Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Domanda configurazione elettronica?
Miglior risposta
sabato ho compito sulla configurazione elettronica e i vari modelli atomici, energia quantizzata e cavolate varie xD solo che il prof ha detto di portare la calcolatrice solo che durante le lezioni non ce ne ha mai parlato!!! a cosa può servire su un argomento come la configurazione elettronica????? grazie :no

[OT] Stavo quasi per postarlo nella sezione "pensare un po' di più" ma mi sono accorto che alla fine è un problema di Analisi I, al max Analisi II.[OT]
Comunque, abbiamo la seguente serie
$\sum_(n=1)^\infty\frac{1}{n^x}$
che è la serie armonica generalizzata e converge solo per $x>1$.
Tutti i libri che ho letto danno questa sentenza [il Rudin lo dà come teorema e lo dimostra, ma solo per quanto riguarda convergenza e divergenza (Rudin, Principles of Mathematical Analysis, terza edizione, a ...
Traduci le frasi seguenti distinguendo tra complemento di tempo determinato e tempo continuato:
1. Caesar prima luce equites praemittit.
2. Ita per annos centum et viginti bellum inter populos fuit.
3. Solis occusu suas copias Ariovistus in castra reducit.
4. Cornelius Cethegus consul cum Tuditano fuit bello Punico secundo .
5. Multos annos Dionysius tyrannus fuit.
6. Summa senectute M.Cato in Galbam multa dicebat.
7. Diem unum circa omnia pulvinaria supplicatio erat.
8. Claudius ...

Tema da svolgere vita e opere di Ugo Foscolo
Miglior risposta
devo svolgere un tema su Foscolo, vita e opere in generale, grazie
Riassunto c'era stato molto tra noi
Miglior risposta
riassunto c'era stato molto tra noi?
se lo sapete il riassunto lo vorrei corto no lungo grz
Traduci le seguenti frasi e fai anche l'analisi.
1. Milites terrestri itinere ad flumen Alliam perveniebant.
2. Cicero utilia praecepta omnibus dabat in libris " De officiis"
3. Suaves sunt odores rosarum et violarum, dulcium florum.
4. Graciles homines vitam campestrem diligunt.
5. Inter florentia prata papavera mollia colligimus.
6. Splendentia sidera in caelo sereno videbimus.
7.Gravem eloquentiam philosophorum probamus.
8. Forti animo adversam fortunam tolerate.
9. Salubria senum ...
10 frasi con l'infinito sostantivato x favore!
Miglior risposta
possibilmente che abbiano funzione non sempre di soggetto!

Salve ragazzi come da titolo sapete darmi le dimostrazioni sui cinque assiomi di Peano? Una garzie a tutti quelli che rispondono

Ma voi avete mai sentito parlare del metodo dello scalino?
Servirebbe ad individuare (in modo veloce credo) se 3 vettori sono tra loro linearmente indipendenti...
Inoltre potrebbe essere collegato al fatto che se su questi 3 vettori applico 3 operazioni elementari la loro indipendenza non cambia..
Ora io ho perso una lezione e chiaramene sto scalino non sta scritto a nessuna parte...qualcuno ne ha sentito parlare oppure sa vagamente quali sono i metodi per dimostrare se 3 vettori sono ...

AIUTO LATINO!
Miglior risposta
AIUTO FRASI LATINO: 1) Agricòla deas colit et multis hostiis dearum benevolentiam obtinere sperat
2) Puellae cum ancillis hostias in dearum aris immolant.
URGENTE!

Ciao a tutti ragazzi, nuovo problema con una serie numerica.
Studiare il carattere della serie
$\sum_{n=1}^oo ((-1)^n)/(1+(x/2)^n)$ al variare di $x$ $in RR$
Ok, tutto quello che sono riuscito a determinare e che se $x>2$ la serie risulta assolutamente convergente questo implica che sia convergente, mentre se x=2 la serie risulta limitata ma non convergente perché "va salterellando su due valori".
Per tutti gli altri valori di $x$ non so come comportarmi.
Se ...
Geometria euclidea-ho 2 domande da porvi,rispindetemi perfavore!
Miglior risposta
-che cos'è la geometria euclidea?
-quali sono i 5 postulati di euclide?
PERFAVORE RISPONDTEE PERCHE' DOMANI HO COMPITO E NON HO TROVATO QUESTE COSE SUL LIBRO!!
Aggiunto 38 secondi più tardi:
MA LA PROF. LE AVEVA DETTE 'ANNO SCORSO! :(
salve, qualcuno potrebbe darmi il numero di tel della fotocopisteria dove usualmente voi di scienze politiche e sociologiche acquistate i testi fotocopiati.
Sono esterna alla facoltà e non so come muovermi.

