Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi mi servirebbero alcune info da chi ha dato l'anno scorso storia moderna con la prof. Calabrese. Lei chiede esclusivamente i saggi del Donzelli oppure va bene studiare anche da uno dei libri di storia generale elencati nel programma (ad esempio il Musi)?

Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi sulle derivate, però mi trovo davanti questa funzione alla quale arrivo ad un punto in cui non so più andare avanti. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo
Calcolare la derivata della funzione di variabile reale $f(x)=(5x^2+3)\sum_{k=1}^{n}(x^k)/(k)$
ho iniziato a fare così
bé mi sono ricondotto a questa formula $D(f\cdot g)=f'\cdot g+f\cdot g'$
ecco allora $D((5x^2+3)\sum_{k=1}^{n}(x^k)/(k))=(10x)\sum_{k=1}^{n} (x^k)/(k)+(5x^2+3)\cdot D(\sum_{k=1}^{n}(x^k)/(k))$
ecco da qui non so più andare avanti, come faccio a derivare $\sum_{k=1}^{n}(x^k)/(k)$ ?

Riassunto Atto Primo de "Le baruffe chiozzotte" di C. Goldoni
Miglior risposta
Buonasera ^_^ avrei bisogno del riassunto del primo atto del libro di carlo goldoni: "le baruffe chiozzotte" grazie 1000 a tutti :)
#Federico

Urgentee ... Anglicani ??
Miglior risposta
Sapreste dirmi qualcosa sugli Anglicani ... possibilmente qualcosa di semplice ??
Commento personale (94309)
Miglior risposta
Vorrei un vostro commento personale sulle poesie Veglia,Sono una creatura e Soldati di Giuseppe Ungaretti
Grz in anticipo
Potete correggermi l'esercizio xfavore?!
Miglior risposta
sottolinea una volta il predicato verbale e due volte il predicato nominale
1.da una settimana tutti sono in ansia per la tua salvezza.
2.il mese prossimo arriverà la cugina di stefano.
3.con questa luce sono bellissimi i fiori del ciliegio.
4.il 30 marzo è caduta la neve sulla grigna.
5.è nuova questa fotocopiatrice?
6.qualcuno ha distrutto la vetrina del bar della piazza.
7.sono interessanti questi cataloghi di articoli sportivi?
8.nessuno dei suoi amici è antipatico come ...
Salve ancora,
vi posto anche questo esercizio. E' uno di quelli che oggi mi ha dato più problemi. Come avete capito mi metto da parte quelli che durante la giornata mi hanno messo in difficoltà e li posto nel tardo pomeriggio per farveli vedere.
L'esercizio è questo.
$ int (cos(logx)*logx)/x^2 $
Ho provato a farlo per sostituzioni e per parti, ma niente. Forse c'è qualcosa che mi sfugge :S

Buon salve.
Domanda che mi assilla da un pò.
Detta $M_n$ una successione numerica.
Io devo dire se $M_n$ mi maggiora o meno la serie di potenze $\sum a_n x^n$ iniziale.
Di solito per trovarmi una serie che converge di sicuro, mi faccio il sup (ovvero derivata prima rispetto alle x e pongo uguale a 0) così posso asserire che la serie numerica che ho davanti converge uniformemente in un certo intervallo.
La domanda è:
trovando il sup della serie iniziale, è ...

QUALCUNO MI AIUTA?
Miglior risposta
QUALCUNO SA FARE QUEI ESERCIZI?:
1)completa le seguenti frasi con un complemento di limitazione che risulti adeguato al contesto.
a)luca si è appena laureato .....
b)ultimamente Loredana si è impegnata molto e ha fatto notevoli progressi ...
c)...... , hai preso una decisione troppo affrettata.
d)..... Martina non ha davvero rivali: sembra sempre appena uscita da una sfilata di moda!
e).... il nostro piano sembrava perfetto, ma alla prova dei fatti ha rivelato numerosi difetti.
f)Se hai ...

Salve a tutti, ho un dubbio: consideriamo un'automobile di massa m che si muove di moto rettilineo uniforme ad una certa velocità costante v (quindi attrito e forza motrice sono in equilibrio). Ad un certo punto l'automobile inizia a curvare ed il suo diventa un moto circolare uniforme (mentre l'auto percorre la circonferenza la sua distanza dal centro non varia). Ora la nostra automobile possiede un momento angolare L che dipende appunto dalla sua massa, dalla sua velocità e dalla sua distanza ...
$ lim_(x -> +∞) (log((2e^(2x)-5)/e^x))/x $
$ lim_(x -> +∞) (log((2e^(2x)-5)/e^x))-x $
Il primo limite vale 1 ?
Il secondo come si calcola ? Io credo sia 0 perchè faccio questo ragionamento :
Tutto l'argomento del logaritmo è assimilabile ad e^x, quindi log(e^x)=x, quindi x-x= 0...è errato ?
Grazie
Salve, sto provando a disegnare il grafico di questa funzione:
$ f(x) = ln(x+1) - sqrt(x+1)$
-Il campo di esistenza è $x> -1$
-Per x tendente a -1 la funzione tende a meno infinito
- mi sono trovato un punto di massimo che è (1, -0.72)
- Avendo trovato massimo assoluto in (1,-0.72) deduco che la funzione non è mai positiva (giusto?)
Adesso mi servirebbe calcolare il limite per x tendente a più infinito, ma non ci riesco. Come fare?

