Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi potete tradurre questa versione ?? per favore !!!!
Miglior risposta
Is ita vivebat, ut nulla voluptas tam exquisita posset inveniri, qua non abundaret. Erat et cupidus voluptatum et eius generis intellegens et copiosus, ita non supersitiosus, ut plurima in sua patria sacrificia et fana contemnet et, ita non timidus ad mortem, ut in acie ob rem publicam ceciderit. Cupiditates non Epicuri divisione finiebat, sed sua satietate . Habebat tamen rationem valetudinis: utebatur exercitationibus, ut ad cenam et sitiens et esuriens veniret, eo cibo, qui et suavissimus ...

Ecco un domanda di natura pratico/teorica..
Ho studiato da poco gli sviluppi di Taylor e MacLaurin per l'approssimazione di funzioni a polinomi di grado n, fin qua tutto divertente, poi scopro che posso addirittura risolverci dei limiti, anche qui tutto bene poi provo a fare qualche limite e va tutto male..
La questione è la seguente io posso costruire un polinomio di Taylor fino all'n-esimo grado, ma quando devo risolvere un limite e ho bisogno di sviluppare dei polinomi approssimanti per ...
Aiuto espressioni
Miglior risposta
1/3+1/2aperta parentesi graffa [ 1/2x3/4+1/2(9/4+1/5+7/40)]X4/9CHIUSA GRAFFA X 5/3 GRAZIE

Ciao a tutti! Ho delle perplessità relativamente alla risoluzione del seguente esercizio:
Al variare di s $in$ $RR$, si consideri la matrice $A_s$ = $[[s+1,s,0],[-s,2,s],[3s,s,-2s+1]]$
Determinare i valori di s $in$ $RR$ per i quali $[[1,0,1]]^T$ è un autovettore di $A_s$ .
Poichè l'autovettore X (relativo all' autovalore generico $\lambda$) corrisponde alle soluzioni non nulle del sistema omogeneo ...
Aiuto probelma geometria con sistemi lineari??
Miglior risposta
non riesco a fare questo problema
http://oi46.tinypic.com/x5cz8h.jpg
qualcuno può aiutarmi??? domani devo essere interrogato D: e non so neanche come cominciarlo (a differenza di algebra che riesco a fare tutto)
8 frasi latino 1° liceo scientifico
Miglior risposta
Salve a tutti avrei bisogno della traduzione URGENTE di queste 8 frasi
1-Sapientiā suā dominae diu grată servă erit.
2-Propter magnam parsimoniam beată agricolae vită est.
3-Romae historiă, discipulae, propter multas victorias miră est.
4- Olim Siciliă notă incolarum parsimoniā erat.
5- Ob copiarum victoriam magnă laetitiă in Etruriā erat.
6- Prae procellis nautarum vită saepe tranquillă non est neque erit.
7- Poetă multam gloriam habebit propter Graecae linguae doctrinam.
8- Poetae ...

Farse di latino
Miglior risposta
Cum Roma Etruscos , LAtinos Sabinosque muscuerit , tantos populos ad unum sanguinem atque ex multis membris Italiam ad unum corpus ducet.
Traduzione Frasi Latino-Italiano (Facili)
Miglior risposta
Gentilmente mi potreste tradurre queste frasi?
Negligentiam vestrorum amicorum intolerandam putabamus
Syracusis erant armigera praesidia Romana
Philosophi Graeci numquam scientiae atque doctrinae saturi erant
Tuam diligentiam probabam et exemplum mirum appelabam
Tua non contemnis, mea non contemno
Oppidani magna sui oppidi pericula metuebant
Queste sono le frasi che mi servirebbero tradotte dal latino all'italiano.... GRAZIE CC:
1. Theseus, Aegei et Pitthei filiae filius, cum Pirithoo formosan Helenam, Tyndarei et Ledae filiam, de fano Diane ducunt Athenas in pagum Atticae ( Igino).
2. Massimiliae incolae , funestis malis defessi, bis proelio nautico superabantur, pestilentia etiam conflictababtur - panicum enim anno - sum atque hordeum corruptum vorabant -, de auxiliis provinciarum desperabant et sine dolo adversariis ...

