Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale adami 11
In quante strofe è diviso "cosi comincio" di evgenij evtusenko? grazie mille! MOD: Il titolo della domanda deve dare un'idea di quello che si sta chiedendo.
2
18 ott 2012, 14:52

Lumcreative
Con quale probabilità si è costretti a lanciare 12 volte un dado per ottenere tre uscite del numero 3? Io ho utilizzato il modello binomiale negativo con y=9 ed m=3, e mi trovo una probabilità pari al 5% secondo voi è corretto? Ho pensato che magari bastava semplicemente fare $ (1/6)^3 * (5/6)^9 $ ma cosi calcolavo la probabilità di una qualsiasi delle combinazioni di "esce 3" tre volte e "non esce 3" nove volte. L'esercizio, per come lo interpretato io chiede proprio qual'è la probabilità che ...
4
18 ott 2012, 20:15

Lumcreative
Vi riporto la traccia dell'esercizio: Sia t il tempo alla ricerca di un disperso in mare, la probabilità di trovarlo è data da: $ P(t) = 1-e^(-lambda*t) $ P con t>0 e $ lambda geq 0 $ Calcolare media e varianza del tempo impiegato a trovarlo. La probabilità di trovarlo è una Cdf del modello esponenziale, ho semplicemente calcolato la media e la varianza di questo modello che risultano essere rispettivamente $ 1/lambda $ e $ 1/lambda^2 $ è corretto?
2
18 ott 2012, 20:28

@Princess@Ale@
Please , riassumetemi il terremoto del 1908 , ho provato da Wikipedia ma è lunghissimo , per favore , vi prego riassumetelo e alla risposta migliore darò dei punti :D
1
19 ott 2012, 14:16

Jhon96
SOMMA ALGEBRICA Miglior risposta
Per favore potete spiegarmi la somma algebrica?? Devo fare dei compiti su questo ma non li so fare!! Grazie mille
1
19 ott 2012, 14:30

Blake98
Qualcuno di voi fa scherma??? Grazie alle olimpiadi,infatti mi è venuta voglia di iniziare a praticare fioretto... Quindi io ho due domande per voi schermitori... 1. Come trovate questo sport, se vi piace,insomma raccontate! 2. Può una vecchia ragazza di quasi 15 anni,si, sto parlando di me, iniziare a praticare scherma?? 10q
13
9 ago 2012, 17:59

Mrhaha
Salve ragazzi! Stavo affrontando il seguente esercizio di Analisi 3: “ Calcolare, giustificando il procedimento, la somma della serie: $ sum_(n=0)^(oo) int_ 0 ^ {pi/2} (1- \sqrt (sin x) )^n cos x dx$, senza calcolare i singoli addendi”. Il fatto è che non riesco ad impostarlo. Ho provato pensando alla serie suddetta come seri e di potenza, ma non ottengo un grande risultato. Sicuramente devo usare il teorema di Beppo-Levi. Mi date qualche hint? Dove potrei trovare esercizi del genere? Su internet non ne ho trovati… :-/ Grazie per la ...
11
17 ott 2012, 16:13

matematicus95
il problema mi dice che dati 200 ragazzi che partecipano ad una gara in cui si stila una classifica,devo calcolare in quanti modi diversi i 200 ragazzi possono occupare i primi due posti della classifica . non ho capito quale sia il procedimento,me lo potreste spiegare per favore?
9
18 ott 2012, 14:30

