Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Flamber
Ho da fare questi esercizi, ma non so nemmeno da dove iniziare 1) Si ha che: $f'(x)=f^2(x)$ e $f(0)=3$. Calcolare $f'(0), f''(0), f'''(0)$ 2) si ha che: $f'(x)=x^2f(x)$ e $f(0)=3$. Calcolare la derivata in $x=0$ della funzione [size=150]$y= e^(f(x)sinx)$[/size]
7
30 nov 2012, 21:16

nikel93
Limite $ lim_(x -> 0) x/((1+x^2)sqrt(ln(1+x^2)) $ $ lim_(x -> 0) x/((1+x^2)sqrt(x^2)) $ $ lim_(x -> 0) 1/((1+x^2)) =1 $ Dove sbaglio? Limite sx e dx dovrebbero essere diversi, e rispettivamente -1 ed 1. Grazie
4
7 dic 2012, 20:17

SHILA77
CIAO POTETE AIUTARMI CON QUESTO QUESITO DI LOGICA:Marcus ha 5 gettoni apparentemente identici, uno dei quali è xò piu pesante degli altri. Avendo a disposizione una bilancia a due piatti , quante pesate saranno sufficenti x essere certi di individuarlo?ciao grazie
6
7 dic 2012, 19:08

Sk_Anonymous
Niente a che vedere con gli iperpost "topologici" ( ) di questa sezione ma insomma un tantino bisogna pensarci ... Allora, ABCD è un quadrilatero inscritto nella semicirconferenza \(\displaystyle \Gamma \) di diametro AB. Siano : H,E, L le intersezioni delle tre coppie di lati opposti (AB,CD),(BC,AD),(BD,AC). Da E si traccino le tangenti a \(\displaystyle \Gamma \) che tocchino \(\displaystyle \Gamma \) medesima nei punti F e G. Si dimostri che i punti H,F,L,G sono sulla ...
4
5 dic 2012, 16:20

pemaberty
Salve ragazzi, sono nuovo del forum. Vi chiedo di risolvere questo integrale (spero di scrivere bene la formula) utilizzando solo gli integrali immediati $int 1/(1-sinx) dx$ Grazie anticipatamente

Goal007
Risolta una cosa, arriva l'altra a bloccarmi Ho questo esercizio.. ho dei problemi con il punto (c)... ho fatto le operazioni richieste nel punto (a), e ho dimostrato che è associativa come richiedeva il punto (b)... ora mi si chiede di trovare l'elemento neutro.. ovvero (e,e)*(x,x)=(x,x)..ma come diavolo faccio?? D: E poi per l'ultimo punto... è (1,b) da considerare come sottogruppo...ma come si dimostra?

Plepp
Esercizio. Sia $f:RR\to RR$ continua e $T$-periodica. Provare che $\exists x_0\in RR$ tale che $f(x_0+ T/2)=f(x_0)$. Io ho risolto così. Considero il compatto $[0,T]$. Poichè $f|_{ \text{[} 0, T \text{]} }$ è continua, per Weiestrass $\exists x_m,x_M\in [0,T]$ tali che $\forall x\in[0,T],\ \forall k \in \mathbb{Z}, $ \[ f(x_m)\le f(x)=f(x+kT)\le f(x_M) \tag{1}\] In altre parole, la $(1)$ è valida per ogni $x\in RR$. Definisco dunque l'applicazione ...
2
7 dic 2012, 18:35

ilenia2012
Aiutatemi a risolvere questo esercizio. Nei seguenti esercizi scrivi il numeratore mancante in modo tale che la frazione risulti trasformabile in un numero decimale illimitato periodico semplice. /14 /28 /18 Poi anche questo. Nei seguenti esercizi scrivi il denominatore mancante in modo tale che la frazione risulti trasformabile in un numero decimale illimitato periodico misto. 6/ 38/ 13/ E infine questo. Nei seguenti esercizi scrivi il numeratore mancante in modo tale ...
1
7 dic 2012, 17:28

