Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
moab001
ciao a tutti,chi mi potrebbe fare riassunto del filmo "The Mission" per favore??
2
23 nov 2012, 14:39

cassetto
Alla musa ugo foscolo Miglior risposta
raga mi potete scrivere un'analisi poetica sul testo alla musa di foscolo? non importa che la facciate per me ma vi chiedo solo di scriverla qua sotto se l'avete gia fatta o comunque se la trovate sul web di linkarla Grazieeeeeeeeeeeeee
1
23 nov 2012, 15:36

93felipe
Salve a tutti, nel moto parabolico la gittata massima si ha $x_G = (v_0^2*sin2theta)/g$ con $x_G$=ascissa del punto in cui il corpo tocca suolo, $v_0$=modulo della velocità a cui è lanciato il corpo, $theta$ = angolo che forma il vettore $v_0$ con l'asse x. Per calcolare l'angolo di lancio che garantisce la massima gittata (che sarebe $pi/4$) il mio libro (Mazzoldi Fisica 1) pone $(d(x_G))/(d(theta)) =0$ e sviluppando si ottiene esattamente ...

demebi
Mi potete spiegare come si fa questo esercizio (con il motivo per cui applicate determinate formule ) Una sfera con massa 1.5 kg viene posizionata su un piano inclinato, che forma con il piano orizzontale un angolo di 30° , a un’altezza di 10 m in modo da comprimere di 30 cm una molla avente k=500N/m. Se la molla viene lasciata libera, quale altezza raggiunge la sfera? grazie in anticipo
0
23 nov 2012, 15:23

La_Simo1
Salve a tutti, avrei necessità di sapere come calcolare la trasformata di fourier nel senso delle distribuzioni di H(x)*x. C'è possibilità di avere degli eserciziari? Qualcuno sa consigliarmi qualche testo di esercizi o anche teoria?
3
22 nov 2012, 22:23

2011roccod
Per favore vorrei una sintesi brevissima dei prima 3 canti del purgatorio, facendo paragoni con altri intellettuali o movimenti filosofici(esempio illuminismo) e scrivere per canto le 5 parole chiave
2
23 nov 2012, 13:04

mitica96
16x^2-8x+1 tutto fratto x^2 -2x > o uguale a 0 y^2 -6y +9 tutto fratto y +2 < o uguale a 0 Sono urgenti. Grazie mille :hi
2
22 nov 2012, 15:37

Paul_00
Ecco l'esercizio come lo presenta il libro : Un autotreno viaggia alla velocità di 72km/h, quando il conducente si accorge di un ostacolo sulla strada e, dopo un tempo di reazione di 0.2 s, comincia a frenare. Supponendo che la decelerazione sia costante durante la frenata e che il mezzo impieghi 12 s per fermarsi, rappresenta il corrispondente diagramma velocità-tempo, calcola la decelerazione del mezzo e lo spazio totale percorso nei 12.2 s, sia graficamente sia algebricamente. ...
0
23 nov 2012, 14:42

Letialex
Urgente tema l'800 Miglior risposta
tema l'800
1
23 nov 2012, 13:58

Letialex
ricera Il pensiero di Manzoni
2
23 nov 2012, 10:11

gabriello47
Mi sono scontrato duramente con questo esercizio: Determinare i valori dei parametri affinchè sia $lim_(x->2)((a-sqrt(b-x))/(x-2))=1/2$ Ho "ragionato" così per $x=2$ il $lim=infty$ se il numeratore è $!=0$. Perciò bisognerà imporre al numeratore la condizione: $a-sqrt(b-2)=0$ da cui $a=sqrt(b-2)$ Sostituendo ho: $(sqrt(b-2)-sqrt(b-x))/(x-2)$ e razionalizzando e semplificando $1/(sqrt(b-2)+sqrt(b-x))$ e ponendo $x=2$ e tenendo conto della condizione imposta per il limite ottengo ...
1
23 nov 2012, 11:40

shineonmehoran
LATINO (92831) Miglior risposta
HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO! dovrei sottolineare la forma corretta tra le due proposte, tradurre e fare l'analisi (ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi) 1.Vita hominorum/hominum continuum iter/itinera est. 2.Temporibus/Temporis antiquis militi/milites gladios hastasque gerebant. 3.Multae mulierae/mulieres in foro deambulabant. 4.Ducium/Ducum severa verba sacerdotum clamorora/clamores in templo excitant. Questo è un altro ...
1
23 nov 2012, 12:58

bibus12
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi le dimostrazioni del teorema dell'aspettazione e il teorema fondamentale della probabilità ? Se vi e' piu comodo anche a "parole" per quanto possibile , Grazie mille in anticipo
2
21 nov 2012, 20:54

Matrix8989
ragà volevo sapere per quanto riguarda spazi di banach ma più in generale spazi metrici il loro utilizzo applicativo... cioè mi spiego meglio... in quali fenomeni o studi fisico-matematici si utilizzano questi tipi di spazi?
3
22 nov 2012, 17:05

paolotesla91
Salve a tutti. Scrivo in questa sezione nonostante io non studi statistica ne probabilità ma siccome a giorni ho una prova di termodinamica ho dei problemi riguardo questa funzione. Mi spiego meglio: so che questa funzione è una funzione tabellare, e che per opportuni valori dell'argomento posso ricavarmi il suo valore mediante la tabella. Tuttavia ho di problemi nel leggere la tabella pubblicata dal mio prof che allego qui di seguito. Cioè la mia domanda è : che cosa sono quei numeri che si ...

Tricky1
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio. Ho un problema pratico che si traduce in un esercizio di geometria analitica. Ho una curva parametrica costituita essenzialmente da due equazioni di terzo grado. Immaginate che questa linea abbia uno spessore non nullo, diciamo \(t\). Ho bisogno di conoscere l'equazione parametrica dei "bordi" della linea. Faccio un esempio per essere più chiaro. Se la mia curva è la circonferenza nell'origine di raggio \(r=2\) e se \(t=1\), allora i due bordi ...
3
21 nov 2012, 18:48

marzyf
Ciao a tutti! Potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Si consideri un telaio, disposto orizzontalmente, con un lato mobile di lunghezza L=4 cm. Su tale telaio viene creata una lamina sottile di fluido A. Calcolare quale deve essere la tensione superficiale del fluido A affinchè un cilindro, libero di muoversi in verticale, di raggio R=1 cm, altezza h=5 cm e densità media p=2,50 g/cm^3 sia in equilibrio quando il volume della parte di cilindro immersa in un fluido B (contenuto in un ...

tiavec88
Ciao a tutti! Volevo chiedere se era possibile scrivere la matrice di rototraslazione nello spazio 3D relativa a 2 sistemi di riferimento, conoscendo le coordinate 3D di uno stesso punto nei due sistemi. Grazie in anticipo.
3
20 nov 2012, 15:07

ludochanel
AIUTO TESINA SULLA MODA , non so cosa collegare con la tesina sulla moda sia in storia che in filosofia oppure se avete idee qualcosa in spagnolo :) grazie :)
1
20 nov 2012, 15:49

FrancescaRomanaa
Save a tutti. Avevo intenzione di fare una tesina sul Muro di Berlino e analizzare la storia di alcuni graffiti da ricollegare, tramite citazioni degli artisti o anche usando parti significative delle storie di ogni dipinto, ad ogni materia. Stavo cercando su internet (SENZA SUCCESSO D:) dei libri di storia dell'arte nei quali si parla dei vari graffiti e artisti che hanno lavorato al muro così da conoscerne meglio la storia e poter cominciare a buttare giù qualche collegamento! Voi conoscete ...
1
20 nov 2012, 18:18