Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LorenzoPG1
Ciao a tutti sono Lorenzo e credo che diventerò un abitudinario di questa sezione Qualcuno potrebbe spiegarmi in modo più chiaro che cosa è la Distribuzione di Gauss ed in particolare il valore sigma? Inoltre ho tutta la formula della campana di Gauss che non sono ben riuscito a capire. Come si fa a calcolare l'errore di lettura di uno strumento? Grazie a tutti

Lory314
Ciao a tutti. Avrei bisogno di scrivere un programma che crei una matrice simmetrica, definita positiva, a banda (ossia che abbia elementi solo sulla diagonale e su un certo numero di sotto e sopradiagonali), dando in input la dimensione $N$ della matrice e il numero di sopra e sotto diagonale $KD$ Il linguaggio è indifferente: sono più interessato all'algoritmo in se. Per scrivere il programma penso di riuscirci da solo. E' da un pò che ci provo ma senza risultati. ...
2
16 ott 2012, 19:15

Mirta36921
Euclide Miglior risposta
L'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 18 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 13.5 come trovo l'aerea del triangolo?
1
17 ott 2012, 18:41

ValeSLB
1-(+ 3/4) (+ 2/6) 2-(+ 7/6) (+ 3/2) 3-(+ 9/2) (+ 4/3) 4-(+ 7/15) (- 5/2) 5-(- 2/3) (+ 6/5) 6-(- 3/8) (+6) 7-(+ 6/5) (- 1/2) 8-( - 12/5) (+ 10/3) 9- 3/4 x (7/18 - 5/4 -1/6 +4/9) +(+ 3/ + 5/36 - 8/9 - 1/3) (- 9/2) 10- (8/3- 5/6- 3/2 + 7/5) (- 5/13) + 10/3 x (7/6 - 5/4 + 4/15 - 5/12) 11- (3/20 - 4/5 - 1/10 + 5/16) x 8/3+ ( 3/25 + 4/3 - 7/5) (-5/2)
1
17 ott 2012, 19:42

trilly1989-votailprof
Ciao a tutti!!!Qualcuno sa darmi qualche info sui compitini della Queirolo di unione europea 2? Sono difficili? Bastano gli appunti se presi bene? Grazie!!!!!:)
11
4 ott 2012, 18:35

-d4rkst4r-
Salve ragazzi, è un pò che non scrivo qui sul forum. Sono incappato in un problema che mi sta turbando da tutta la giornata: sto preparando l'esame di complementi di metodi matematici della fisica, ed esercitandomi ho trovato una parabolica abbastanza interessante: $ \partial_t u = c \partial^2_x u +e^t \sin(x)$ su una retta infinita, e con condizioni iniziali $u(x,0)= \cos(x) + 3 \sin(x)$ Ora il procedimento per risolverla porta a dover fare l'antitrasformata di due prodotti di convoluzione: uno per la soluzione dell'omogenea, ed ...
2
16 ott 2012, 19:00

pazkowski
cos'è in modo semplice un tensore? il mio professore di aerodinamica l'ha introdotto molto brevemente ed è passato subito a parlare del tensore degli sforzi. mi piacerebbe capire in un modo matematico-geometrico corretto cos'è un tensore: a quanto ho capito un tensore può essere vistocom e un vettore a componenti vettoriali: immaginarlo è un po' difficile, ma detto in questo modo posso pensare che sia una sorta di insieme di 4 vettori interconnessi in qualche modo tra loro. leggendo su ...
12
13 ott 2012, 17:54

DeaFairy
Salve a tutti, oggi ho un problema insiemistico che non so se sia giusto. In un'indagine relativa alla conoscenza delle lingue straniere condotta su un gruppo di italiani si hanno i seguenti risultati: 76 inglese 56 francese 21 inglese e francese 12 né inglese né francese a) quante sono le persone intervistate? b) quante conoscono una sola lingua straniera? c) quante solo l'inglese? d) e solo il francese? Io ho fatto così: 1) le persone intervistate sono ...
2
17 ott 2012, 18:29

