Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stelladinatale1
Se ho una successione $\{X_n\}_n$ di variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite (di media $0$ e varianza $1$) perchè $|\frac{1}{\sqrt{n}}\sum_{j=1}^{[sn]}X_j-\frac{\sqrt{s}}{\sqrt{[sn]}}\sum_{j=1}^{[sn]}X_j|$ converge a $0$ in probabilità? Quello che io dovrei dimostrare è che $\lim_{n\to +\infty}P(\omega : |\frac{1}{\sqrt{n}}sum_{j=1}^{[sn]}X_j(\omega)-\frac{\sqrt{s}}{\sqrt{[sn]}}\sum_{j=1}^{[sn]}X_j(\omega)|>\epsilon)=0$. Quello che mi viene in mente è che $P(\omega : \lim_{n\to+infty}|\frac{1}{\sqrt{n}}sum_{j=1}^{[sn]}X_j(\omega)-\frac{\sqrt{s}}{\sqrt{[sn]}}\sum_{j=1}^{[sn]}X_j(\omega)|=0)=1$, quindi siccome ho la convergenza $P$q.o. allora ho anche la convergenza in probabilità. Vi sembra giusto come ragionamento? Grazie a tutti!

gabriello47
Sapendo della mia fissa per la matematica, il figlio d'un amico m'ha proposto un esercizio assegnatogli in un non so quale corso "sperimentale", cioè un limite con parametro $a in R$: $lim _(x->+infty)((2+4x^2)/(5-3x+ax^2))^((a+2)x^2)$ Ho pensato così: la base tende a $4/a$ e l'esponente a $\pm infty$ in relazione al segno di $a+2$, salvo il caso $a=-2$ per il quale l'esponente è $0$. Ho individuato i seguenti casi: 1) $a< -2$. 2) $a=-2$ 3) ...
2
14 dic 2012, 14:28

nikel93
$ f(x)={ ( |x|+log ((1-2x)^(1/2) ) ),( 1 ) :} $ La prima espressione è valida per x
5
14 dic 2012, 21:48

frank19951
Buon pomeriggio, domani ho il compito di matematica ed ho avuto la traccia di analitica ( anche se priva di dati ).. E' la seguente: date due ellissi ( in funzione di k ) trovare per quali valori di k hanno una tangente comune passante per l'origine e poi trovare gli altri punti in comune. Vorrei sapere più o meno il procedimento. Ho pensato di mettere a sistema una delle due ellissi con la retta generica passante per l'origine ( y=mx) e porre il delta uguale a 0.. In questo modo dovrei ...
2
14 dic 2012, 18:24

peppe_dux
Salve! Domanda banale giustificata dal fatto che sono nuovo all'argomento. Svolgendo i primi esercizi su sistemi di carrucole, ho notato che la tensione del corpo 1 è sempre uguale a quella di un corpo 2, in condizioni ideali; operativamente, anche l'accelerazione dei 2 corpi corrisponde. Volevo domandare se ciò è sempre vero, o esistono casi in cui ciò non avviene, e se conoscete qualche esempio da propormi per capire l'eventuale differenza. Grazie mille in anticipo

jakojako
Salve a tutti!!! Chi saprebbe spiegarmi precisamente che senso ha scrivere la delta di Dirac valutata in x, al di fuori del segno di integrale? Ho trovato tale notazione in un'equazione, il cui secondo membro è, come dicevo sopra, la delta di Dirac valutata in un punto. Grazie anticipatamente!
9
14 dic 2012, 10:57

-bruss
Ciao a tutti, il professore del mio corso ha assegnato alcuni esercizi che ne io ne altri miei compagni di corso riusciamo a risolvere, spero che ci darete una mano Il primo esercizio riguarda il teorema degli zeri: Facendo ricorso al teorema degli zeri si determini il numero delle soluzioni dell'equazione $x^3-3*x+3=0$ ora, col teorema degli zeri sappiamo che, preso un intervallo [a,b], se f(a)*f(b)
2
15 dic 2012, 11:39

nikel93
$ lim_(x -> +∞) (x-1) e^(pi/4-arctan((x-2)/(x+1)))-x = $ Io credevo di poter ragionare in questo modo : $ arctan(1) = pi/4 $ ed $ e^0 = 1 $ quindi $ x - 1 - x = -1 $ In realtà il limite deve venire -1/2, dove sbaglio ? Trovo una difficoltà analoga nel limite seguente: $ lim_(x -> +∞) log (2e^(2x) -3e^x +1)/x $
5
13 dic 2012, 21:17

centoooooo
Descrizione di 30 parole sull' aspetto fisico di Galileo Galiei.... IN INGLESE!!!!! usando il simpol past
1
19 dic 2012, 12:46

najaru
Ciao a tutti, mi scuso per la domanda sicuramente banale. Non sono un vero conoscitore di matematica, ma vorrei riuscire a fare dei calcoli con questa formula, e con la calcolatrice scientifica di windows. Vorrei conoscere il segnale, conosco tutti gli altri valori, il P è sempre 1, e gli altri sono valori che posso decidere tra 500 e 2000 Come faccio a fare l'exp? grazie