Ciao ragazzi, mi aiutate con questo programma, non so come procedere!
Grazie!
Ad un supermercato ci sono due casse. Vi sono due cassiere
che possono: aspettare i clienti o operare ad una delle casse.
Ogni cassiera lavora sempre alla stessa cassa.
I clienti giungono al supermercato, se vi sono casse libere si dirigono verso una di
esse e si fermano e la cassiera addetta a quella cassa riempie le buste della spesa.
Finito l'imbustamento il cliente chiede il costo del conto. ...

Premesso che ho compreso il concetto di accelerazione centripeta e tangenziale
quando parliamo ovviamente di moto circolare.
In una delle dispense che parla dell'accelerazione centripeta come per la massa moltiplicata al rapporto
della velocità al quadrato sul raggio, dopo l'esempio del lanciatore di peso o giro della morte si scrive:
"La presenza della forza tangenziale fa si che il moto circolare non sia uniforme
in alcuni punti diversi della traiettoria la velocità scalare v è ...

Salve, cerco d'illustrarvi il più chiaramente possibile il mio problema. Di seguito la definizione del mio libro di una matrice deviazione:
Indichiamo con \(S \in \mathbb{R}^p \times \mathbb{R}^p \) la matrice delle varianze e delle covarianze della matrice dei dati \(X \in \mathbb{R}^n \times \mathbb{R}^p \). La deviazione di \(X \), che indichiamo con \(S^{1/2} \), è la matrice simmetrica e semidefinita positiva che moltiplicata per se stessa è uguale alla matrice delle varianze e delle ...

Tempo fa, il giorno dell'esame di Algebra 1 il mio esaminatore mi propose un simpatico esercizio, di cui, all'epoca , non seppi rispondere. Oggi, ripensandoci, a qualche mese di distanza, penso di esser giunto ad una conclusione, chiedo a voi conferma.
Quesito Sia $M_n(ZZ_p) $ l'anello delle matrici quadrate di ordine $n$ a coefficenti in $ZZ_p$. Quanti elementi ha questo anello?
Ho pensato di agire così.
Consideriamo $V= M_n(ZZ_p)$ come ...

Salve a tutti, io ho la serie:
$\sum_{n=1}^oo (-1)^n*(2+n)/(1+n+n^2)$
e devo stabilire se converge o diverge. Innanzitutto tralascio il $(-1)^n$ perché ai fini della convergenza o divergenza è ininfluente. Poi sfrutto il criterio del confronto asintotico che mi dice che se due successioni definitivamente positive sono equivalenti per $x$ che tende a $oo$ il loro comportamento sarà il medesimo sempre per $x$ che tende a $oo$.
Posso dire ...
Quale delle seguenti coppie di vocaboli integra correttamente la sQuale delle seguenti coppie di vocaboli integra correttamente la serie: capofamiglia/capifamiglia -
capotreno/capitreno - fuoribordo/fuoribordo - ..?.. B
A. Capocellula/capocellule.
B. Batticuore/batticuori.
C. Battilardo/battilardi.
D. Caposezione/caposezioni.erie: capofamiglia/capifamiglia - mi potreste spiegare anche il perchè ...grazie
Salve ancora come si è capito mi sto prodigando per imparare per bene gli integali. Ormai sto diventando molto pratico con l'ingrazione per parti, quella con gli integrali immediati e sto incominciando quella con la scomposizione in somma.
mi sono ritrovato dinanzi a questo esercizio:
$int sqrt((x-2)/(x+2))$
Immagino che sia semplice, ma è la prima volta che mi ritrovo a dover usare necessariamente la scomposizione in somma con una radice.
Ho pensato di fare la divisione tra polinami e mi ...
Una particella si muove con moto rettilineo con una accelerazione che dipende dalla velocità secondo la relazione $a= A/v$ con $A= (-3 m^2/s^2)$. Le condizioni iniziali del moto sono le seguenti: $v(0) = 10 m/s$ , $x(0)= 1 m$.
Calcolare 1- posizione e velocità della particella a t= 3
2- a quale istante si annulla la velocità
3-la posizione della particella quando $v=0$
Purtroppo non riesco proprio a venir al capo della situazione ...