Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho dei dubbi sulla definizione di operatore di proiezione, nella fattispecie operatore di proiezione ortogonale.
Vi riporto quella che mi ritrovo ma che non mi convince del tutto:
DEF: sia $H$ uno spazio di Hilbert, $K$ un suo sottospazio chiuso. L'operatore $P: H \rightarrow K$ che associa ad ogni elemento $u \in H$ un elemento $v \in K$ si dice proiettore.
P è ortogonale se $\forall u\in H$ $ \exists v \in K$ tale che $u=Pv+g$, con ...

Ciao avrei bisogno di una mano con un concetto che non mi è chiarissimo: il sottospazio vettoriale generato.
Credo di aver capito il procedimento per generarlo ma non in tutti i casi. Di seguito posto un esercizio banale ma che mi può servire da base per capire la risoluzione:
Qual è lo spazio vettoriale generato dai vettori:
$ ( ( -3 , 2 , 7 ) )<br />
( ( 1 , 5 , 1 ) )<br />
( ( 0 , -3 , 1 ) ) $
e la sua dimensione.
Come dovrei procedere? Grazie
F(x)= 25x^3(x-1)^2 soluzione?
Miglior risposta
salve a tutti..avrei bisogno di un aiuto riguardo la risoluzione di una derivata f(x)= 25x^3(x-1)^2.
Grazie mille

Salve,
Ho un quesito di analisi funzionale: è possibile che un'operatore continuo A che va da uno spazio di Hilbert in se stesso abbia spettro composto solo da punti isolati (finiti) e che tali punti appartengono allo spettro continuo?
Penso di aver trovato un esempio, ma prima di scriverlo volevo vedere se qualcuno già me lo poteva cassare o no.
PS
Se la risposta dovesse essere sì la domanda sorge spontanea : come mai si chiama spettro continuo, solo per motivi storici tipo spettro dell'atomo ...

Se io prendo
$f(x)=1/(x^(1/3))(sin(1/x))$
è integrabile? nel suo insieme di definizione?
Bhè io direi di no perchè vicino allo 0 compie un numero di oscillazioni infinite in uno spazio finito..
E tuttavia volevo dimostrarlo coi criteri ma non ci riesco..
Tutto mi crolla quando leggo sugli appunti che $f(x)$ è sommabile (assolutamente integrabile)
E dunque mi chiedo che diffeenza c'è e cosa sbaglio nall'approccio a stabilire integrabilità..
1)Supponi che l'acqua arrivava al rubinetto di casa con una pressione di 30n/cm quadrati
-quale forza si esercita sul rubinetto chiuso se esso ha il diametro di 2 cm???
-se il diametro fosse doppio,la forza del rubinetto sarebbe doppia??
2)una moneta di diametro 4 cm si trova sul fondo di una bacinella che contiene un liquido.l'altezza del liquido è 11 cm.la forza premente sulla moneta per effetto del liquido è 3.14N.
-qual'è la pressione sulla moneta??
-calcola la densitá del ...

Salve,
avevo una domanda in merito:
dato che:
$f(x) = f(x+T)$ si può determinare il periodo di una funzione...
esempio: il periodo "minimo" di $sinx$ è $T=2pi$
di $sin(3x)$ è $T=[2pi]/[3]$
e questo è facilmente dimostrabile in quanto:
$f(x+[2pi]/[3]) = sin(3*(x+[2pi]/[3])) = sin(3x + 2pi) = sin(3x) = f(x)$
ma il mio problema è:
data una funzione tipo $l(x)=sin(x)*sin(3x)$
come faccio ad arrivare a dire che il periodo minimo è $pi$ ?
io ci sono arrivato solo perche ho guardato sul grafico ... ma a ...

Help aiuto!!!!
Miglior risposta
in un triangolo equilatero e un triangolo isocele sono isoperimetrici.calcola la lunghezza del lato del triangolo equilatero sapendo che la base e uno dei lati congruenti del triangolo isocele sono lunghi rispettivamente 12 cm.e 15cm
PROBLEMA-moto dei gravi.
Miglior risposta
mi spiegate la soluzione di questo problema? :thx
un missile giocattolo viene lanciato da terra e sale dritto verso l'alto con accelerazione costante fino a una altezza di 3.2m e raggiungendo v:36.0m/s. quanto tempo impiega il missile a raggiungere tale altezza?quanto vale l'accelerazione?

Promessi Sposi. Chi mi aiuta?
Miglior risposta
Rispondi a queste domande! Riguardano il 4 capitolo!
- il perdono è rappresentato per cristoforo da un oggetto-simbolo, che lo accompagnerà sempre come prezioso viapico. qual è?
- Sulla decisione del giovane di farsi frate influisce anche la persuasione di avere avuto un segno della volontà divina: Qual è questo segno?
Recensine ,piccolo principe!!
Miglior risposta
recensione ,piccolo principe!!!
almeno di 2 pagine con messaggi e temi spiegati ampiamente8vi prego non quelli presi da internet

$x^3 + y^3 -3xy = 0$
$x = y^2$
Io pensavo che bastasse sostituire $y^2$ alla $x$ nella prima equazione.
Infatti:
$y^5 + y^3 -3y^3 = 0 -> y^3(y^2 -2) = 0$
Quindi $Y_1 = 0$
$Y_2 = -sqrt(2)$
$Y_3 = +sqrt(2)$ no?
Sul libro riporta i punti e non combaciano con le ordinate che ho trovato $(0,0) e (2^(2/3),2^(1/3))$
Se può aiutare(sicuramente) sto svolgendo uno dei primi esercizi sulle funzioni implicite F(x,f(x))=0 . La prima equazione è la curva piana, la seconda è la derivata ...
Favola invendate
Miglior risposta
raga x domani mi servono 3 favole
una con la morale come volete
e 2 cn la morale nessuno dovrebbe prendere in giro l'altro per la sua ingenuità perchè primo o poi tutti possiamo essere ingannati

ciao a tutti,
avrei bisogno di una mano nella dimostrazione del limite: $\lim_{x \to \infty}(log|x|)/(2x+1)=-infty$
Se mi mostraste l'applicazione della formula, nel caso analizzato, di "limite infinito al finito" ve ne sarei grato.
Grazie per la disponibilità.
Mi servirebbe un saggio breve sulla caduta dell'impero romano . !! no a riassunto perfavore è per domani !
TESTO ESPOSITIVO OLIMPIADI INVERNALI
Miglior risposta
salve.. mi servirebbero degli appunti da cui posso estrapolare un testo espositivo.. grazie
Help!!!!! in Algebra...
Miglior risposta
aiuto utenti di skuola.net nn mi esce la seguente espressione letteraria(VI CHIEDO GENTILMENTE SE MI POTETE FAR VEDERE COME SI RISOLVE): a+b a-b --- - --- a-b a+b (a=-1/2 b=-1) --------- ...
Considerato U=L((1,2,3,0),(-1,-1,-1,-1)) e W=L((0,0,0,1),(1,3,5,0))
discutere la dimensione e determinare , $ U+W, Unn W,Uuu W $
Aiutatemi vi prego ;(
traducete queste frasi latine a italiano :)
1)Schoeneus, Beotiae dominus, Atalantam, formosam innuptamque filiam, habebat.
2)Puella peritia sua cursu pueros superabat.
3) Atalanta nullum virum desiderabat at a multis viris in coniugium petebatur.
4)Itaque callidus Schoeneus certamen constituit: procus in certamine cursus cum puella contendit.
5) Sed procus intermus currebat, Atalanta autem cum telo proco instabat, procum superabat et necabat.
6)Ita Atalanta multos ...