Federica3997
Non capisco proprio niente dei sistemi lineari.. qualcuno mi aiutaaaa????? ;)
4
15 dic 2012, 10:30

ansawo
Una circonferenza $\gamma$ di raggio r e centro O ruota uniformemente intorno ad un suo diametro d con velocita angolare$\omega_0$. E presente la gravita, diretta parallelemente a d. Una sbarra omogenea S di massa m, estremi A e B e lunghezza l < 2r ha i propri estremi vincolati a muoversi su $\gamma$ (senza attrito). a) Dopo aver ssato opportuni sistemi di riferimento \ sso" e solidale, e un'opportuna coordinata lagrangiana q, determinare ...

probabilina84
Ciao mi aiutate solo a capire se ho ragionato bene in questo esercizio? La traccia è questa: "Supponendo di conoscere la funzione generatrice dei momenti Gx(t)=(0,4e^(t)+0,6)^(8) valutare la funzione generatrice dei momenti di una v.a. Y=3X+2" Svolgimento: Gy(t)=E(e^tY)=E(e^t(3X+2)=E(e^2t)E(e^3tX)=e^2t+e^3t(0,4e^(3t)+0,6)^8 chi mi sa dire se è giusto il procedimento? GRAZIE

martis99
[6/5 +(-3/5)x(-1/2)]x(2-11/12-5/4) grazie in anticipo ;)
2
12 dic 2012, 14:39

retrocomputer
Calma calma, rimettete nel fodero le spade Lo so che il pezzo originale ha sempre quel qualcosa in più che lo rende unico e perfetto, ma mi capita a volte di apprezzare delle cover che magari ne danno una rivisitazione particolare. Ecco, senza dare troppo peso al titolo, propongo alcune cover (e gli originali) che mi sono piaciute. E vi invito a fare lo stesso. Ma lo ammetto, in alcuni casi preferisco la cover Wicked Game L'originale (Chris Isaak): http://www.youtube.com/watch?v=E7dwH5m3Cao La cover (Him): ...
32
16 set 2012, 14:58

Doraebiagio
Riassunti o comunque mappe x diritto costituzionale e storia del diritto romano... Libri rispettivamente diddi nardi e villone x il primo e talamanca x il secondo grz millleeeee
1
14 dic 2012, 15:36

ee4
Hola Sto trovando qualche problemino nel capire gli ultimi passaggi del 2 teorema di Dini. scrivo la dimostrazione per intero, sperando che qualcuno ci dia un'occhiata specialmente sui punti che sottolinerò! H.p $F(x,y) \in C^1 (A)$ $(x_0, y_0) \in A: F(x_0, y_0)=0$ T..h (1) primo teorema del dini (2) $f'(x) = - (F_x (x,f(x)))/(F_y(x,f(x)))$ dim (1) ci sono le ipotesi del primo teorema del Dini, quindi è verificato (2) fissato x, prendo un $h>0$ $/ x,x+h \in (x_0 -\delta , x_0 + \delta)$ costruiamo $F$, sapendo che ...
1
ee4
15 dic 2012, 03:20

GlassPrisoner91
Salve ragazzi, mi serve una mano per risolvere un mio dubbio che non riesco proprio a capire. Oggi mi è stato chiesto di disegnare il circuito dell'ALU per il bit meno significativo, indicando i segnali di controllo con i relativi nomi. In poche parole come devo disegnarlo? In pratica riesco a disegnare tutti i diversi circuiti come ad esempio quello della load, la store, quindi di tipo R, di tipo J, di tipo I ... ma non ho capito bene come disegnare il circuito dell'ALU per il bit meno ...
8
13 dic 2012, 16:22

johanna92
Il tema della mia tesina è IL MAL DI VIVERE, frequento l' istituto tecnico con indirizzo Dirigente di Comunità. Le materie di studio sono: ITALIANO STORIA PSICOLOGIA PEDAGOGIA ECONOMIA DELLE COMUNITA' TECNICA ORGANIZZATIVA IGIENE DIRITTO MUSICA STATISTICA INGLESE Fatemi sapere le vostre idee :) GRAZIE
2
7 dic 2012, 19:07

vogliodubai
Buongiorno, volevo chiedervi un consiglio per un testo di Fisica II (elettromagnetismo onde e ottica) adeguato alle conoscenze richieste per ingegneria elettronica. p.s. Cercando nel forum ho trovato pareri piuttosto positivi per il Mencuccini-Silvestrini anche se è un testo più adatto ai Matematici/Fisici.
7
14 dic 2012, 10:51