Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daner1
Ciao a tutti ho trovato questa domanda in un esame di analisi matematica "Scrivere l'equazione di una ellisse con fuochi in (-2,0)e(2,0)" Sono giorni che ci batto la testa su ma non riesco ad arrivarci... Non ho nessun altro punto quindi non posso usar la formula inversa del c Ce qualecosa mi sfugge qualcuno mi può aiutare grazie!!
3
15 dic 2012, 10:40

ci@o
X favore mi potete fare questa espressione nn mi esce l ho provata 4 volte e mi escono tutti risultati diversi ... :'( help ! {Questo segno ^ significa che è elevato alla 2e il risultato è 40 a^b^ - 600 abelevato alla 3-400b elevato alla 4 [(2a-3b)^- (2a+b) (2a-b)]^ - 4b^(5b-a)^-[-10b (a+2b)]^
2
26 dic 2012, 11:23

paolo9993
E' possibile dire che e' successo che non e' successo niente?
13
17 dic 2012, 10:32

sheldon1
scusate, sicuramente è una domanda banalissima, prendiamo l'integrale del seno da 0 a piu infinito \(\int\sinx \) (help non riesco a mettere gli estremi di integrazione come si fa?) , l'integrale è \(-cos(x) \) che quindi non ammette limite per x che tende a piu inifito giusto? quindi non esiste l'integrale improprio del seno giusto? però io ho pensato l'intervallo tra 0 e piu inifito me lo potrei vedere come una successione di intervalli [0,2pi],[2pi,4pi]... eccetera eccetera, tutti questi ...
5
24 dic 2012, 13:46

FraG96
Cos'è l'istante di tempo in fisica?
1
24 dic 2012, 15:39

marcus1121
$(1/logn)^logn<epsilon$ $(epsilon>0)$ ho provato a risolverla così: ponrndo $logn=y$ ottengo $1/y^y<epsilon$ e poi mi sono fermato...pensando che questa disequazione si può risolvere solo per via grafica... mi fate vedere come procedere? Poi ci provo io!
11
12 dic 2012, 14:42

lorè91
ciao a tutti, mi serve aiuto con questo esercizio Si considerino due particelle distinguibili di spin $1/2 $interagenti attraverso l'hamiltoniana: $H = A S1*S2 + B S1x*S2x$ dove A e B sono costanti e $S1x$, $S2x$ indicano rispettivamente gli operatori di spin della prima e della seconda particella. 1) Si trovino autovalori e autoket dell'hamiltoniana. ho pensato di usare la base $|1 0> $ , $|11>$ ... e non $|++>$ ...

j18eos
Purtroppo penso che deluderò i lettori ... Dimostrare il teorema seguente:Un numero \(n\) è divisibile per \(3\) se e solo se la somma delle cifre di \(n\) è divisibile per \(3\). Buon divertimento.
4
16 dic 2012, 23:05

melli13
Salve a tutti....dovrei disegnare qualitativamente il grafico di questa funzione: $F(x)=\int_0^x t^2*e^(-t^2) dt$ Innanzitutto mi sono studiata $f(x)$, che è continua in tutto $RR$ La mia $F(x)$ sarà quindi definita su tutto $RR$ e continua. $F(0)=0$ $\lim_{x \to \+ infty} \int_0^x t^2/e^(t^2)=\int_0^(+ oo) t^2/e^(t^2)$ e grazie ai criteri di convergenza ho verificato che questo integrale improprio converge ad un valore $l$ (che non so determinare) $\lim_{x \to \- infty} \int_0^(- oo) t^2/e^(t^2)=- \int_(- oo)^(0) t^2/e^(t^2)$ che converge anche esso ...
4
19 dic 2012, 04:59

Mr.Mazzarr
Ragazzi sto iniziando a calcolare alcuni limiti, ma trovo problemi che non riesco a risolvere con al teoria. Il primo riguarda questo limite: $lim_(x->1)(sen(1-x^2))/(1-x)$ C'è un limite notevole sul seno, ovvero seno di funzione fratto funzione da 1. Ma la x deve tendere a 0, qui tende a 1. Come posso risolverlo?
29
22 dic 2012, 11:21

maschinada
Sapete dirmi qualche discoteca per ragazzi di 16 a capodanno ? Grazie (:
1
25 dic 2012, 20:46

gugo82
Sul forum, e soprattutto nei post di questa stanza, abbiamo usato più volte l'approssimazione di Stirling del fattoriale senza mai provarla del tutto (almeno a mia memoria). Nei giorni scorsi, su suggerimento di un docente di Algoritmi, mi ero riproposto di scovare una dimostrazione semplice della Stirling da mostrare ai miei studenti. Di dimostrazioni "elementari" ne ho trovate diverse, ma quasi tutte fanno uso di risultati di Analisi Reale/Numerica più o meno avanzati che in un corso di ...
19
17 dic 2012, 01:07

