Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucrezio1
Salve a tutti! Secondo voi è adeguato proporre alla commissione una tesina tutta di matematica? I miei professori hanno detto che non ci sono limitazioni significative per l'argomento da sviluppare... basta che sia interessante, non vasto, ma ben approfondito. Io sono all'ultimo anno dello scientifico, e probabilmente l'anno prossimo andrò a studiare Matematica. Mi sembrava carino quindi concludere un ciclo di studi e iniziarne uno nuovo con un argomento matematico, magari di analisi. Però ...
2
11 dic 2012, 20:51

NoRe1
Visto che ho l'occasione di acquistare questo libro a basso prezzo, mi conviene? Sono uno studente di 4 scientifico Vorrei sapere piuttosto se mi può essere utile... grazie http://www.inmondadori.it/Che-cos-e-la- ... 883391200/
7
11 dic 2012, 20:49

onil-votailprof
Salve, vi chiedo gentilmente di dirmi se il modo di procedere alla risoluzione dell’esercizio sia giusto e di togliermi qualche dubbio. L'esercizio è questo: Studiare la convergenza della serie $ sum_(n =0 \)^oo ((n^2+1 )/(n^2+2))^2 x^n $ indicando gli eventuali intervalli in cui la convergenza è uniforme. Trattandosi di una serie di potenze ho applicato il teorema di D’Alembert: $ lim_(n -> oo ) |(a_(n+1))/a_n | = l $ facendo i calcoli trovo $ l=1 $ da cui segue che il raggio di convergenza è $ rho=1 $. Per il teorema ...

parsti
Ho questo esercizio (molto teorico) che mi sta dando non pochi problemi perchè non so come impostarlo: Utilizzando la notazione indiciale e vettoriale calcolare: Grad (a,v) dove a è una funzione scalare e v è un campo vettoriale. Help! Grazie!
2
24 nov 2012, 19:05

aniiCa
Qualcuno può spiegarmi in parole semplici lo esperimento di Thomson?!? Grz infinite
3
14 dic 2012, 19:14

bambolyna95
1.è stata ritrovata una villa del second secolo d.c. durante gli scavi per la metropolitana a napoli. 2.la navicella spaziale europea rosetta potrebbe raggiungere un obiettivo senza precedenti. 3.scienziati israeliani hanno costruito un nano-robot con materiale vivente. 4.i paesi poveri possono diventare terreno fertile per estremismo,terrorismo,conflitti. 5.all'INIZIO di marzo il sole per un'ora torna a illuminare la tundra dopo mesi di buio. 6.ogni anno le statistiche segnalano un nuovo ...
1
14 dic 2012, 13:36

cippe97
divisione tra polinomi quoziente e resto mediante la regola di ruffiani;chi mi puo' aiutare? (12x^4+5x^3+2x+1):(2x+1) Aggiunto 55 secondi più tardi: scusate, ho sbagliato a scrivere non ruffiani ma RUFFINI
5
14 dic 2012, 15:40

lupo alberto
firenze palazzo del bargello
1
14 dic 2012, 19:34

powerbrizio
Ciao a tutti, mi sono iscritto da poco, e dopo essermi presentato, eccomi qua col primo apparentemente banale problema.... magari è realmente banale, ma non per me.. procedo.. Il mio problema è questa disequazione: (log x^log x) > M per lim x = + infinito. quindi dato M, numero grande a piacere, non riesco assolutamente a capire come esprimere x in funzione di M. anche volendo porre log x =k, diventa k^k > M per cui, volendo lasciare perdere il logaritmo, che non è un problema, dato un M ...
1
14 dic 2012, 15:01

Valentina Petrini
Una versione di Latino della prima e della seconda declinazione con solo complementi di luogo ?? Grazieee ^^
1
14 dic 2012, 17:19

mirietta100
Devo completare in brano usando questi verbi: announce, ask, choose, divide, give, invite, make, select(x 2), show, vote, watch. The X-Factor is a tv music talent show which started in the UK but now is shown all over the world. Young singers......at public auditions. The singers who......, the appear in the TV series. The selection procedure......into 4 parts: 1 First selection: singers......to perform a song. 2 The contestants......some training and then there's a second ...
3
14 dic 2012, 19:12

konan91
Ciao a tutti, voglio fare un programma che integri numericamente il moto del pendolo doppio, ora, guardando il problema dal punto di vista lagrangiano arrivo a un'equazione differenziale che è una cosa del tipo $f(dot \theta_1,dot \theta_2,\theta_1,\theta_2)=0$ e fin qui tutto bene.Il problema è che $\theta_1$ e $\theta_2$ sono in delle funzioni seno e coseno che non so come trattare con dei metodi tipo runge-kutta.Volevo sapere se approsimando al prim'ordine si può ottenere un risultato buono (per il pendolo ...

