Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho bisogno di una mano con una derivata...ci sto perdendo fin troppo tempo O_O e credo sia una banalità enorme..ma ahimè non ne vengo a capo XD
devo calcolare la derivata prima di:
y= (x^2 + x + 1)^3 (x - 1)^2
siamo di fronte ad un prodotto quindi derivata del primo per il secondo più il primo per derivata del secondo?
e per quanto riguarda quest'altra?
y= 2 (x+2)^2 (x^2 + 4x -3)
grazie a tutti

Salve a tutti, non mi è ben chiaro un concetto base delle equazioni e dei sistemi lineari.
Come si effettua la scelta della variabile dipendente della variabile indipendente ?
Ad esempio:
$2x - y = 1$
Come si sceglie quale tra le due incognite è la variabile indipendente, quale è la dipendente ?
quest'anno ragazzi ho gli esami di maturità 2013....volevo proporre un argomento nuovo e innovativo che possa colpire la commissione....spero di ricevere buone idee...perchè io sono molto confusa....vi ringrazio dell'aiuto...e scusate se lo postato quì nel 2012...:P:P grazie a tutti spero tnt che mi aiuterete ne ho davvero bisogno!!
Mi parlate un po di Giuseppe Parini la biografia,le opere,la poetica...Urgentissimo!

A volte mi imbroglio vorrei che qualcuno mi chiarisse come fare a CALCOLARE UN RAPPORTO TRA DUE ELEMENTI.
Esempio:
'Nel cloruro di sodio, il rapporto di combinazione tra cloro e sodio è 1:1,54"
Quindi 1 : 1,54= Na : Cl
Giusto? In pratica ho notato che il secondo elemento nominato sarà sempre il primo da mettere nella proporzione.
Però ho notato che in questo caso non va bene, mi spiegate perchè? :
'Solfuro ferroso: un composto dove il rapporto di combinazione tra ferro e ...

Posto il thread in questa sezione perché il problema, sebbene calato in un contesto fisico, riguarda sostanzialmente il metodo di calcolo di un integrale.
Voglio dimostrare che
\[ \int p\, \text{d}v = pv - \int v\, \text{d}p \]
L'approccio che voglio evitare (in quanto lo ritengo sbagliato) è la pseudo-integrazione per parti che sceglie come fattor finito \( p \) e come fattor differenziale \( \text{d}v \), portando subito al risultato.
Procedo nel modo seguente.
Considero la funzione \( p = ...

Buonasera,
mi trovo dinnanzi al seguente esercizio
Scrivere una funzione che genera una serie di numeri casuali interi e ritorna al programma principale che stampa i numeri sullo schermo.
Ho eseguito la prima parte del programma, di seguito il codice:
#include
#include
#include
int i;
int generanumeri(){
int serie[10];
srand(time(NULL));
int i;
for(i=0;i
Un aiutino x favore "fisica"!!!
Miglior risposta
risoluzione problema!!!
ciao ragazzi non so se ho gia'postato in questa sezione questo problema
fab=4000 scala:1:400
fac=3500n
calcola risultante nei seguenti casi
1 le due forze sono a 90°
2 le due forze sono a 45°
3 le due forze parallele e concordi
4 le due forze parallele e discordi
5 le due forze sono a 30°
spero di essere nella sezione giusta "grazie x la soluzione"!!

La traccia di un esercizio dice:
"In un sacchetto contenente le prime 10 lettere dell'alfabeto , prendendo 3 lettere una lettera per volta e senza la possibilità di rimettere la lettera estratta nel sacchetto , qual è la probabilità di estrarre nel seguente ordine le lettere C H E (C alla prima estrazione , H alla seconda estrazione , E alla terza estrazione ) ??"
Io ho ragionato nel seguente modo , ma guardando la soluzione a quanto pare ho sbagliato ma non capisco il perchè:
Alla prima ...

