Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
La definizione di funzione holderiana è nota, ma la riprendo perchè la domanda riguarda proprio la definizione. Siano [tex]$\Omega \subseteq \mathbb{R}^N$[/tex] un aperto ed [tex]$f:\Omega \to \mathbb{R}$[/tex]. La funzione [tex]$f$[/tex] è detta (uniformemente) hölderiana in [tex]$\Omega$[/tex] se esistono un [tex]$\alpha \in ]0,1]$[/tex] ed una costante [tex]$C\geq 0$[/tex] tali che: [tex]$\forall x\neq y\in \Omega,\quad |f(x)-f(y)|\leq C |x-y|^\alpha$[/tex]. Recentemente, mi chiedevo perchè si impone la restrizione ...
15
9 giu 2010, 19:42

Logicamente
Lati Miglior risposta
Versione ..... Per favore grazie
1
14 dic 2012, 14:30

Kurtis92
Esistono sistemi lineari di 3 equazioni in 3 incognite che siano indeterminati, ovvero che hanno infinite soluzioni? Se si, come si può dimostrare? Scusate se la domanda può sembrare stupida, ma su questa cosa ci sto ragionando da un po' di giorni e, ammetto, mi sono un po' perso... se almeno potreste darmi un punto di partenza, ve ne sarei grato!
2
14 dic 2012, 13:25

blonwall
Salve a tutti ragazzi, non ho capito come risolvere il seguente problema, potreste aiutarmi a capirlo ? GRAZIE ----------------------------- Dati i due punti A(1, 3) e B(5, 1) determina le coordinate di un punto P sulla retta r di equazione y+3x-1=0 sapendo che è equidistante da A e B ----------------------------- DEVE USCIRE P(1, -2) Ragazzi non riesco proprio ad impostarlo, ho tentato in vari modi ma senza successo P.S Il mio libro è MODELLI MATEMATICI 3 di Re Fraschini
2
14 dic 2012, 13:19

irlock
Salve a tutti, sto leggendo un libro in cui c'è il seguente esercizio: sapendo che la somma dei primi n quadrati dei numeri naturali è uguale a [tex]\frac{n(n+1)(2n+1)}{6}[/tex] dimostra che [tex]1^2+3^2+5^2+.....+(2n+1)^2=\frac{(n+1)(2n+1)(2n+3)}{3}[/tex] e oltre a questo c'è anche lo stesso tipo di esercizio solo che con la somma dei cubi dei numeri dispari. da un indicazione: cioè che il principio di induzione può essere leggermente generalizzato come segue: "Data una successione ...
2
13 dic 2012, 20:12

Friends33
ciao a tutti :-) per favore vi chiedo di aiutarmi in queste frasi di latino..sono capece di farle però non ho tempo dato che ho una nonna in ospedale..quindi vi chiedo aiuto! 1)Thebarum tyrannus filium ad oraculum dei mittebat 2)L.Sergius Catilina exemplum arat nefariorum. 3) Discipuli Vergilio poetae gloriam tribuebant 4) Servus domino, Romae duumviro, cenam apponebant 5) Otium puerorum oculus debilitabat 6)Petronius arbiter elegantiarum erat 7) Vicilius colonorum neglegentiam ...
2
14 dic 2012, 14:03

ImmaeNicola
tema su una donna di 20 anni, un amante molto piu grande amico di famiglia, ex amico di classe, ambientazione piccolo paese di provincia, finale che lei e sua figlia naturale.
3
13 dic 2012, 16:36

Enthropia
Buongiorno a tutti.. Sono una laureata triennale in Matematica,iscritta alla magistrale. Durante il terzo anno mi sono particolarmente appassionata ai corsi di fisica dell'atmosfera e anche nella laurea magistrale ho inserito opzionalmente diversi corsi sempre nell'ambito (micrometeorologia,ecologia,fisica ambientale..) nonchè attività di laboratorio per acquisire le capacità base del laureato di fisica triennale. Dopo aver consultato i fisici ambientali del mio dipartimento ed il preside essi ...
4
11 dic 2012, 10:00

Riccardo Desimini
Abbiamo la seguente definizione. Definizione - Un insieme $ A \subseteq \mathbb{R}^3 $ si dice semplicemente connesso se è connesso e se ogni curva continua chiusa interamente contenuta in $ A $ può essere ridotta mediante una deformazione continua ad un unico punto senza mai farla uscire da $ A $. La parte evidenziata in grassetto è l'oggetto della mia domanda: quali sono gli strumenti matematici che descrivono in maniera formale tale procedimento di deformazione continua ad un ...

