Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
violetta96
6 frasi latineee!!!!! Miglior risposta
Analizza con l'analisi logica e traduci - Stella nautae viam monstrabat. - Athletae victoria patriam illustrabat. - Parva agricolae agna a silvae fera vorabatur. - Deae bonas et sedulas puellas protegebant. - A nautarum familiis procellae timebantur. - Ab insularum incolis hostiae immolabantur.
1
18 ott 2012, 15:17

Roslyn
Ultimi dubbi sulla definizione di limite: Se ho: $\lim_{n \to \infty}a_n$ che tende al valore a la definizione mi dice che Per ogni epsilon>0 esiste un indice v( che significherebbe da un certo punto in poi?): $|a_n-a|$ < epsilon per ogni n> v (ora n indica il pedice della successione?) perchè non comprendo tale concetto? C'è qualcuno che me lo può spiegare prima in parole semplicissime e poi in modo rigoroso con la definizione? facendomi comprendere il perchè si utilizza epsilon, indice v, e ...
11
16 ott 2012, 18:44

vinxs89
Ciao a tutti, ho un problema con questa tipologia di esercizi, in pratica non ho capito come impostarli. Ad esempio: Nello spazio vettoriale reale $RR^5$ si consideri l'insieme di vettori $W={(a,b,c,d,e) in RR^5 : a+c = b+d = e}$ Si dimostri che W è un sottospazio di $RR^5$. Ora per dimostrare che è un sottospazio devo verificare che: 1) Il vettore nullo $in$ W. Facile perchè 0+0 = 0+0 = 0 $in$ W. 2) $AA$ u,v $in$ W $=>$ u+v ...
3
17 ott 2012, 17:18

VERO676
Potete darmi la traduzione da kata logon delle origini delle ostilità tra artaserse e ciro di senofonte? :hi
1
17 ott 2012, 15:32

violetta96
Riassunto del testo "una rosa rossa" (p.229) di stefano benni della raccolta di "la grammatica di dio (2007)" INIZIA COSì IL TESTO: "Nella sala riunioni erano sedute una ventina di persone...."" FINISCE COSì: " ....Lentamente uscì dall'ufficio e chiuse la porta, lasciandolo solo".
2
17 ott 2012, 16:29

mirk95
Ciao a tutti.. Mi aiutereste con questi problemi? Eccoli: 0,778 g di un composto di mercurio e bromo, la cui massa molecolare è 561u, contengono 0,566 g di mercurio. Determinare la formula minima e la formula molecolare. Quanti grammi di idrogeno sono presenti in 76 g di H2O? Grazie ad un procedimento chimico, l'argento può essere ricavato dal composto AgCl. Calcola quanto argento si può ottenere dalla reazione di 0,200 Kg di AgCl. Grazie 1000 in anticipo...
1
16 ott 2012, 16:46

full_power
HELP please Miglior risposta
chi ha letto il libro " d'un tratto nel folto del bosco " di Amos Oz ??
1
18 ott 2012, 15:48

dark121it
Siano $(X,\tau_{X})$ e $(Y,\tau_{Y})$ due spazi topologici, $A\subset X$, $B\subset Y$. Allora sappiamo che anche $(A,\tau_{A})$, $(B,\tau_{B})$ sono spazi topologici con le topologie indotte. Sia $f:A\to B$ e supponiamo che valgano le seguenti condizioni: 1) $A$ è aperto in $X$ (ossia $A\in\tau_{X}$). 2) $f$ è un omeomorfismo$\tau_{A}-\tau_{B}$. Domanda: in tali ipotesi si può dimostrare che $f(A)$ è ...
2
18 ott 2012, 14:44

giu=)
allora sono un po' confusa con gli articoli perchè non li so la corrispondenza italiana o breve=? e lunga= to=?? etc.... per favore sono confusissima e soprattutto sono per domani!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
18 ott 2012, 15:34

lucalongo
hey ho bisogno urgentemente di una relazione sull' apparato scheletrico i dismorfismi e paramorfismi di scienze motorie....aiutatemi ps: nn troppo breve !!!
1
18 ott 2012, 14:35

asia123
raga quacuno mi può aiutare con la mappa concettuale sugli accadi?
3
18 ott 2012, 15:06

aRaKaNoiD
Ciao praticamente vorrei che mi confermaste i passaggi da fare per ottenere dalla posizione lineare (riferita a quella linea rossa che si muove verso sinistra) quella angolare del primo cerchio ( quello + a sinistra ) Il primo cerchio quello a sinistra immaginate abbia raggio pari a r1=1 Il secondo cerchio quello + grande immaginate abbia un raggio pari a N volte quello + piccolo --> per semplicità diamogli un numero --> raggio r2=20

cuomo paolo
mi potreste dare una tesina sul terremoto dell'emilia romagna perché io nn ci riesco. grazie
2
10 giu 2012, 21:39

Maurizio1995
qualcuno sa dirmi dove posso trovare la parafrasi della lirica Amicizia di Vincenzo Cardarelli
1
15 ott 2012, 20:11

cucciolotta95
raga mi serve il riassunto del secondo capitolo del libro l'isola di arturo!!!! rispondeteeee :)
1
15 ott 2012, 22:03

massimoraco
antologia tempi memorabili di C.Cassola
1
17 ott 2012, 21:10

peperitapatty
Devo fare 1 testo (tema) sulla divina commedia del primo canto basandomi su queste domande: Dove è ambientato il viaggio? Quando?? Chi sono i protagonisti?xkè dante compie questo viaggio?? Come si immagina il mondo fisico?? L'opera può essere una espressione della concezione creaturale medievale?? Chi è virgilio??Perchè salva dante?? come è strutturato?? quale è la funzione del primo canto?? PUOI definire lo stile della divina commedia??? grazie in anticipo
1
16 ott 2012, 14:50

Fra_97
il movimento dei descolarizzatori chi sono? cosa pensano ?
1
16 ott 2012, 17:23

Smile 3.0 :)
Mio padre sta male io cerco di essere forte pero se penso a lui mi viene da piangere in qualsiasi posto mi trovi...anche a scuola!!! non ce la faccio piu
2
17 ott 2012, 17:16

massimoraco
antologia
3
17 ott 2012, 20:15