Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mik6
..continuo coi moduli proiettivi.. Sto leggendo delle dispense di un vecchio corso di algebra e molte cose sono date per scontate.. In questa situazione ho due moduli \(M, N\) con due sottomoduli \(A\subseteq M, B\subseteq N\), t.c. \( M/A\cong N/B\). Dice poi che se \(M\) è un modulo proiettivo, la sequenza \(0\to A\to B\oplus M\to N\to 0\) è esatta. La funzione da \(A\) in \(B\oplus M\) immagino sia semplicemente \(a\mapsto (0,a) \); serve la proiettività per costruire una funzione \( ...

Flamber
Ho qualche problema con alcume definizioni collegate alla definizione di integrale che ne diede Riemann. Il capitolo inizia con la definizione di funziona a scala, e con la defizonione di integrale definito: $int_If=\sum_{k=1}^nc_k(x_k-x_(k-1))$ Poi enuncia la proprietà (decisamente intuitiva) di monotonia dell'integrale: $g(x)≤h(x) rArr$ $∫_Ig$$≤$$∫_If$ il problema arriva (personalmente!) le seguenti definizioni: $S^+_f={hinS[a,b]:f(x)≤h(x), forall(x)in[a,b]}$ (funzioni a scala maggioranti di ...
4
14 dic 2012, 16:21

Gillette
salve a tutti avrei bisogno di rinfrescarmi un po' la memoria non ricordo bene la prima fase o meglio non riesco a fare bene la prima parte quando poniamo le condizioni affinchè i logaritmi abbiano significato ad esempio: log(x+3) -------- = 1 log(2x-1) ora andiamo a porre le condizioni {x+3 {2x-1 risolto questo il mio problema è nel fare il grafico. Grazie
1
14 dic 2012, 15:42

Zayko
Mi servirebbe, per assimilare meglio il concetto, un esempio di contrazione che va da Cs(A), lo spazio delle funzioni integrabili in A, in sé stesso; in secondo luogo avrei un altro dubbio: mi pare di aver capito che la definizione di contrazione dipenda dal tipo di metrica indotta nello spazio sul quale lavoriamo, ma mi chiedo, dato che il concetto di punto fisso sfrutta un'equivalenza ( F(x) = x e allora ( x; F(x) ) è un punto fisso ) e non la definizione di distanza, se il teorema di ...
2
13 dic 2012, 10:54

Katy03
Ciao! Mi serve aiuto ai seguenti problemi: 1) Il trapezio ABCD, avente un angolo ottuso di 110°, è diviso dalla diagonale AC in due triangoli isoscele. Calcola l'ampiezza degli altri angoli del trapezio. 2) In un parallelogramma un angolo supera di 13°21'42'' il doppio dell'angolo adiacente allo stesso lato. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. 3) In un trapezio i due lati obliqui misurano rispettivamente 40 cm e 50 cm e la differenza fra le due basi misura 70 cm. Sapendo che il ...
4
14 dic 2012, 13:21

marty1998ciao
Ricerca! Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta... Aggiunto 1 minuto più tardi: Mi servirebbe una ricerca in inglese su Natale,Halloween e il Giorno del ringraziamento !!! Grazie a chi può aiutarmi!!!!!
1
14 dic 2012, 16:36

Annapirrosi
Tastiera greca Miglior risposta
ragazzi ma come si fa a skrivere in greco perchè devo pubblikare delle frasi ma non ci riesko
1
14 dic 2012, 14:06

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi sto svolgendo un problema sul moto accelerato ma non capisco bene la logica dei segni. Se un'automobile rallenta con un accelerazione di -3, 00 m/s^2 e si ferma in 200 m, quale sarà il tempo di arresto e la sua velocità iniziale? $ s(t) = s0 + Vo * t + at^2/2 $ Formula che mi indica la posizione s(t) al tempo t in cui si trova l'auto. $ Vf = Vo + at $ Quindi io ho: $ a = -3 m/s^2 $ $ s0 = 200 m $ Quindi applico prima la seconda ponendo: $ Vf = 0 $ (perché l'auto si ...

nessuno.nobody
Salve, ho questo problema: Siano \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) variabili aleatorie indipendenti di tipo esponenziale di parametri rispettivamente \(\displaystyle \alpha \) e \(\displaystyle \beta \). Si chiede di calcolare la funzione di densità di \(\displaystyle Z = X - Y \). Allora, io ho pensato di procedere in questa maniera: Vista l'indipendenza delle due v.a. posso ottenere la funzione di densità congiunta semplicemente moltiplicando le loro funzioni di ...

