Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosa98
Galileo galilei Miglior risposta
devo svolgere una ricerca su galileo galilei la prof xo nn la vuole da wikipedia dove la posso trovare???
1
16 dic 2012, 11:40

Federico1995_
Potreste tradurmi queste frasi dal latino all'italiano ? 1.Ab antiquis philosophis multi libri de natura et de mundo scribebantur. 2.Spartae usque a puertia lacedaemonii pueri bellica (con linietta sulla a ) disciplina (idem per lei) educabantur. 3.A bonis filiis sapentia e prudentia magno studio colebantur. 4.Ab antiquis viris sine ullo dubio industria,non auritia,colebatur. 5.Anulus ex auro a viro soponsae ostendebatur. Per favore anche queste dall'italiano al latino !!! 1.La ...
2
16 dic 2012, 11:21

kekko mazza
episodi del Colonialismo e Imperialismo???? please!....
2
13 dic 2012, 19:16

aly 01
vi piace di più gangnam style o ti sposerò? ecco i link da youtube: http://www.youtube.com/watch?v=gpLK2clyO3s http://www.youtube.com/watch?v=9bZkp7q19f0
2
13 dic 2012, 19:41

LucaGentile1
$ (2^x-4^x-1)/(3^-x -25\times 3^x) min 0 $ qualcuno mi aiuta?
2
16 dic 2012, 08:41

Alchester
Compiti di geometria Miglior risposta
Problema n° 1: Un rettangolo ABCD ha le dimensioni una doppia dell'altra e il perimetro è 90 cm. Congiungendo i punti medi dei lati si ottiene il rombo EFGH. Calcola il perimetro di uno dei quattro triangoli rettangoli ottenuti sapendo che il perimetro del rombo è 67,08 cm. Problema n° 2: In un trapezio rettangolo il perimetro è 428 cm, il lato obliquo, l'altezza e la differenza delle basi misurano rispettivamente 90 cm, 54 cm, 72 cm. Calcola: a. la misura delle basi del trapezio; b. ...
1
16 dic 2012, 10:11

miau91
analizza e traduci i seguenti verbi mavult,malle,volebat,nolent,malumus,malueras,vis,nolebamus,nolite,mavis,voluerunt. preferite,non vuole,preferisci,volesti,aveva voluto,non vogliate!,non vorrò,volevo,volere,preferiva,volete,avrò preferito. traduci le seguenti frasi + analisi logica delle frasi in latino e del periodo 1)vos Neapolim ire vultis,nos Romae manere malumus 2)iudicare non debetis,si iudicari non vultis 3)idem velle atque idem nolle,ea demum firma amicitia est 4)socrates ...
3
16 dic 2012, 09:13

stelladinatale1
Sto studiando la dimostrazione di un teorema ma ci sono dei passaggi che non mi sono molto chiari. Sia $S_k=\sum_{j=1}^kX_j$ dove $\{X_j\}_j$ sono variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite di media $0$ e varianza $\sigma^2$. Sia $\delta>0$, nella dimostrazione si fa vedere che: $\frac{1}{\sigma\sqrt{n\delta}}S_{[n\delta]+1}$ converge in legge ad una v.a. $Z$ che è una normale standard. Fin qua ci sono. Poi si fissa $\lambda>0$ e si considera una ...

dencer
6^x>= 12^x 6^x>=2^x * 3^2x-1 Due esercizi simili che proprio non so fare!!!Non so da dove partire! grazie in anticipo!
4
15 dic 2012, 16:24

violetta96
Frasi!!!! Miglior risposta
Traduci le seguenti frasi
1
16 dic 2012, 09:19

ganimel-votailprof
ciao a tutti, volevo chiedervi se il 30 e lode oltre a valere 0,25 punti in più ai fini del voto di laurea, ha anche un valore maggiore ai fini della media voti. grazie mille ciao ciao!
22
1 set 2009, 14:56

Bad90
Esercizio 1 Primo esercizio della serie: $ sen(x+y)=0 $ $ tg(x+y)=sqrt3 $ Ma e'giusto iniziare in questo modo? $ x-y= 90^o +k360^o $ $ x+y= 60^o +k180^o $ E poi continuare............. Voglio capire quale metodo conviene utilizzare per questa! In questo caso conviene ricavare il calore degli angoli e poi lavorare come se fosse un semplice sitema............ , giusto? Vi ringrazio!
25
12 dic 2012, 20:16

evinaia
chi mi aiuta a tradurle?Sub vesperum caesar portas claudi miltesque ex oppido exire iussit; Res docuit id verum esse, fabrum esse suae quemque fortunae; Cladis eius superstites referebant cicidisse legatos, raptas esse aquilas;
5
15 dic 2012, 15:44

io.odio.la.scuola.
mi potete dire 10 frasi in inglese sulla casa per favore ?
4
15 dic 2012, 09:34

peppe1992-votailprof
Ciao a tutti ragazzi non so come risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutarmi? Siano v1= 2i+j e v2= i+3j vettori del piano euclideo. Determinare le componenti del versore di v1 e del versore di v2 e l'angolo compreso tra di essi. grazie in anticipo

Serterius
Ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questo esercizio? Si consideri l’applicazione lineare: T : R3 −> R3 (x, y, z) --->(x + 2y − z, 3x − y + z, 3x + 4y + z) a) Sia B = {(1,−2, 0), (0,−1, 1), (1,−1, 0)} una base diR3. Scrivere la matrice associata a T rispetto alla base alla base B nel dominio e alla base canonica nel codominio. b) Si determini se T e’ un isomorfismo e nel caso lo sia si calcoli T−1 In particolare mi aiutate passo-passo a capire il primo punto? Come si trova invece la ...
6
15 dic 2012, 16:26

wanzo78
Salve, ho un problema relativo al seguente esercizio http://i49.tinypic.com/2u6zfvm.png in particolare per quanto riguardo il punto b...ossia determinare un insieme di base dell'img di $f$... sulle fotocopie è scritta come soluzione $(1,0,0,0) (0,-1,0,0) (1,-1,0,0)$ corrispondenti alle colonne della matrice trasporta e ridotta righe x colonne...ma non dovrebbe essere $(1,0,1,0) (0,-1,-1,0) (0,0,0,1)$ cioè le righe della matrice trasporta o al massimo le colonne della matrice associata?? agli altri esercizi che ho fatto in ...
5
14 dic 2012, 13:17

Slippers
Ciao ragà, vorrei la traduzione letterale e l'analisi dei costrutti presenti (sono presenti prevalentemente dei comparativi, superlativi ecc..vorrei sapere principalmente da cosa sono retti) grazie.. Ecco qui la versione: Nihil excellentius fuit Alcibiade vel in vitiis vel in virtutibus. Natus ( = "nato") in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus fuit, ad omnes res aptissimus, consilii plenus - namque imperator futi summus et mari et terra - et ...
2
15 dic 2012, 19:21

Esposito.sofia1
Salve, come potrei scrive sotto forma di integrale : $-1/n sum_{k=n+1}^n log(k/n) $ ??

Eva Kant
Scrivo in questa sezione anche se il mio problema e' di fisica in quanto mi sembra che la sezione specifica sia poco frequentata. spero che ci sia qualche esperto tra voi menti matematiche. il raggio di una sfera e' 12,0 +/- 0,1 cm Devo trovare il volume della sfera esprimendo la sua incertezza con il metodo della propagazione delle incertezze. Il risultato e' 7200 +/- 200 cm cubi. Mi spiegate come arrivarci? Grazie e buona serata.
2
15 dic 2012, 19:16