Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SerialKinder=)
La tv la guardate sempre, frequentemente o poco e quasi mai??
21
22 lug 2012, 13:19

1Rugiada1
Cosa ne pensate di Fantozzi???
7
26 ago 2012, 21:26

Annapirrosi
-πολλάκις εξ απòρων αυαγκών αελπτος σωτηρìα γìγνεται -Ακουε τάς φρονìμους συμβολάς τών αληθινών φìλων -Ή της αγαθης δòξης μνημη αθανατòς εστι -Αι παρθενοι πλούσια δώρα ταις αθαυάτοις θεαις φερουσιν
1
20 dic 2012, 12:41

1Rugiada1
cosa ne pensate di questo canale?
34
8 set 2012, 15:11

-@Lella@-
Problema!!!!!!!Aiuto!!!! calcola il volume di un prisma avente la base rettangolare di 18 dm e una dimensione di 5 dm sapendo che l'altezza è 11 dm.calcola il suo volume
1
20 dic 2012, 16:09

Paperella:D
Qual'è la canzone più bella di quest'anno???
1
19 dic 2012, 18:29

Eulera
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi come mai (scrivo in stile latex) 2^{ < \omega_84}= \omega_84 ? cioé spiegato in parole.. come mai l'insieme delle parti strettamente inferiori all'ordinale w_84 sono di cardinalità w_84? dove omega_84 e' aleph_84 nelle successione aleph.. Grazie mille, spero che la formulazione sia comprensibile! Michelle

liliana.lubrini
DIMOSTRA CHE IN UN QUADRILATERO LA SOMMA DELLE DIAGONALI E' MAGGIORE DELLA SOMMA DI DUE LATI OPPOSTI. GRAZIE!!!!!!!! NON NE VENGO A CAPO.... MI SONO APPENA ISCRITTA .....

tommaso1999
Un solido è formato da un parallelepipedo rettangolo e da un prisma retto la cui base è un rombo avente i vertici nei punti medi di una base del parallelepipedo. Il parallelepipedo è alto 50 cm, ha il perimetro di 92 cm e le dimensioni di base sono nel rapporto 8:15 . Calcola la superficie del solido sapendo che il suo volume è di 33600 cm3.
1
20 dic 2012, 11:36

zazzatop
aiutatemi potete farmi gli esercizi di latino libro sic et simpliciter a pag 84 n 3 e 4
1
20 dic 2012, 15:29

iva97Q
1- cum pravorum hominum inimicitias populi Romani salutis causa suscepero , laetus ero. 3- Cum hostium agmina pulsa atque in fugam versa sunt ,consul signum impetus dedit. 4- Ubi in proelio vidunt Camillum senem atque invalidum , iuvenes in hostes ocurrunt. 5-Quoniam Galli silvas frumenti culturae incenderunt ,magna pars anamalium strage oppressa est. 6-In Faliscos vis belli conversa est sed autumno illo imber nive mixstus et magna vis frigoris et homines multos et animalia ...
3
19 dic 2012, 14:28

rockkaristar
qualcuno sa indirizzarmi qualche gioco in cui si devono conquistare i ragazzi o le ragazze, in poche parole i galgames?
1
2 dic 2012, 19:55

lusyavril
"Giacchè è uno de' vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed essere odiati, senza conoscersi". COMMENTA LIBERAMENTE QUESTA IRONICA FRASE DEL MANZONI, TI PUOI ANCHE DOCUMENTARE SULLE PEGGIORI MANIFESTAZIONI DI ODIO CHE LA STORIA ITALIANA PRESENTA.
0
20 dic 2012, 15:33

carlo944
1.unicuique suum est. 2.suum quisque cognoscit ingentium. 3.quidquid facis, contra te facis. 4.quaelibet arbor suos fructus habet. 5.natura unicuique homini vitium dedit.
1
20 dic 2012, 14:58

lucry98
Avete un fratello o una sorella??? o tutti e due??? sono più grandi o più piccoli di voi??? li avreste voluti più grandi o più piccoli di voi??? com'è il loro carattere??? li volete bene??? Aggiunto 1 minuto più tardi: io ho un fratello ed una sorella. sono tutt'e due più piccoli di me. mio fratello è dolcissimo mentre mia sorella è più aggressiva, ma voglio molto bene ad entrambi...
23
4 nov 2012, 14:31

carlo944
Aiuto frasiiiii Miglior risposta
1.omnia habere nemo potest. 2.nemo est in amore fidelis. 3.neminem pecunia divitem fecit. 4.iustitia numquam nocet cuiquam. 5.nulla lex satis commoda omnibus.
1
20 dic 2012, 15:01

carlo944
Traduzione frasi... Miglior risposta
1.cotidie aliquid legitur aut scribitur. 2.quidam testimonium publice dixit. 3.erant in quadam civitate rex et regina. 4.vultus sermo quidam tacitus mentis est. 5.num quid de gnato meo audisti?
1
20 dic 2012, 14:55

carlo944
1.si quis honeste vivit, bene vivit. 2.qui aliquid habet, satis habet. 3.si qua spes est, in virtute est. 4.num quid tibi iniuste dixeram? 5.aliquod donum ad te mittam. 6.num tibi quoque est quid boni? 7.errat si quis exstimat me felicem.
1
20 dic 2012, 14:53

Oo.Stud.ssa.oO
Data la serie \(\displaystyle \sum (1-\cos(\frac{1}{n^a})) \) per quali valori di a converge? Il criterio di convergenza dice che \(\displaystyle \sum (an) \) converge solo se \(\displaystyle \lim (n \rightarrow +\infty) (an) \)è uguale a 0. Quindi \(\displaystyle \lim (n \rightarrow +\infty) (1-\cos(\frac{1}{n^a})) \)=0 Ma se semplicemente sostituisco a n il valore \(\displaystyle +\infty \), se pongo \(\displaystyle a>0 \): \(\displaystyle \lim (n \rightarrow +\infty) ...

violetta96
3* Decllinazione!! Miglior risposta
Declina al singolare e plurale i seguenti nomi con rispettivi aggettivi. MAGNA MULTITUDO BIONUS CIVIS PARVA CLASSIS FERUM SCELUS
1
20 dic 2012, 14:38