Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Esposito.sofia1
Perche $ 2f(x/2) $ non è uguale a $ f(x) $ ? e quando è uguale? Questa uguaglianza si verifica se e solo se che cosa?

Rtyo26
Sono pieno di compiti e mi servirebbe la traduzione di queste frasi. Le frasi sono: 1)Prometheus, Iapeti filius, viros creabat, sed postea ("poi") Vulcanus deus feminae formam faciebat. 2)Amici dona expectabant et gaudium amicos invadebat. 3)Lupus ad rivum veniebat, igitur agnus fugiebat. 4)Tullius aut dormiebat aut ad magistri ludum veniebat. 5)Non amabam inimicos, sed recusabam. 6)Graeci Pindarum poetam audiebant, sed Homerum anteponebant. 7)Lucretius poeta et philosophiam diligebat ...
2
15 dic 2012, 19:55

Samsung.123
pyramides haud procul a nilo flumine ab innumera operariorum multitudine aedificatae sunt. antiquorum aegypti regum sepulchra continebant ; sed ab impiis furibus violatae sunt mortuorum cellae , forati sunt arcarum parietes , subrepta sunt argentea aureaque vasa , arma magna pulchritudine , armillae moniliaque gemmis margaritisque distincta. semper tamen viatores cum aegyptum peragrabunt , pyramides invisent et tantae molis monumentis movebuntur. Aggiunto 4 minuti più ...
2
15 dic 2012, 15:12

LittleWoman.
Una pista per le macchinine telecomandate ha la forma di un otto, cioè è formata da due circonferenze C1 e C2 , di raggio rispettivamente 31 cm e 46 cm, tangenti in un punto. Un’automobilina percorre la circonferenza C1 a velocità costante e la direzione del suo moto cambia di 30° ogni 1,5 s. Calcola la velocità dell’automobilina sulla circonferenza piccola. L’automobilina entra nella circonferenza C2 e la percorre senza modificare l’accelerazione centripeta che ...
2
16 dic 2012, 14:58

smaug1
Se ho due conduttori sferici di diverso raggio, a distanza infinita tra loro (induzione trascurabile) perché per trovare il loro potenziale posso dire che $V_1 = Q_1 / (4 \pi \varepsilon_0 R_1)$ (per il primo conduttore)? Perché devo considerare il potenziale interno? (è anche costante). Se li avvicino fino a una certa distanza $d$, potendo sempre trascurare l'induzione, perchè ora $ V_1 = (Q_1 / (4 \pi \varepsilon_0\ R_1)) + Q_2 / (4 \pi \varepsilon_0 d) $ ? Grazie mille

Wluthienw
Ciao a tutti ! Avrei un problema , una contraddizione che non capisco riguardo un esercizio spiegato in aula dalla professoressa. Della seguente funzione la professoressa ha affermato che è continua ovunque tranne che nell origine in quanto è il rapporto fra funzioni continue e il denominatore si annulla nell origine . $ (x^2y)/(x^4+y^2) $ Successivamente pero ha studiato il Limite della funzione nell origine e svolgendolo con le coordinate polare il risultato era 0 e quindi la funzione era ...
3
16 dic 2012, 13:23

Vegastar
Ciao a tutti! Sono alle prese con l'analisi complessa ed ora come ora sono persa in una fattorizzazione che davvero non riesco a fare... Si tratta di risolvere $ int_(0)^(2pi) dt/(3-2cost+sint) $. Ho trasformato il denominatore ad ottenere $ -2int_(0)^(2pi) e^(it)dt/((2+i)e^(2it)-6e^(it)+2-i) $. Poi ho definito $ gamma $ come la circonferenza centrata nell'origine di raggio unitario e quindi ho ottenuto $ 2iint_(gamma) dz/((2+i)z^2-6z+2-i) $. Mi trovo ora in difficoltà a fattorizzare il denominatore, per poter trovare i poli... Secondo la correzione ...
2
16 dic 2012, 13:23

fedesainsas
Ecco le frasi: 1.Caesar novam uxorem duxit ad magnam dotem accipiendam. 2.Ob novum matrimonium Caesar non est laudandus. 3.Aura,Pompeiae ancilla,prava non est,at saepe monenda. 4.Aurelia venit ad Auram monendam. 5.Multas ancillas amandas Pompeia secum habet. 6.Ad audiendam litem inter Pompeiam et Aureliam puellae veniunt. 7.De nuptiis faciendis dicere debemus. 8.Non sunt felices hae nuptiae,sed desiderandae.
2
15 dic 2012, 16:21

agenog
Il testo dell' esercizio è il seguente: Si consideri \(\displaystyle f(x)=x^3+x^2+x+k \) nell'insieme Z3[x] e si consideri sempre in questo insieme \(\displaystyle g(x)=x^2+2x+k \). Sapendo che k appartiene a Z3 è vero che i due polinomi sono identici? La mia risposta: I polinomi non sono identici, in quanto per il principio di identità dei polinomi 2 polinomi sono identici se e solo se hanno uguali i rispettivi coefficienti. Dubbio: Essendo \(\displaystyle x^3 \) congruo \(\displaystyle x ...

