Aiuto per exp

najaru
Ciao a tutti, mi scuso per la domanda sicuramente banale.

Non sono un vero conoscitore di matematica, ma vorrei riuscire a fare dei calcoli con questa formula, e con la calcolatrice scientifica di windows.
Vorrei conoscere il segnale, conosco tutti gli altri valori, il P è sempre 1, e gli altri sono valori che posso decidere tra 500 e 2000
Come faccio a fare l'exp?



grazie

Risposte
peppe.carbone.90
Ciao e benvenuto nel forum najaru!

Non ho capito molto bene: non sai come fare l'exp con la calcolatrice?

Comunque, la formula è questa?


$"Segnale" =$ [size=170]$\rho*[e^(-(TR)/(T1))]*[e^(-(TE)/(T2))]$[/size]


Se si, con la calcolatrice di Windows potrebbe essere molto scomodo. Sarebbe meglio usare Excel.

najaru
intanto grazie per la risposta.
diciamo che non capivo quale numero dovevo elevare alla potenza.

quindi se p=1 devo fare 1 elevato al numero che viene da quell'operazione?

peppe.carbone.90
Scusami, la formula che ti ho scritto prima è sbagliata; ho modificato il messaggio e aggiustato la formula. Ora penso sia giusta.

Se $rho=1$ devi calcolare solo gli esponenziali, cose che, ti ripeto, conviene fare con Excel.
Volendo puoi semplificare un pò i conti, perché, in base ad una delle proprietà delle potenze, puoi scrivere:

$"Segnale" =$ [size=150]$1*e^((-(TR)/(T1) - (TE)/(T2)))$[/size]

najaru
non so come si imposta su excel :oops:

peppe.carbone.90
Non è molto difficile. Posso dirti come impostare le formule, però vorrei che mi scrivessi un esempio numerico, così mi rendo conto meglio di come ipostare la formula.

Ciao.

P.S. Mi è venuto un dubbio: il simbolo [size=120]$"*"$[/size] presente nella formula è una moltiplicazione normale?

najaru
ma certamente
T1= 1500
T2= 140
TR=600
TE=10

l'asterisco penso di si, io ti ho riportato la formula come l'ho presa su un libro......


Grazie per l'aiuto

najaru
aggiungo che P può essere trascurato e lasciato =1

peppe.carbone.90
Ok. Allora, puoi fare così.
In quattro celle diverse metti i vari valori, ad esempio:

- In $B1$ metti il valore di $T1$;
- In $B2$ metti il valore di $T2$;
- In $B3$ metti il valore di $TR$;
- In $B4$ metti il valore di $TE$.

In un'altra cella (ad esempio $B6$) inserisci la formula, con questo codice:


= EXP(-B3/B1 - B4/B2)



In excel verrebbe una cosa del genere:



E questo è tutto. Se hai bisogno di chiarimenti sono qua.

Ciao.

najaru
direi perfetto, sapevo impostare i calcoli su excel ma non sapevo applicare l'exp
grazie mille


se volessi anche considerare il p, faccio la stessa cosa, mettendolo come operatore davanti e con un * ?

peppe.carbone.90
Si, in tal caso il codice diventerebbe:


= B5 * EXP(-B3/B1 - B4/B2)



se in $B5$ hai messo il valore di $\rho$. Oppure metti direttamente $1$ nella formula.


P.S. Per completezza, se volessi scrivere proprio la formula che hai postato, il codice sarebbe:


= B5 * EXP(-B3/B1) * EXP(-B4/B2)



Ciao.

najaru
perfetto funziona alla grande, grazie

najaru
se mi è concesso (visto che sei un moderatore, magari lo segnali al capo)
ricevere le mail da antoniobernardo@matematicamente.it non è proprio pulito e professionale, io ritengo più "carini" indirizzi tipo noreply@matematicamente.it oppure info@matematicamente.it

;) :)

peppe.carbone.90
Ahaha, posso chiedere ma non penso si possa cambiare mittente.

najaru
ma si, basta che crea una nuova mail e la mette come indirizzo delle impostazioni di phpBB ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.