Ciao a tutti.
Vengo subito al dunque ho il seguente esercizio da risolvere con la tecnica divide et impera:
"Dato un vettore di interi A[0...n-1] progettare un algoritmo basato sulla tecniica divide et impera per calcolare la quantità
$S=A[0]*2^0+A[1]*2^1+A[2]*2^2+...+A[n-1]*2^(n-1)$."
Io l'ho fatto così:
int quantita(int a[],int l, int r)
{
int x,y,n;
if (l==r)
return a[l]*2^l;
else
{
n=(l+r)/2;
x=quantita(a,l,n);
y=quantita(a,n+1,r);
return (x+y);
}
} ...

sto cominciando adesso questo tipo di limiti quindi alcune cose non le so
$lim_((x,y)->(0,0)) (xy^2)/(4x^2 + y^4)$
so che ci sono diversi modi per risolverlo ma non ho ancora la dimestichezza necessaria.
di solito vedo che si fanno tendere $x$ e $y$ a $0$ separatamente e se i limiti coincidono allora per la funzione il limite esiste (condizione necessaria?)
oppure si passa in coordinate polari e facendo il limite ciò "che resta" non deve dipendere da ...
Aiuto!!! es di chimica !!!
Miglior risposta
Numero 26 !!!!! qualcuno sa darmi una risposta ?!? grz in anticipo (:
Le monarchie assolute
Miglior risposta
che cosa significa assolutismo?
quali limiti incontrava il potere assoluto dei sovrani?
come realizzò Luigi XIV la centralizzazione del potere politico ?

Salve a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto. Sono a uno scientifico e oggi l'analisi e la fisica mi hanno tolto il pomeriggio intero e devo ancora ripetere tutta la letteratura per domani, poesie comprese. Qualche animo buono potrebbe farmi il confronto tra l'urlo di Ecuba e l'urlo nero di Quasimodo? Di seguito riporto i testi:
Ecuba di Euripide LINK
Alle fronde dei salici di Quasimodo LINK
Thank you :)
Aggiunto 18 ore 4 minuti più tardi:
up
Ragazzi ho un problema nel capire come inserire i valori della funzione nella matrice. Mi potete spiegare le posizioni e i relativi valori? Grazie Mille!

tema confronto sui bravi di ieri dei promessi sposi e i bravi di oggi, delinquenza ecc..!! Per domani, please.

Chiarimenti per il compito d'inglese di domani
Miglior risposta
Ciao Ragazzi :)
Visto che non ho potuto avere con me i miei appunti d'inglese (nel libro è spiegato tutto in un modo non molto chiaro) e domani ho il compito, vorrei dei chiarimenti sul past simple, past continuous, present perferct simple e present perfect continuous; chiederei oltre alla spiegazione precisa, anche degli esempi per capire meglio quando utilizzarne uno rispetto a un altro.
Grazie mille in aticipo :D
Per dmn aiuto
Miglior risposta
realizza un indagine tra i compagni della tua scuola ed eventualmente. estendila. a tutta la scuola. dopo avere predisposto un questionario al fine di analizzare quali emittenti sono più viste ( tv generalista, tematica, a pagamento, pubblica, commerciale),quali programmi. sono più seguito, quante ore settimanali sono mediamente dedicate alla tv e quante ore ad altri media come computer,videogiochi, Internet, quante ore sono dedicate allo sport,quante allo studio, quante alla lettura personale ...

Problema trapezio rettangolo
Miglior risposta
un trapezio rettangolo alle basi che misurano 4 centimetri e 10 centimetri. sapendo che è un angolo del trapezio e di 30 gradi, quale sarà la sua area ?
Come posso risolverlo nel più breve tempo possibile ? Grz
Urgentissiimoooo!
Miglior risposta
Mi fate questo problema per favore ? Calcola il perimetro e l'are di un triangolo rettangolo sapendo che un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 7,5 e 4,5 cm.