scuffio
Ho un esercizio che non riesco a risolvere riguardo il tema in oggetto. Il testo dell’esercizio e’ il seguente: supponiamo di ottenere 12 teste su 18 lanci di una moneta. Stabilendo il limite di confidenza, dire la probabilita’ che la moneta lanciata sia non truccata. Questo e’ il punto a cui sono arrivato: A= “la moneta e’ non truccata” B= “ho 12 teste su 18 lanci” P(A|B) = (P(B|A) *P(A)) / P(B) P(A) = 0,5 P(B|A)=0,07 [binomiale] P(B)= P(B| not A) * P( not A) + P(B|A)*P(A) = ...
1
12 dic 2012, 19:24

claudiaroma93
Ciao a tutti devo calcolare la derivata di questa funzione $f(x)=(x^2+5)/(x^2+7)$ utilizzo la formula della derivata di un quozienete $f'(x)=2x*(x^2+7)-(x^2+5)*2x$/(x^2+7)^2 è giusto fino a quà? (ps: tutto è fratto (x^2+7)^2 che non sono riuscita a fare con i simboli)

max72
radice quadrata 10^2-parentesi graffa[(4x11):11]x(10+5x2)+5chiusa parentesi graffa+[2^2x20:5-3x2+:10= 4 radice quadrata 24:8-[(2^4x2-2^2x3): (12:3+1)-8:2^3]+7x0+4x7:28= 1
1
13 dic 2012, 23:41

pier_IP
La definizione che ho trovato di campo è (C, +, *) è un campo sse (C, +) è un gruppo abeliano e (C, *) è un gruppo abeliano Fin qui tutto ok, ma deve essermi sfuggito qualcosa perchè gli esempi mi dicono che (Zn, +, *) è un campo sse n è un numero primo Ora, applicando la definizione di campo, (Zn, *) deve essere un gruppo abeliano con n primo, no? Ma non lo è perchè [0]n non ha inverso per qualunque n. E' possibile che quando si parla di campi lo zero di Zn viene escluso a priori? Cioè con ...

tangarana
Perchè la distanza nel piano cartesiano tra due punti non dipende dall'ordine dei punti!? banalmente una distanza è sempre uguale a se stessa, ma dal punto di vista matematico, cosa ci garantisce di trovare ad esempio, per due punti su una retta, lo stesso valore, sia che prendo come primo punto quello con la coordinata maggiore sia quello con la coordinata minore!? sono proprietà relative ai numeri interi!? chiaramente se ne fa il valore assoluto, ma mi riferisco al modulo che è sempre uguale! ...
5
13 dic 2012, 17:32

xaler
Salve a tutti Studiando fisica 2 mi sono imbattuto nei concetti citati nel titolo. Ho capito il formalismo matematico ma non il significato fisico. 1) la circuitazione del campo elettrico lungo un percorso chiuso è dato dall'integrale del prodotto scalare tra il campo e lo spostamento infinitesimo DS lungo il percorso chiuso. Con percorsi semplici come le circonferenze riesco a capire che questo sia uguale a 0 poiché i contributi ortogonali alla direzione del campo si annullano mentre gli altri ...

giopk
Come faccio a dimostrare che un campo elettrico è conservativo? Per esempio io ragiono sul lavoro e sul fatto che la forza elettrica è conservativa, ma come si dimostra rigorosamente che il campo è conservativo?

GenKs1
$y'=ln(x)/(1+y^2)$ $y(2) = 1$ $\int (1 +y^2) dx = \int (ln(x)*\partial/\(partialx) x) dx$ $ y +(y^3)/3 = xln(x) -x +c $ $3y + y^3 = 3*(xln(x) -x) +c$ L'ultima operazione sto in dubbio se devo moltiplicare o meno per 3 la costante, dato che è una costante arbitraria se non si chiama 3c si chiamerà lo stesso C. Poi? Come continuo? Devo esplicitare la y, ma in che modo? Oppure posso semplicemente sostituire 2 nel secondo membro e trovarmi la C? ...O.o
3
12 dic 2012, 20:48

Teschio4
1) Un blocco di 4.5 kg è lanciato su per un piano inclinato di 30°, con una velocità iniziale di 5.1 m/s. Percorre 1.5 m, si ferma e poi torna alla base. Determina l'intensità della forza di attrito (considerata costante in modulo) agente sul blocco e trova la velocità con cui il blocco torna alla base. 2) Un blocco di 5,0 kg è posto sopra un piano inclinato di 37° ed è soggetto a forza con direzione orizzontale ( parallela alla line di terra ). Il coefficiente di attrito tra blocco e piano è ...

domy899
slave ragazzi mi spieghereste come si svolge passo passo questo esercizio? sistema: 3x+y-w=1 3y-3z-9w=-3
1
13 dic 2012, 20:51

fu^2
Consideriamo una passeggiata aleatoria semplice, $S_n=\sum_i^n X_i$ dove $X_i$ sono iid e prendono valori $+1,-1$. Allora $P(S_n=x)=(2\pi n)^{-1/2}e^{-x^2/{2n}}(1+o(1))$, per $n\to \infty$. Questo fatto si generalizza a passeggiate aleatorie in $\mathbb{Z}^d$. Il problema e' che vorrei trovare la dimostrazione di questo fatto, qualcuno conosce dei riferimenti bibliografici?
2
7 dic 2012, 15:56