Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Informatica di terzo liceo URGENTEEE!!
Miglior risposta
sapete dirmi che tecnica usare per scrivere i cicli con c++(while)? non riesco a capire la logica, quando incrementare il contatore, come impostare la condizione ecc.. :occhiaie
La distribuzione dei numeri prodotti da un generatore di numeri casuale è la seguente -sia il x il numero casuale e il valore dopo i due-punti la frequenza con cui si osserva un valore casuale nell'intervallo riportato sulla sinistra:
$0.0 <= x < 0.1 : 12$
$0.1 <= x < 0.2 : 12$
$0.2 <= x < 0.3 : 9$
$0.3 <= x < 0.4 : 13$
$0.4 <= x < 0.5 : 7$
$0.5 <= x < 0.6 : 9$
$0.6 <= x < 0.7 : 5$
$0.7 <= x < 0.8 : 12$
$0.8 <= x < 0.9 : 9$
$0.9 <= x < 1.0 : 12$
Usare il test del chi-quadro per stabilire se i dati ...
Quale è il dominio di queste funzioni? e l'intersezione?
graziee!
f(x)= $-sqrt(9-x^2)/(e^x)$
f(x)=$(x^2-1)/e^{x+2}$
f(x)=e^√(x-2/x)
f(x)= e^(-1/x)*e^(-x)
f(x)=x^3e^x
f(x)=e^(√9-x^2)

Il testo è quello completo per i vecchi corsi, non l'Elementi...
E' praticamente come nuovo, l'ho aperto solo per sfogliarlo e leggere qualche pagina.
L'ho pagato 39,50 €, posso vendervelo a 25€, escluse spese di spedizione (che credo saranno inferiori a 5 euro, per cui avrete un libro NUOVO a circa 30 euro).
Per quanto riguarda le modalità di pagamento preferirei paypal se possibile.
Ciao.

Sto provando a fare questo esercizio:
$f(x)=4+2x-x^2$
$g(x)=e^f(x)-2sin(e^4x)-e^4$
Ora vi risparmio i noiosi calcoli, ma lo sviluppo di taylor al terzo ordine è (uguale al risultato del libro):
$g(x)=e^4x^2+(e^4(e^8-2))/3x^3+o(x^3)$
Abbiamo che la derivata prima è nulla, mentre la derivata seconda è positiva. Da regola (sempre che io non sbagli) 0 dovrebbe essere un punto di massimo, e la funzione dovrebbe essere tutta negativa in un intorno di 0.
In realtà la soluzione mi dice che $g(x)≥0$ in ...

1- Cotidie a piis hominibus sacrificatur diis.
2-Magno labore et per exercitium discitur.
3-Pii agricolae templa deorum e materia incompta struxerunt.
5-Anotnius reliquis oratoribus eloquentia ac virtute praestit.
6-Faces de muro in aggerem iactae sunt.
7-Philippus,Macedonum rex,gloria,non humanitate a filio superatus est.
Ciao a tutti,:)
ho due domande urgenti da farvi. Quali sono in genere le modalità di svolgimento del compitino di Sistemi col prof. Fusaro? Inoltre,il prof. ha detto che i frequentanti devono portare gli appunti e,del libro,solo le parti che corrispondono a quelle trattate assieme,ma è effettivamente così o poi all'ultimo minuto si hanno spiacevoli sorprese??:confused:
Grazie mille per la risposta!!!!!!
[tex]2sin^2x + 4cos^2x - 5cosx[/tex] [tex]/[/tex] [tex]tan^2x -3[/tex] minore o uguale di zero
qualcuno È in grado di dirmi come si risolve questa disqualified goniometrica?
Trovare gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che la differenza dei loro seni è √2 \sqrt{2}/2 radice di 2 fratto 2
e se invece avessi la differenza dei coseni?
Non riesco ad impostarlo, sembra semplice, ma non riesco proprio a muovermi! Grazie!

Vi chiedo aiuto su un ragionamento su {}, l'insieme vuoto, per capire se e' corretto oppure no. Tutto parte da una domanda che si pose Parmenide, antico filosofo greco:e' definibile il nulla? In termini insiemistici {} e' il nulla;se {} e' l'insieme che non contiene elementi;se quella che ho appena scritto e' la definizione di{} allora {} e' indefinibile perche' un insieme si puo'definire, solo partendo dai suoi elementi e {} non ne ha; se e' indefinibile la frase che ho appena scritto e' una ...

