Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una particella si muove con moto rettilineo con una accelerazione che dipende dalla velocità secondo la relazione $a= A/v$ con $A= (-3 m^2/s^2)$. Le condizioni iniziali del moto sono le seguenti: $v(0) = 10 m/s$ , $x(0)= 1 m$.
Calcolare 1- posizione e velocità della particella a t= 3
2- a quale istante si annulla la velocità
3-la posizione della particella quando $v=0$
Purtroppo non riesco proprio a venir al capo della situazione ...

Salve a tutti
sul testo di topologia è riportato il seguente teorema:
'L'intersezione di un qualsiasi numero finito di insiemi aperti di $R$ è un insieme aperto.'
Se considero la classe di intervalli aperti ${A_n=(-1/b,1/n): n \in N}$ cioè {(-1,1), (-1/2,1/2),...}
l'intersezione $\bigcap_{n=1}^{\infty}A_n={0}$
ma $0$ non è un insieme aperto. Ma il teorema afferma il contrario; dove sto sbagliando?
(Non era $4$ ma $\infty$).
Grazie e saluti
Giovanni C.

Ciao a tutti sono uno studente delle superiori e sono qui perchè la matematica ( anche se non la capisco ) mi affascina e vorrei riuscire a comprenderla a fondo per affrontare più serenamente le lezioni e le verifiche, un saluto a tutti e buona giornata
Esercizio teoremi di euclide? (proiezione cateto)
Miglior risposta
ciao a tutti mi potete spiegare questo problema? grazie 1000 :D

Studiando mate stasera mi sono posto un paio di domande...
Una domanda generale_
Abbiamo iniziato da poco l'insieme dei numeri Reali e la nostra professoressa ci ha presentato molto en passant i numeri Reali, parlando poco della questione di continuità... eccetera... passando direttamente alla funzione esponenziale...
Pertanto mi chiedo, conviene che legga/studi per bene tutta la parte sulla continuità, elementi separatori ecc? oppure basta conoscere le proprietà più importanti?

Ciao a tutti, mi presento: sono Tom e sono un appassionato di matematica.
Mi affascina soprattutto la teoria dei numeri, anche se (essendo soltanto un appassionato e non un esperto) non riesco a capirla molto bene

Ho il seguente problema:
Date le variabili aleatorie $X_n$, $X$ con funzioni di ripartizione $F_n$, $F$, e data una funzione $f>0$ continua e integrabile, allora
$\int_\mathbb{R}|F_n(x)-F(x)|\ f(x)\ dx\to 0\quad\Rightarrow\quad X_n\to X$ in legge.
Vale anche l'altra freccia, e direi che si dimostri con il teorema di Lebesgue sulla convergenza dominata. Ma occupiamoci della freccia del problema...
Vediamo che se si chiama $K$ l'integrale su $\mathbb{R}$ della ...

Volevo la conferma della dimostrazione del fatto che le traiettorie di un processo di Wiener $(W_t)$ non possono essere $\alpha$-hölderiane con $\alpha>1/2$:
posso utilizzare il fatto che, dato $t$, per quasi ogni $\omega$ risulta $\lim_{n\to\infty}\sum_{k=0}^{2^n-1}(W_{\frac{t(k+1)}{2^n}}-W_{\frac{tk}{2^n}})^2=t$.
- Poiché le traiettorie sono hölderiane, $(W_{\frac{t(k+1)}{2^n}}-W_{\frac{tk}{2^n}})^2\leq C^2(\frac{t}{2^n})^{2\alpha}$.
- Per la proposizione precedente (sommando e passando al limite) $t\leq C^2(\frac{t}{2^n})^{2\alpha}2^n$, cioè $C^2(\frac{t}{2^n})^{2\alpha-1}\geq 1$, che è in generale falso a meno ...

Ciao ragazzi,
so che dato $A$ aperto di $RR^N$, $F:A->RR^N$, $V$ una varietà di $RR^N$ $text{s-compatibile}$=(super regolarità di $V$ e di $partial^+V$) allora:
$int_(partial^+V)<vec F,hat n>ds_(N-1)=0 => int_V <nabla,vec F> dx_1...dx_n=0=><nabla,vec F> =0$ (per l'indipendenza di $V$).
Mentre il passaggio:
$int_(partial^+V)<vec F,hat n>ds_(N-1)=0 <=> <nabla,vec F> =0 $
Si ha solo in presenza di semplice connessione superficiale.
Che cos'è? Non conosco questa definizione, nè l'ho mai sentita prima d'ora....
Grazie in anticipo
Salve devo risolvere le seguenti tipologie di esercizi di cui riporto 2 esempi.
Premetto che devo affrontare l'esame con un professore diverso rispetto a quello dell'anno scorso e quello attuale affronta la parte di programma dedicata alle equazioni differenziali alle derivate parziali che il precedente non ha affrontato.
gli esercizi sono i seguenti:
"Risolvere il problema
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
\Delta u(x,y)=0 \qquad in \enspace \mathbb{R}_{+}^{2}\\ ...

