b \\ 0 \end{pmatrix} u =Ax+Bu[/tex] Dove ...
1
15 ott 2012, 21:42