AxtroKiller31
qual è il modo migliore per essere agli occhi della ragazza che mi piace?
3
3 dic 2012, 15:52

number22
Ciao a tutti, abbiamo trattato a lezione gli argomenti sull'adattamento delle linee di trasmissione. Una cosa non mi è chiara: dal punto di vista pratico, cos'è uno stub? Ho capito che può essere pensato come un "pezzo di linea" che viene inserito in parallelo, ma praticamente come si fa? Ad esempio se io ho la mia bella antenna sul tetto collegata con cavo coassiale alla tv, il generatore è l'antenna, il cavo è la linea e il ricevitore è il carico, è adattato? Come viene fatto? Può sembrare ...
1
6 dic 2012, 21:08

sarah.caroppo
ragazzi aiuto please mi piace un ragazzo ma non so cosa fare :)
3
30 nov 2012, 13:58

gabriello47
In un mio girovagare nella giungla delle funzioni mi sono imbattuto in : $y=2+arctan((4x^2+1)/(4x^2-1))$,il cui studio è piuttosto semplice, essendo una funzione pari con discontinuità di I specie in $x=\pm 1/2$ e con asintoto orizzontale $y=2+pi/4$, massimo in $P=(0;2-pi/4)$. Però...la derivata seconda $y=(48x^4-1)/(16x^4+1)^2$ mi direbbe dell'esistenza di flessi che dal grafico, controllato con apposito programma, non mi risulta. Che storia è questa? dov'è l'errore? grazie a tutti quelli che ...
1
7 dic 2012, 14:49

gugo82
1. Date tre rette nel piano, qual è il massimo numero di parti in cui esse dividono il piano? 2. Date quattro rette nel piano, qual è il massimo numero di parti in cui esse dividono il piano?
14
6 nov 2012, 00:23

Sk_Anonymous
Considerato un sistema di riferimento $Oxyz$ cartesiano, in una regione di spazio $[0,d]$ è presente un campo elettrico $E\haty$ costante, mentre in $[d,\infty)$ un campo di induzione magnetica $B\hatz$ costante. Determinare la traiettoria di un fascio di particelle puntiformi di massa $m$ e carica $q>0$ che entra dall'origine con velocità parallela all'asse $x$ ed energia cinetica ...

Castora
Petimus a vobis, iudices, ut quam acerrime maleficia vindicetis, ut quam fortissime hominibus audacissimis resistatis, ut hoc cogitetis, nisi in hac causa qui vester animus sit ostendetis, eo prorumpere hominum cupiditatem et scelus et audaciam ut non modo clam verum etiam hic in foro, ante pedes vestros, iudices, inter ipsa subsellia caedes futurae sint. Vestrum nemo est quin intellegat populum Romanum hoc tempore domestica crudelitate laborare; quae non modo id habet in se mali quod tot civis ...
1
7 dic 2012, 16:21

Barby14
Ragazzi, per favore, mi serve il riassunto non troppo lungo (max una paginetta di computer) della trama del libro "Il Ritratto di Dorian Gray" con l'analisi dei personaggi principali. Vi prego, mi serve entro il 12 Dicembre :D Grazie in anticipo..
4
4 dic 2012, 16:03

Pappappero1
Propongo un esercizio che pensavo di aver risolto tempo fa. Mi accorgo che c'è un errore nella mia dimostrazione, ma non riesco a trovare una soluzione diversa. Siano $X,Y$ spazi topologici localmente compatti. Sia $f:X\to Y$ continua e propria. Allora $f$ è chiusa. Recall: una funzione $f$ si dice propria se per ogni $K \subset Y$ compatto, allora $f^{-1}(K)$ è compatto. Inserisco in spoiler la mia dimostrazione: Sia ...

Sk_Anonymous
Conoscete alternative a Matlab proprietario sufficientemente simili per esercitarsi in vista dell'esame di Calcolo Numerico? Grazie a tutti.
11
5 dic 2012, 21:21

aled2
salve a tutti!questo è il mio primo post su questo forum...avrei bisogno di capire se in ingresso a un sistema che è un passa basso ci metto un ingresso fuori banda che risposta avrò?e se invece metto un segnale in banda? ho fatto le simulazioni con matlab,nel primo caso ho un'uscita molto molto distorta mentre nel secondo caso ho un segnale simile a quello di ingresso...ovviamente mi sono fatto un'idea ma ho bisogno di approfondire...ringrazio in anticipo chi risponde
3
6 dic 2012, 18:02

mafra7
altro problema di chimica, Ph Una soluzione costituita da 12 g di un acido HA(PM=68.5) in un volume totale di 325 ml mostra una pressione osmotica di 14.72 atm a 25°C. Calcolare il ph della soluzione. NON RIESCO A FINIRLO. IO SO CHE Pgreca(pressione osmotica)= M(molarità)RT i (coefficiente di Van't Hoff) quindi calcolando i numeri di moli dell acido che sono uguali a (12 g)/(68.5 g/m)= 0.18 moli. Applicando la relazione della pressione osmotica ho che i= (pigreca*Vtot)/(n(di Ha)*R*T) ...
5
7 dic 2012, 12:00