Salve a tutti provo a fare questo esercizio rigurdo i numeri complessi
$z^4+(1-i)z^2-i=0$ ragionando un pò mi rendo conto che può essere vista come una biquadratica sostituendo $z^2$ in $t$
ma mi rendo conto che la strada è troppo tortuosa.Anche svolgere il binomio mi sembra troppo complicato.Se qualcuno vede un modo più semplice.Ho anche pensato a passare in forma esponenziale ma come si può scrivere $-i$ in forma esponenziale?

Qualcuno può darmi una mano con questo esercizio?
$int(x+1)/(x(x^2+1))dx$
Allora ho provato a fare così:
$(x+1)/(x(x^2+1))=A/(x^2+1)+B/x$ ma non viene perchè si deve dividere il denominatore come:
$(x+1)/(x(x^2+1))=A/(x^2+1)+B/(x(x^2+1))$ e già questo non mi è molto chiaro, non riesco a capire come decidere i denominatori.
comunque si ha: $x+1=Ax+B$ e quindi $A=1$ e $B=1$;
$int(1/(x^2+1)+1/(x(x^2+1)))dx = arctanx+c+int1/(x(x^2+1))$
$int1/(x(x^2+1)) dx= int(1+3x^2-3x^2)/(x^3+x)dx = int(1+3x^2)/(x^3+x)dx - 3intx^2/(x(x^2+1))dx$
$= ln|x^3+x|-3intx/(x^2+1)dx=ln|x^3+x|-3/2int2x/(x^2+1)dx = ln|x^3+x|-3/2 ln(x^2+1)$
$int(x+1)/(x(x^2+1))dx = ln|x^3+x|-3/2 ln(x^2+1)+arctanx+c$
Dove sbaglio? la soluzione ...

radice quadrata 10^2-parentesi graffa[(4x11):11]x(10+5x2)+5chiusa parentesi graffa+[2^2x20:5-3x2+:10= 4
radice quadrata 24:8-[(2^4x2-2^2x3): (12:3+1)-8:2^3]+7x0+4x7:28= 1
MOTOT DI CADUTA DEI GRAVI-spiegazione e formule.
Miglior risposta
Ho perso gli appunti del motto di caduta dei gravi me le scrivete le formule e come trovare le cose anche con le formule inverse??
Versione di latino (94346)
Miglior risposta
Altea e meleagro
Althaea puerum Meleagrum nomine peperit et eodem die in domo regia titio ardens apparuit; Parcae, ut fabula narrat, cum domum adissent, cecinerunt puerulum tamdiu victurum esse quamdiu titio incolumis esset; quam ob rem mater, cupiens filiu diu vivere, titionem in arca diligenter servavit.
Die quodam Diana punire empietatem regis volens, in eam regionem aprum demisit ingenti corpore qui agrum Calydonium vastavit; sed Meleager adulescens iaculo eum interfecit eiusque pellem ...
Qualcuno di voi sa come funzionano i treni RAILWAY EUROPE; dico come prendere biglietti, costi e roba simile

Salve a tutti, questa sembrerebbe una tranquillissima e fattibilissima equazione ma alla richiesta della prof mi sono bloccato:
3^1+x - 7^2-x = 3•7^1-x -2^x+2•3
io mi sarei buttato subito sui logaritmi ma la prof vuole che facciamo sparire quel '-2^x+2'
ecco..ma come potremmo fare per toglierlo subito senza logaritmi?
grazie
Vi prego ragazzi aiutatemi su queste frasi
Miglior risposta
aiutatemi su queste frasi di latino per favore! :-)
1)Minervae templum erat in silvis
2In convivo servi convivis vina et cibos portabant
3) In horto cerasi et piri erat
4) Agricola recubabat in fagi umbra
5) Daedalus cretae vivebat
6)Graeci in siciliam colonias deducebant
7)Spolia sociorum in castra transportabamus
8)Romae incolae deum simulacra colebant
9) Tn Thebanorum castris spolia erant
10)Athenis eratis et deum templa aspiciebatis
11) Ex africa Terentius poeta in Italiam ...
Salve,
avrei un problema urgentissimo da risolvere che mi sta facendo impazzire.
Io ho un ciclo così fatto:
for Xcentri=min(lclrot(1, :)):B:max(lclrot(1, :))
for Ycentri=min(lclrot(2, :)):Intstrisc:max(lclrot(2, :))
CENTRI=[Xcentri; Ycentri]
end
end
I risultati che mi da sono giusti solo che mi restituisce singoli vettori inutilizzabili anziché un unica matrice 2xn.
Qualcuno saprebbe dirmi come scrivere la matrice?
Grazie in anticipo

salve a tutti, mi sono trovato davanti questo problema di termodinamica:
dato un diffusore divergente l'aria in ingresso ha i seguenti dati P1=0,8 bar T1=12°C V1=400 Km/h e l'aera di ingresso S1= $0,3 m^2$ sull'uscita è data solo la velocita V2=30m/s la richiesta è di trovare la superfice di uscita S2, tuttavia per lo svolgimento del resto del problema servono tutte le variabili nel punto 2.
ho pensato di applicare il bilancio entalpico, $h_1 (v_1)^2/2= h_2 (v_2)^2/2$ tuttavia mi viene un entalpia ...