Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
io.odio.la.scuola.
Legge di mendel Miglior risposta
mi sapete spiegare la legge di Mendel, quella della segregazione ?
2
13 dic 2012, 16:15

Federico1995_
Aiutooooooooooooo Miglior risposta
Chi mi fa i seguenti esercizi ? tradurre 1.utriusque servi superbia domini iram auget:nunc dominus magnas et feras poena servis parat. 2.alterum oculum in pugna amitto. 3.unius viri ingenium victoriam romanorum copiis non dat. 4.uterque philosophus athenis vivit. 5.per totam provinciam perfugae currunt:arma et divitias sine ulla cura rapiunt. 6.auxilium nullum sociis damus:nam socii grati romae non sunt. 7.silva tota a flammis deletur. 8.animus viri unius victoriam toti populo ...
2
13 dic 2012, 15:06

max72
radice quadrata 10^2-parentesi graffa[(4x11):11]x(10+5x2)+5chiusa parentesi graffa+[2^2x20:5-3x2+:10= 4 radice quadrata 24:8-[(2^4x2-2^2x3): (12:3+1)-8:2^3]+7x0+4x7:28= 1
1
13 dic 2012, 19:39

Alf1297
Salve raga,domani ho il compito di chimica T.T,su ossidi,anidridi,formule di struttra etc............. Sono giusti(come ho fatto questi ossidi basici)? K+0=K20 2Ba+o=2Ba 4Fe+3o2=2Fe2O3 S+O2=SO2 S(con valenza 4)+O= ?????? Sono giusti? Mi potete spiegare gli ossidi acidi(anidridi)?
5
13 dic 2012, 15:12

NoRe1
Data la funzione $y=senx$ Trovare gli assi di simmetria paralleli all' asse delle ordinate del grafico associato alla funzione. Ho qualche problema. Mi spiego meglio. La relazione associata ai grafici simmetrici rispetto ad una generica retta parallela all'asse y del grafico della funzione $y=senx$ è : data la retta generica r asse di simmetria $r:x=k$ $y=sen(2k-x)$ Ora il modo in cui ho proceduto mi pare abbastanza debole perchè ho posto ...
7
12 dic 2012, 18:55

My_name_is_Megan
in questo spazio potete dire TUTTO ciò ke pensate sui vostri prof... sbizzarritevi!!!! :lol :lol :hi :hi ma poi cn loro tornate ad essere :angel :angel
9
1 mag 2012, 18:28

lizzydj2ever24
urgente! mi serve x questa sera qualcuna che sappia risolvere le frazioni cn le incognite(x)help me please Aggiunto 1 ora 38 minuti più tardi: il pavimento di un negozio ha una larghezza di 12,40m e la lunghezza congruente ai 9/4 della larghezza.quanto si spenderà per rifare la pavimentazione se il preventivo indica un costo di euro 25 al metro quadrato?
2
12 dic 2012, 18:35

dea999
Come si risolvono queste equazioni di rette in geometria analitica? : 2x+1=0 ; x= -1/2y+1 ; 5y=0 (disegnando i grafici e indicando il coeff. Angolare e il termine noto) per favoree...grazie mille in anticipo
3
13 dic 2012, 18:36

Fozzy2
mi fate questo es?? urgente grazie!
1
13 dic 2012, 18:56

kiakia_97
ci sono delle frasi da tradurre in cui si deve evidenziare l'ablativo assoluto... mi date una mano?? grazie a tutti!! :hi 1- Hannibal, Cannensi pugna victa, Romam venit nullo resistente 2- Caesar, re frumentaria comparata equitibusque delectis, iter facere coepit 3- Anco Marcio regnante, Ostia condit est 4- P. Sulplicio Galba C. Aurelio Cotta consulibus bellum cum rege Philippo inceptum est 5- Hannibal princeps in proelium ibat, ultimus conserto proelio excedebat 6- Artes ...
2
13 dic 2012, 18:48