Sia $G$ un gruppo e $X$ un'insieme. sia $G^X$ l'insieme delle funzioni $X->G$. Siano $f,g\inG^X$. Definiamo $f@g$ nel modo seguente.
$(f@g)(x)=f(x)g(x)$, essendo $x\inX$
a)Dimostrare che $G^X$ è un gruppo rispetto alla composizione $@$
b)Dimostrare che $G^X$ è commutativo se e soltanto se $G$ è commutativo
Un grande aiuto sarebbe già comprendere cosa chiede il ...
Impresa multinazionale: definizione ed esempi
Miglior risposta
Definizione corretta di impresa multinazionale e fornire alcuni esempi.
MOD: Il titolo della domanda deve dare un'idea di quello che si sta chiedendo.

Salve a tutti!
Sto cercando di fare uno studio in coordinate curvilinee di una forma geometrica di cui conosco i punti.
Ho due vettori discreti di punti, x = [ ... ] e y = [ ... ] che combinati mi restituiscono la mia figura.
Vorrei scrivere questi punti in funzione dell'ascissa curvilinea.
L'ascissa curvilinea la scrivo facilmente sommando i segmenti che distanziano i punti di volta in volta, quindi:
$s_1 = sqrt((x_2-x_1)^2 + (y_2-y_1)^2)$
eccetera.
Il punto è, come trasformo poi le x e le y in modo da essere ...

Ciao,
ho dei dubbi sul calcolo di derivate con valori assoluti:
$f(x)=ln|lnsinx|$
devo studiare il tutto nei casi in cui l'argomento del valore assoluto sia maggiore e minore di zero, ossia:
$|lnsinx|={(lnsinx, if lnsinx >0),(-lnsinx, if lnsinx <0):}$
Domanda: e l'uguale?
Comunque in questo caso dovro' derivare le 2 funzioni:
i) $f(x)= lnlnsinx$
ii) $f(x)=-lnlnsinx$[/list:u:voxgjrwd]
Ho fatto:
caso i)
$[ln(ln(sinx))]'$ sostituisco $g(x)=lnsinx$ e ottengo $ln(g(x))' = 1/g(x) g'(x)$, quindi, $g'(x) = [ln(sinx)]' = 1/sinx cosx = cosx/sinx$.
Inserisco nella ...
Ciao ragazzi, mi trovo ad un quinto, e per chi si ricorda del mio vecchio post che feci, vengo da un privato, ora mi trovo ad un quinto serale, (ho provato quello di mattina, è impossibile...). Però comunque mi trovo ad affrontare dei problemi, io, avendo fatto 1-2-3-4 insieme, mi trovo a non conoscere nulla della matematica. Un mio amico mi ha detto che se mi impegno posso studiarla da solo e arrivare a fine anno al passo con la prof. La prof ora sta spiegando le disequazioni, io vi giuro che ...

Es di chimica
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Mi aiutereste a risolvere questi es di chimica? Mi potreste anche spiegare il procedimento?
Eccoli:
Determina la massa molecolare di un composto incognito sapendo che 0,6256 mol pesano 37,57 g. Potrebbe essere etanolo C2H5OH ?
Una molecola pesa 7,311*10^(-23) g; calcola la massa molecolare relativa e la massa molare della sostanza in questione.
1 mol di un metallo ha una densità di 7,86 g/cm^3 e occupa un volume di 7,10 cm^3. Di quale metallo si tratta?
Per ottenere ...

Buonasera forum,
Il mio libro di analisi 1 riporta una dimostrazione un po' laboriosa (ed anche incompleta) della seguente proprietà:
se $lim_(x->c) f(x)=l$ e $lim_(x->c) g(x)=m$
allora
$lim_(x->c) [f(x)*g(x)]=lm$
Ho provato a farne la dimostrazione personalmente, e vorrei sapere se è tutto corretto, soprattutto in un passaggio che mi sembra "illecito".
DIMOSTRAZIONE:
Per ipotesi sappiamo che
$x∈I'(c)\{c} => |f(x)-l|<sqrt(\epsilon)$
$x∈I''(c)\{c} => |g(x)-m|<sqrt(\epsilon)$
(Molti di voi avranno già capito dove voglio andare a parare, ...