Il mio dubbio è il seguente:
se ho due sottospazi vettoriali di V, chiamiamoli U, W, tali che la loro intersezione comprenda solo il vettore nullo, posso dire che U e W sono in somma diretta.
Questo fatto è sufficiente a dire che U e W sono supplementari ?
oppure ho bisogno di altre condizioni ? ragionandoci direi che la somma diretta, quindi l' intersezione limitata al solo vettore nullo, non è una condizione sufficiente a garantire che due spazi siano supplementari, ad esempio prendiamo due ...
"gio73":[quote="C.studentessa"]
Si ok, ma perchè logx è uguale a +inf è una regola?
$f(x)=logx$
se a x assegni valori sempre più grandi, quale sarà il valore della funzione?
Torna utile pensare al grafico.[/quote]
ok,potresti spiegarmi como trovo la derivata di questa funzione?..e se usi qualche formula quale è..grazie:)
$1/x$$log^2$x
per favore mi potreste tradurre alcune frasi di latino per favore
1)promisi Mario donum quod gratum ei erit
2)pervenimus in Curiam ubi inter senatores rixa erat
3)Pompeius secum duxit legiones quas in italia habebat
4)un tempo c'erano templi maestosi di cui oggi restano poche tracce
E L'ANALISI DI QUESTI VERBI PIù LA TRADUZIONE
ieramus=
ite!=
ibunt=
it=
itur=
itum est=
i!=
ierat=
ieritis=
ierint=
isti=
redeunt=
redi!=
redimus=
era andato=
siamo ...
Latin
Miglior risposta
Chi potrebbe tradurmi questa versione? Grazie a tutti ciao
Aiuto me la risolvete grz
Miglior risposta
Il perimetro di un triangolo isoscile è 54, dm e la base supera il lato obliquo di 34 cm.Sapendo che altezza misura 13,6 dm, calcola area del triangolo mi risp grz 10 punti al migliore

Spiegazione
Miglior risposta
Perchè il mio topic della lettura della prosa è stato bloccato?

GEOMETRIA ENTRO STASERA.
Miglior risposta
1-In un parallelepipedo rettangolo la diagonale misura 10,3 cm e le dimensioni della base misurano 2,2 cm e 9,9 cm. Calcola l'altezza del parallelepipedo e lo spigolo del cubo la cui superficie laterale è quivalente alla superficie laterale del parallelepipedo.
2- In un parallelepipedo rettangolo l'altezza è 56cm, la lunghezza è 3/4 dell'altezza e la larghezza è 4/7 della lunghezza. calcola la diagonale e l'area della superficie laterale e totale del parallelepipedo.
3- in un ...

Questo piu' che un quiz matematico e' un quiz di logica pura, ma dato che la logica fa parte della matematica....
5 persone che affermano:
1) Uno di noi sta mentendo
2) Due di noi stanno mentendo
3)Tre di noi....
4)Quattro....
5) Tutti noi cinque
Una sola di queste quattro affermazioni e' vera per ipotesi, quale?
Problema da fare per domani!!!!!
Miglior risposta
ciao a tutti mi potreste aiutare a fare questo problema?
dovrebbe uscire come risultato 12,5 cm
il problema e' :
una corona circolare ha l'area di 2059,84 cm quadrati. Sapendo che la circonferenza maggiore misura 178,98 cm, calcola la misura del raggio della circoferenza minore.
per favore aiutatemi !!!!!!!

Supponiamo di avere una funzione $f$ derivabile in $x_0$. Sia $r$ la retta tangente al grafico di $f$ in $(x_0,f(x_0))$ con coefficiente angolare $f'(x_0)$. Si dice che $r$ approssima linearmente $f$ perchè $\lim_{x \to x_0}(f(x)-r(x))/(x-x_0)=0$. Non riesco a capire cosa rappresenta il rapporto scritto sopra e perchè è importante che tenda a 0 per dire che si ha una approssimazione lineare buona.