Twilight4E
Ciaoo !!! Vi volevo chiedere se sapete che cosa sono i gallicismi di seconda media. Grazie in anticipo
2
12 dic 2012, 16:58

ronaldo92
ciao a tutti ho un dubbio sul calcolo del tir. L'esercizio dice : chiedendo un prestito di 1000 euro , in restituzione tra 6 mesi di 1050, calcolare il tasso interno di costo su base annuo. Ho svolto così : v= (1000/1050)^2 =0.9070 i =10.25% Che dite è giusto? il problema è faccio bene a elevare a 2?? Infatti uno stesso esercizio non so come fare.. chiedendo un prestito di 2000 euro , in restituzione tra 874 giorni di 2200, calcolare il tasso interno di costo su base annuo. come si ...

kissenefrega
Reagente limitante Miglior risposta
come si individua?
1
13 dic 2012, 17:51

Baldur1
$lim_(x-> 2) ^(x-2)sqrt[x-1]$ (quell'x-2 sopra al simbolo limite, sarebbe l'indice della radice, ma non riesco a metterlo come indice!) Si noti che: $ ^(x-2)sqrt[x-1] = (x-1)^(1/(x-2)) = (1+x-2)^(1/(x-2)) $ intanto, all'ultimo passaggio, cosa ha fatto? Ha aggiunto +1 e -1? Per cui, si può effettuare la sostituzione: $y = 1 / (x-2)$ Ora, da qui, non riesco a trovarmi quanto vale la x!! Mi viene che $x = (1 + y) / (y)$ ma andandolo a sostituire alla x, nel limite, non mi viene come fa vedere il libro... dovrebbe venire, cioè $(1 + 1/y)^y$
3
13 dic 2012, 16:54

Fozzy2
AIUTOOOOO PER DOMANII!! gli esercizi sono (es 2 p 64) (4-5-3 pag 65) Grazie!
3
13 dic 2012, 18:03

fot
complete the sentences with the correct formof the present perfect of the verbs in brackets. 1.she.............(have)a baby . 2.the teacher will be annoyed. the students..............(not do)their homework. 3.my uncle ......(do)a lot of interesting things in his life. 4.we........(not finish) painting the room. we have to paint the ceilling. 5.he.......(read)the book.he knows all about the characters. 6. they train ............(arrive). they're waiting for us ouitside the station.
5
fot
17 dic 2012, 12:34

Baldur1
$lim_(x->0) (2tanx) / (senx (sqrt(2+tanx) + sqrt(2-tanx))) = lim_(x->0) (2 \cdot (senx) / (cosx)) / (senx (sqrt(2+tanx) + sqrt(2-tanx))) = $ $lim_(x->0) (2) / (cosx (sqrt(2+tanx) + sqrt(2-tanx))) $ ... Innanzitutto, in base a quale formula o proprietà, ha trasformato $2tanx$ in $2 \cdot (senx) / (cosx)$, e, dopo aver fatto questo, che cosa ha fatto al passaggio dopo? cosa ha semplificato? Ho provato a cercare nelle formule di trigonometria, ma non trovo niente di simile Grazie ancora...
4
13 dic 2012, 16:05

Luca114
Sia ABCD un parallelogramma. Prolunga il lato AB di un segmento BE congruente ad AD e il lato AD di un segmento DF congruente ad AB. Dimostra che i triangoli BCE e CDF sono congruenti. Sono riuscito a dimostrare che tutti gli angoli sono rispettivamente congruenti ma neanche un lato. Qualcuno ha qualche idea? P.s.: il parallelogramma l'ho disegnato con la A in basso a sinistra e poi ruotando in senso ...
4
13 dic 2012, 13:05

ImmaeNicola
chi è questa che vèn, ch' ogn'om la mira
3
13 dic 2012, 17:50

manueldark
(a+b+c)elevato 2 +(b+c-a) elevato 2 adesso come applico il prodotto notevole? Non lo riesco a Capire mi aiutate per favore?
5
13 dic 2012, 16:13