Mirta36921
Problemi con Euclide Miglior risposta
L'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 18 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 13.5 come trovo l'aerea del triangolo?
1
17 ott 2012, 18:43

lordb
Ciao a tutti, la domanda che mi è sorta è questa (a quest'ora non riesco a ragionare lucidamente ): $E,F sub Omega$, 1) $P(E|F^c)=^? 1-P(E|F)$ 2) $P(E^c|F)=^? 1-P(E|F)$ La prima mi sembra falsa,mentre la seconda invece mi sembra corretta, giusto? (domani metto qualche ragionamento). Ragionamenti: 1) Supponiamo: $text{E=divento presidente della nuova azienda}$ $text{F=apre una nuova azienda}$ E' evidente che: $P(E|F^c)=0$ $P(E|F)$ può essere benissimo diversa da $1$. 2) $P(E^c|F)=(P(E^cnnF))/(P(F))=^?(P(F)-P(EnnF))/(P(F))=1-P(E|F) <=> P(E^c nn F) + P(EnnF)=P(F)$ Poichè: ...
4
15 ott 2012, 00:56

carola29
Qualcuno potrebbe aiutarmi per domani dovrei fare l'analisi testuale della poesia San Martino, analizzando per esempio: tempo, spazio, rime, versi, le cesure, il ritmo, l'ejambement. Purtroppo nn ho tempo per farla perchè devo studiare per 3 interrogazioni e un compito in classe, nn è k qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie Carola :) P.S: Ecco la poesia: La nebbia a gl'irti colli piovigginando sale, e sotto il maestrale urla e biancheggia il mar; ma per le vie del borgo dal ribollir ...
1
17 ott 2012, 17:00

login2
Ciao Come si potrebbe dimostrare in modo rigoroso che Data un'equazione di secondo grado $ax^2+bx+c=0$ se $a+b+c=0$ allora le radici dell'equazione sono $x_1=1$ e $x_2=c/a$ Dal punto di vista "pratico" questa cosa è sempre verificata ma come si dimostra? Non ho trovato nulla sui libri, ne su internet, forse qualcosa a proposito di certe formule di Viete su Wikipedia... [xdom="Martino"]Ritengo di spostare in Secondaria II grado.[/xdom]
4
17 ott 2012, 17:55

Ludmilla11
Mi potete dare la parafrasi di questa poesia e magari qualche commento? Grazie mille!!
1
17 ott 2012, 17:46

Cosentino1
MI hanno chiesto di fare una funzione continua ma non derivabile che non sia con il moduo e sotto radice, io nn riesco a trovarla qualcuno mi puo aiutare? Grazie
2
17 ott 2012, 16:39

Ziu Pibioni
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa valgono rispettivamente 3 cm e 12 cm . l area del triangolo è pari a ? [R.45] Io sto cercando di risolverlo con Euclide... ho trovato l altezza facendo h^2= 3 x 12 = 36 ------> h = RAdice di 36 .. h = 6 cm Poi ho trovato il primo cateto A = radice 36 + 3 = 6,24 cm ..il secondo cateto B = radice 36 + 12 = 6,92 cm Area = CatetoA x CatetoB fratto 2 = 21 :( chi mi aiuta
3
17 ott 2012, 16:54

Gillette
Salve mi servirebbe una mano a capire in modo semplice i sistemi simmetrici e riuscire a risolvere questo esercizio {x+y = 7/2 {2xy = 3
9
17 ott 2012, 15:04

valentina921
Salve a tutti, qualche giorno fa in aula è stato proposto questo esercizio: "Determinare per quali valori naturali di n esiste il $\lim_{(x,y) \to (0,0)}(xlog(1+x^n))/(y(x^2+y^2))$ ." Io avevo pensato, per prima cosa, di calcolarne il valore prima lungo l'asse x poi lungo l'asse y, in modo che se facendolo tendere da queste due direzioni viene diverso, già si può dire che il limite non esiste; il professore però ha detto che non si può farlo tendere dalla direzione dell'asse x. Ma perché? Non va bene dire che per ...

ludwigZero
salve riporto alcuni dubbi sorti nello svolgere questo esercizio. la forma differenziale è la seguente: $\omega = (x/sqrt(x^2 - y^2) + sin x) dx - (y/sqrt(x^2 - y^2) + y^3 + 1) dy$ la prima cosa che si va a vedere è se il dominio è semplicemente connesso. [per ipotesi di forme differenziali...] nel nostro caso il dominio si riduce a: $|x|> |y|$ vi trovate? se io dovessi disegnare il grafico.....dovrei disegnare le bisettrici del primo terzo quadrante e secondo quarto quadrante ''tolte'' dal resto di $RR^2$ al massimo allora il ...
9
14 ott 2012, 17:48

murri
Urgente (90361) Miglior risposta
mi potete dare una recensione dei promessi sposi del capitolo 9/10 con commento?
3
17 ott 2012, 17:13

chaty
Accento tonico Miglior risposta
Individua la penultima sillaba, in rapporto alla sua quantità segna l'accento tonico sulle seguenti parole.(spiegazione) poena, Caralis, aetas dominus gaudium advenit advenit pena Cagliari età padrone gioia (egli)si avvicina (egli si avvicinò) infaustus oppidum caecus sorores nuntio sfortunato città cieco sorelle (io) annuncio
1
17 ott 2012, 15:26