WAZAAAAA
Vengo a porvi un quesito che non so risolvere per quanto sia elementare, non mi sbranate -ho 8 palle di colori diversi -ho 3 scatole in cui metterle (in ogni scatola ci sta 1 sola palla) -considerando che l'ordine delle palle non è rilevante, e cioè che bianco-nero-grigio e bianco-grigio-nero non sono due combinazioni diverse ma una sola perché usano gli stessi colori -e considerando che non puoi avere bianco-bianco-grigio visto che hai solo 1 colore per palla quante sarebbero le combinazioni ...
1
25 dic 2012, 23:26

.Light.11
Ciao a tutti! Sono alle prese con la trigonometria dall'inizio vero e proprio e quindi sto alle trasformazioni tra gradi e radianti e fino a quando si tratta di un solo numero (es. 20gradi) tutto ok ma quando ho: 10° 10' e 30" allora non so proprio che fare. Mi spiego meglio: so che 1' = 1/60 di grado e 1" = 1/60 di primo Quindi cosa faccio? Trasformo i primi e i secondi in gradi in questo modo: 10° + (10/60)+(30/3600)= 10.24° Quindi: 180° :π = 10.24° : x(rad) x(rad)= π x10.24 /180°= 0,17 ...
3
25 dic 2012, 18:52

Shingezu
Scusate, chiedo nuovamente il vostro aiuto, sto cercando di risolvere il seguente integrale, ma ho un qualche problema... $int\2xcos(x^3+2)dx$ $2x$ è la derivata di $x^2$ è forse possibile isolare tale funzione con qalche metodo che al momento mi sfugge per poter fare la posizione?
2
25 dic 2012, 20:46

liliana.lubrini
buondì!in questo topic vorrei chiedervi una mano per risolvere questo esercizio che mio figlio non riesce a risolvere.vorrei dargli una mano ma è meglio se chiedo a voi.. p(x)= $-3/4x^3-2x+1$ devo calcolare $[p(a^2-2)-11-3/4a^6]:[p(-2a^2)-1-6a^6]$ il problema è che non capiamo cosa sia la a...

Il Pitagorico
Ci sono tre amici che pagano 30 euro per una tripla in un albergo per una notte, ma alla reception un impiegato si accorge che in quel giorno c'era una offerta di 25 a notte per una tripla, decide quindi di togliere 5 euro dalla cassa e di portarglieli. Mentre sale le scale pensa che non si possono dividere equamente 5 euro per tre, decide quindi di tenersi 2 euro e di dare un euro ad ognuno dei tre amici, i quali quindi hanno pagato 27 euro. Se si sommano i 27 euro degli amici con i 2 euro ...
2
25 dic 2012, 17:31

Ryuzaky*
Ciao a tutti, volevo sapere se nel calcolo della trasformata di fourier di una funzione esistono delle "priorità" fra le proprietà. Ad esempio supponiamo di voler calcolare la trasformata della funzione : $x u(t/2)cos(3t)e^t$ dove u(t) è la funzione gradino. In questo caso se applico il cambio scala al coseno, all'interno della funzione gradino mi ritroverei ad avere t/6 ? il prodotto con l'esponenziale invece mi fa valutare la funzione in $(\omega + i)$,se applico questa proprietà prima del ...
2
25 dic 2012, 18:20

Struts
Ciao a tutti, Approfittavo di questi giorni di vacanza di fare qualche esercizio in vista dell'esame di analisi ho questo esercizio: $(z+1)^3=(1+i)^4$ il secondo membro l'ho calcolato facilmente ricavando $theta = pi/4$ e $rho=sqrt{2}$ ma poi come faccio a calcolare $(z+1)^3=-4$? Ho capito che ci troviamo nell'ambito delle radici n-esime ma ho un pò di difficoltà. Grazie del vostro supporto
5
23 dic 2012, 15:34

ansawo
la formula per il calcolo delle coordinate del baricentro $z_G = 2 \pi/(Vol(S))\int_D yz dydz$ con $Vol(S)$ il volume del solido ottenuto ruotando il dominio $D$ (una superficie sul piano yz) intorno l'asse z quando è che la posso usare?? sul mio quaderno ci ho scritto che non è una regola generale, ma non ho scritto altro, e non mi ricordo quindi le condizioni per cui vale
1
24 dic 2012, 19:11