LittleWoman.
allora il compito sarà sui sitemi (anche quelli con i parametri) e sulle eq. parametriche. mi spiegate coe si risolvono i sistemi e magari con un esempio!:33
2
18 ott 2012, 11:49

shineonmehoran
Latino, AIUTOOOO! Miglior risposta
SALVE A TUTTI :) mi date una mano a tradurre queste quattro frasi + l'analisi(es.nominativo,sogg...) ?? 1.Utri tribuno auream victoriae coronam donamus? 2.Legatorum verba neutri duumviro grata erant. 3.Discipuli in shola erant: alii legebant,alii scribebant,unus dormiebant. 4.Philippus et Alexander,alter Amyntae,alter Philippi filius,in Macedonia regnabant.
2
19 ott 2012, 13:48

aneres93
Integrale di frazione Miglior risposta
mi spiegate come risolverlo? [math]\int \frac{3x-4}{x^2-6x+8}[/math]
1
19 ott 2012, 13:45

fragolina98
A Graecia ad Siciliam navigamus ; Magnam et pulchram Italiae insulam visitamus, Musis et poëtis caram, advenis gratam. In Sicilia multae et antiquae coloniae Graecae erant ; Syracusae maxime clarae erant. Romani in insula adversus Punica copias diu dimicabant et victoriam obtinebant. Nunc insulam Roma possidet atque administrat.
1
19 ott 2012, 13:12

Primavera2
Salve a tutti, scrivo per dei problemi che mi sta dando quest'integrale nella sua risoluzione: $ int_(-oo )^(0) ( cos(pix))/(1-4x^2) $ Mi viene chiesto di risolverlo usando il teorema dei residui. La prima cosa che mi viene in mente da fare è utilizzare la formula di eulero per il coseno quindi $ 1/2 int_(-oo )^(0) ( e^(ipix)+e^(-ipix))/(1-4x^2) $ e da qui poi posso dividerlo in 2 integrali e fare i residui di ognuno $ 1/2 int_(-oo )^(0)( e^(ipiz))/((1-2z)(1+2z)) + 1/2 int_(-oo )^(0) ( e^(-ipiz))/((1-2z)(1+2z)) $ nei poli $ z=+-1/2 $ entrambi i residui dei due integrali mi vengono però $ ipicos(pi/2x) $ e ...
9
16 ott 2012, 19:51

whaddup_vez
avrei bisogno di un brano sintetico 5 righe impiegando questi termini : condesatore, cristalli, matraccio, saturazione,termomentro .
1
18 ott 2012, 16:42

ntt1
Salve a tutti, dalla pagina di wikipedia (e da molti testi più seri): "l'indipendenza lineare di un insieme di vettori appartenenti ad uno spazio vettoriale si verifica se nessuno di questi può essere espresso come una combinazione lineare degli altri. In caso contrario si dice che l'insieme di vettori è linearmente dipendente." Bene, subito dopo viene data una definizione più precisa dove si introduce il concetto di campo. Ok, bello, sono d'accordo. La mia domanda è: cosa significa trovare ...
1
18 ott 2012, 21:06

maurer
Vi sfido! Prove it! Sia [tex]f(X) \in \mathbb Z[X][/tex], [tex]f(X) = p + a_1 X + \ldots + a_n X^n[/tex] dove [tex]p[/tex] è un primo e [tex]p \nmid a_i[/tex] per ogni [tex]i = 1, \ldots, n[/tex]. Allora [tex]f(X)[/tex] è irriducibile.
10
2 lug 2011, 20:13

rebyskuola
MA secondo voi faceva bene oppure nooooo?
2
10 ott 2012, 16:29

katiasilvestri
tesina terza media su pirandello
2
23 ago 2012, 12:24

halfdark
Buona sera a tutti. Chiedo il vostro aiuto, dato che nella mia classe c'è una situazione a dir poco insopportabile. Frequento la seconda superiore, e l'anno scorso il nostro coordinatore, assieme a noi, ha stabilito che ogni mese si doveva cambiare l'assortimento delle coppie e la posizione dei banchi. Il nostro coordinatore, però, ha mantenuto questa regola anche per questo anno. Ci sono alcuni ragazzi a cui il mantenimento della regola va bene, altri che invece vorrebbero scegliere da sè ...

s.b.c. mega1832
Da me a Cosenza (Calabria, per chi non lo sapesse) si parla di occupare, di fare occupazione, dicendo che si sta facendo in tutta Italia, da voi come è la situazione, siete in occupazione, autogestione, o scuola normale?
2
14 ott 2012, 17:31