Primarie PD - Le risposte alle domande di Le Scienze
Ciao a tutti,
Il mensile Le Scienze ha posto 6 domande ai vari candidati delle primarie del PD. A qualcuno magari interessa. Sinceramente io non andrò a votare, anche perché non mi piacciono molto i ‘nuovi’ e ai ‘vecchi’ mi sembra manchi un po’ l’entusiasmo e la determinazione di fare le cose diversamente (senza considerare che le colpe della situazione attuale è anche loro).
Potete trovarle qui.
Il mensile Le Scienze ha posto 6 domande ai vari candidati delle primarie del PD. A qualcuno magari interessa. Sinceramente io non andrò a votare, anche perché non mi piacciono molto i ‘nuovi’ e ai ‘vecchi’ mi sembra manchi un po’ l’entusiasmo e la determinazione di fare le cose diversamente (senza considerare che le colpe della situazione attuale è anche loro).
Potete trovarle qui.
Risposte
"j18eos":
Grazie della segnalazione vict;
propongo di modificare il titolo del thread facendo un riferimento anche alla presenza delle risposte! Grazie
Fatto.
Grazie della segnalazione vict;
propongo di modificare il titolo del thread facendo un riferimento anche alla presenza delle risposte! Grazie
propongo di modificare il titolo del thread facendo un riferimento anche alla presenza delle risposte! Grazie

Non ho seguito molto la campagna ‘elettorale’ di queste primarie. In ogni caso, con quelle risposte, Laura Puppato ha penso perso praticamente tutti i voti dei lettori di Le Scienze e soprattutto di Bressanini (che scrive una rubrica su le scienze) dimostrando una conoscienza scientifica insoddisfacente, poco approfondita e condita di molti luoghi comuni*, anche se è una condizione piuttosto comune in Italia. La maggiorparte degli altri, a mio avviso, hanno spesso dato risposte spesso generiche e poco approfondite (specialmente Bersani e Renzi).
----------------------------------------------------------------------------
* mi riferisco alla domanda sulle OGM (sui quali consiglio il blog di Bressanini) e soprattutto quello sulle medicine alternative dove dice
La cosa può anche portare voti ma la medicina alternatica, soprattutto quella omeopatica, non ha dimostrato alcune utilità e certamente le direttive EU e dell'OMS lo dichiarano abbastanza chiamamente. Nel caso delle medicine omeopatiche ci sono state, tra l'altro, varie cause che hanno dato ragione a chi diceva che non erano affatto considerabili medicine. Per chi non lo sapesse: una medicina omeopatica è acqua e zucchero!
----------------------------------------------------------------------------
* mi riferisco alla domanda sulle OGM (sui quali consiglio il blog di Bressanini) e soprattutto quello sulle medicine alternative dove dice
"Laura Puppato":
La medicina alternativa, per esempio l'omeopatia, ritengo sia una branca della medicina che ha dimostrato la sua utilità. Essa è considerata dalla direttiva EU del 2006 e dall'OMS a partire dal marzo del 2010 un rimedio farmacologico a tutti gli effetti. [...]
La cosa può anche portare voti ma la medicina alternatica, soprattutto quella omeopatica, non ha dimostrato alcune utilità e certamente le direttive EU e dell'OMS lo dichiarano abbastanza chiamamente. Nel caso delle medicine omeopatiche ci sono state, tra l'altro, varie cause che hanno dato ragione a chi diceva che non erano affatto considerabili medicine. Per chi non lo sapesse: una medicina omeopatica è acqua e zucchero!