Salve, ho un problema con un esercizio. Vorrei sapere se è giusto il ragionamento che ho fatto.
Devo determinare il carattere di una serie con una funzione trigonometrica come termine generale.
La serie è:
$sum_{n=1}^infty arctan((2n)/(3n^2+1))$
Questa serie è asintoticamente uguale a $(2n)/(3n^2+1)$ poichè
$lim_{n \to \infty} (arctan((2n)/(3n^2+1)))/((2n)/(3n^2+1)) = 1$
Questo limite l'ho ottenuto con
$y = (2n)/(3n^2+1), lim_{n \to \infty} y = 0, lim_{y \to \0} arctan(y)/y = 1$
Quindi $sum_{n=1}^infty arctan((2n)/(3n^2+1)) ~= sum_{n=1}^infty (2n)/(3n^2+1)$
Ora confrontando $sum_{n=1}^infty (2n)/(3n^2+1)$ con la serie armonica $1/n$ che è divergente ...
perfavore mi risolvete questi problemi? grazie mlle...... :) :) :) :) :) :) :)
ecco i problemi:
1
l'altezza di un rettangolo misura 32 cm e la base è 3/8 dell'altezza.calcola l'area del rettangolo
2
la base di un rettangolo misura 63 cm ed è 7/4 dell altezza. calcola il perimetro in centimetri e l'area in decimetri quadrati
3
due rettangoli sono equivalenti e l'areadi ciascuno è 980 centimerti quadrati. sapendo che le altezze dei due rettangoli misurano 14 cm e 35 cm calcola i loro ...
Problema "missione impssibile"
Miglior risposta
calcola l'ampiezza degli angoli di un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza sapendo che gli angoli opposti sono 2/3 dell'altro.

Qual è il vostro cartone o film preferito???
Qual è il vostro genere preferito??
Vorrei sapere i vostri gusti, sapere cosa pensano gli altri.
U_U

oggi mi ritrovavo a pensare al fatto che non so bene come agire in ogni situazione per ricavarmi una base..
per esempio
dato il sottospazio $Z$ dei polinomi di grado non superiore a 3 tale che $p(0)=p(1)$ come faccio a trovarne una base senza sapere altro?
il pllinomio generico del sottospazio $Z$ deve soddisfare quella caratteristica quindi e' del tipo
$(-b-c)x^3+bx^2+cx+d$
insomma la somma dei coefficienti delle x deve essere uguale a 0..
ma come trovo una ...

ho una funzione $f(x,y)$ e voglio verificare se ammetto derivate direzionali lungo ogni direzione in un punto $(x_0,y_0)$
verifico se è differenziabile nel punto.
nel caso che non lo fosse non posso dire che non ammette derivate direzionali.
ma se la differenziabilità non vale perchè una delle derivate parziali non esiste finita posso dirlo?
ciao a tutti cercavo introduzione alla demografia di livi bacci riassunti e o appunti

AIUTO LATINO PER DOMANI!!!!!!
Miglior risposta
n.1 - Traduzione frasi
1.Legati fidorum sociorum cum copiis ad Pompeium mittuntur.
2.Pompeius Romanorum copias et castris educit et cruentum bellum parat.
3.Tullius Romain Thessaliam cum multis amicis pervenit et multa oppida est.
4.D. Laelius, Romanorum legatus,Spartam pervenit atque a saevis oppidanis necatur.
n.2 - Traduzione frasi
1.Sallustius multos amicos ad cenam invitat et ministri convivis vinum in pocula fundant.
2.Impervium locum Gallorum copiae magna cum audacia intrant et ...
Frase Latino corta
Miglior risposta
Tulli magistri discipuli poetarum locos memoria tenent.
fra qualche giorno ho la verifica di inglese su past simple e pas continuous mi potete spiegare bene la differenza (con qualche es)grazie
Aiuto vi pregoooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Chi mi traduce qst frasi ?
1.Cum auxiliis Romani bellum vincunt:nunc nuntii victoriam Romae nuntiam.
2.Triumvirovirorum legatus copias in castra ducit .
3.Argos Graecorumk copiae machinis obsident .
4.Magister discipulis libri locum legit.
5.Insulae incolae in bello auxilium petunt.
6.Proelium a castro socii prohibent.
7.Times,Cai,trumvirorum dolum.
8.Castra sociorum copiae muniunt et ibi manent.
9.Piratae templa obsidet: nunc deorum simulacra humi sunt.
10.Philosophi vulgus,aurum et ...