Altair34
Ciao a tutti, recentemente mi è capitato di discutere riguardo alla direzione della forza centrifuga che "agisce" su una macchina quando percorre una curva parabolica, quindi inclinata in modo tale che sia possibile percorrerla con più stabilità, senza ribaltarsi. Le due posizioni emerse sono: - la direzione della forza centrifuga resta parallela al terreno NON inclinato, quindi perpendicolare all'asse di rotazione di una qualunque curva piana, pertanto è possibile scomporre la forza in due ...

exurius
Mi potete aiutare a risolvere questi esercizi per favore? 1) 3^(2x) = 7 (3 elevato 2x = 7) 2) 3^(2x+1) - 3^(2x-1) = 16 ( 3 elevato 2x+1 MENO 3 elevato 2x - 1 = 16) 3) 3^(x) - 5 * 3^ (-x) = 4 ( 3 elevato x - 5 PER 3 elevato MENO X = 4) Ho vari problema nella risoluzione ad esemprio nella seconda mi ritrovo con 0x. Dopo vari procedimenti mi danno tutte sbagliate ma non capisco perchè, se mi potete mostrare i vari passaggi ve ne sarei grato. Grazie in anticipo
11
16 dic 2012, 11:21

1Rugiada1
Allora in pratica oggi la prof di lettere ci ha fatto scrivere una lettera in cui scrivevamo al nostro amato. Poi lei dava le lettere dei maschi alle femmine e viceversa, a caso però. Il punto è che la mia lettera l'ha ricevuta uno a cui piaccio, credo. Il punto è che ha fatto un po' il finto tonto, ma lui ha scritto un chiaro riferimento alla realtà, non quella della lettere! Infatti ha scritto :"vorrei amarti quando andremo insieme al liceo scientifico" Secondo voi sono io che esagero o ...
4
14 dic 2012, 15:02

stelladinatale1
Scusate ma sto studiando una dimostrazione e ci sono dei pezzi che non mi sono tanto chiari. Questo mi sembrava un passaggio facilissimo, ma adesso non mi torna più: ho una successione di funzioni $\{f_k\}_k$ su $\mathbb{R}$ continue e limitate t.c. $f_k\downarrow\mathbb{1}_{(-\infty, -\lambda]\cup[\lambda, +\infty)}$ e una varabile aleatoria $Z$ che è una normale standard. Perchè $\lim_{k\to+\infty}\mathbb{E}(f_k(Z))=P(|Z|\geq\lambda)$ (Se al posto dell'$=$ avessi $\leq$ andrebbe bene comunque). Mi sembra che si deve poter ...

dymo
i temi si svolgono così: 1)devi leggere attentamente il testo o la trama 2)ti fai frullare per la testa le idee che ti piacciono.Ma attenzione!Okkio a non andare fuori tema! 3)inizia a scrivere il tuo tema e il capolavoro eccolo qua
1
16 dic 2012, 11:42

faziostefano
quali sono le principali città del medio oriente?
2
15 dic 2012, 10:51

marika191198
Espressione con potenze Miglior risposta
-[( 125 )ALLA 4 X ( - 5 ) ALLA 8 ] : [ ( - 25 )ALLA 2 ] ALLA 5 + ( - 5 ) ALLA 9 : ( 625 ) ALLA 2 = RISULTATO : - 6 P.S. : IO HO PROVATO A FARLA MA MI VENGONO NUMERI TROPPO GRANDI ..
1
16 dic 2012, 12:39

sara sary
è urgente.... e lo vorrei abbastanza lunghetto!
1
16 dic 2012, 12:19

kissenefrega
-la massa di ossigeno necessaria per la completa combustione di 20 kg del gas C4H10 è ? - quando si mettono a reagire 50g di rame con 100g di zolfo si ottiene una quantità di CuS pari a ? spiegatemi i passaggi vi prego
3
13 dic 2012, 15:58

ImmaeNicola
tema descrittivo e argomentativo su una donna di 20 anni un amante più grande , amico di famiglia, ex amico di classe, ambientazione piccolo paese di provincia elemento svolto che lei e sua figlia naturale
3
14 dic 2012, 15:15

ImmaeNicola
natsume Soseki gatto e padrone riassunto
1
16 dic 2012, 11:39