Agny97
1) duo reges,ille bello,hic pace,civitatem auxerunt: romulus septem et triginta regnavit annos,numa tres et quadraginta, cum valida tum temperata et belli et pacis artibus erat civitas 9) collegium augurum ampliatum est, ut essent novem,cum antea quaterni fuissent. 2) p. cornelius scipio,quattuor et viginti ferme annos natus in hispaniam imperium accipere audet 6) augustus duodecimum annum agens aviam iuliam defunctam pro contione laudavit. 10) ingenium tuum maximi facio. cura te diligenter. ...
2
14 dic 2012, 17:48

sonia67
breve saggio delle condizioni sulle scuole in italia
2
13 dic 2012, 20:42

Metri jerry
UrgenteE (94328) Miglior risposta
Aiuto x latino Potete tradurre queste frasi latine a italiano? :D 1)Agesilaus Lacedaemonius a ceteris historicis honestus virtuosusque iudicatur. 2)Alexander Paris,filius Priami, Troiae domini, Helenam Sparta Troiam abducet et formosam puellam in coniugio habebit. 3)Alexander Paris, pulcher Priami filius, Troianus, Cytheream pulchram iudicat, Heram et Minervam invenustas; ob iniuriam Hera et Minerva Troianis erunt infestae. 4)Iolaus, Iphicli et Diomedeae filius, cum Graecis e Graecia ...
1
14 dic 2012, 18:54

Federica12296
C'è QUALCUNO CHE GENTILMENTE MI SPIEGA QUESTI ARGOMENTI? La mole e il calcolo della mole però con dei buoni esempi non complicatissimi?? Magari con qualche sempio di problemino con i passaggi BEN chiari?? Frequento il 3 anno del liceo linguistico e domani ho il compito :S su quest' argomento...quindi non è roba da scientifico. 10 PUNTI ALLA RISPOSTA MIGLIORE...GRAZIE IN ANTICIPO
7
14 dic 2012, 14:15

Esposito.sofia1
Buona sera, Avrei un dubbio.. $\int 2/( 7-3P^2)dp$ = A/($sqrt(7)$ - $sqrt(3)$) + B/ ($sqrt(7)$ + $sqrt(3)$) svolegendo i vari calcoli ottengo al numeratore p(A$sqrt(3)$ - B$sqrt(3)$) + (B$sqrt(7)$ + A$sqrt(7)$) mettendo a sistema viene A$sqrt(3)$ - B$sqrt(3)$= 0 con A+B=2 non so come trovarmi A e B, e ottenere alla fine i logaritmi per risolvere questo integrale

milizia96
Ecco un bell'esercizio: Sia $g(x)$ il più grande divisore dispari dell'intero $x$. Calcolare la somma $g(2012)+g(2013)+g(2014)+...+g(4023)$
2
13 dic 2012, 18:34

Raio Angela
Una prof prende in giro un nostro compagno di classe che si mette i pantaloni come Fantozzi, lo giudica un bambino e una volta gli ha anche chiesto se aveva preso il biberon. Inoltre queasta prof è sua zia. I prof non si dovrebbero comportare così.... Ingiustizia o meglio razzismo!?!?
34
28 nov 2012, 17:24

streghettaalice
Devo svolgere un esercizio che chiede dopo aver inserito delle parole(che termineranno quando premo invio senza inserire parola) allora le stamperò. Ora per prima cosa vorrei chiedere cosa non va nel mio codice : Sto memorizzando le stringhe in un vettore #include #include #define MAX_STR 10 #define msg_str 20 int leggi_line(char str[],int n); int main(void) { int j=0; char *astr[MAX_STR]=(char *)malloc(2+strlen(msg_str)+1); char str[msg_str]; ...
5
13 dic 2012, 16:54