Annapirrosi
Milites prae longo itinere ad castra non perveniunt et in Sabinorum civitate manere statuunt. Caesar Sueborum oppidum calliditate obsidebat et victoriam magna cum celeritate Romae donabat Praetorum audacia in foro a consule laudabatur sed a civitate laus non audiebatur. Eximiae virtutis viri servitutem dedecusque contemnet sed a stulis hominibus contemnetur.
1
14 dic 2012, 16:22

Baldur1
$f(x) = e^(x+2) / (x-2) .$ facendo la derivata prima, a me viene: $Df(x) = ( e^(x+2) (x-2) - e^(x+2) ) / (x-2)^2$ Ma è giusto? Il numeratore è una composizione di funzioni, e tutto il resto è un rapporto di funzioni... perchè la soluzione è diversa :/ sbaglio qualcosa a derivare? grazie
3
14 dic 2012, 15:34

ihorthebest
Mi serveirebbe la traduzione di queste frasi: 1) Honesti vera dicebant, sed credebatis tantum verba inius Clodiae 2) Syracusae et agrigentum clara et ornata oppida siciliae erant 3) Venti secundi nautas Brundisio Ithacam impellebant 4) Beneficia tua grata erant animo meo 5) In magnis periculis eratis, igitur auxilium nostrum assidue petebatis 6) Troiani ab agris, a terris, a sacris templis discedebant et perfugium alterius terreae petebant 7) Fortuna immoderata erit et in bono et in ...
1
14 dic 2012, 15:54

Bababu
Un aiuto con questo problema per favore Due sfere di diverso materiale e volume vengono lasciate cadere dalla stessa quota. l'attrito dell'aria è schematizzato per entrambe le sfere dalla formula F=-bv. Le masse delle due sfere sono m1 e m2. Quando esse raggiungono la velocità di regime(costante) le rispettive quantità di moto sono p1=160kgxm\s e p2= 10 kg x m\s. Determina il rapporto m1\m2
0
14 dic 2012, 16:11

D10S93
Come si calcola il rango di questa matrice al variare di h in R? $[[1,1,0,1],[2,3,1,-1],[0,1,1,-3],[1,0,-1,h]]$ Mi ritrovo con $h = 4/3$,dovrebbe venire $1$...Grazie
4
30 nov 2012, 16:43

retrocomputer
Il teorema di Slutsky è sulla convergenza di una funzione (continua) di due variabili aleatorie, una delle quali converge in legge a una costante. Io mi trovo in questa situazione: ho il prodotto di due variabili $X_n Y_n$ che converge in legge a una variabile $Y$ e so che $Y_n\to 1$ in legge (e quindi in probabilità). E da questo vorrei dedurre che $X_n\to Y$ in legge. Considererei le due successioni $(X_n Y_n)$ e $(\frac{1}{Y_n})$ e applicherei il ...

Annapirrosi
Romam ante lucem intrabit cum animosa legione dux magni ingenii Philippus, Macedonum rex, vitae suavitatem gustat et nemorum pacem amat Magnorum incendiorum saepe rapidum fulmen causa est Marius, Romanorum agminum dux, longo naso et parvi consili erat, sed a copis amabatur
1
14 dic 2012, 15:18

JackNapier1
Allora premetto di aver cercato un po' dappertutto ed il t-quadro di cui ci ha parlato il prof non ho trovato traccia. Vi copio pari pari ciò che c'è scritto al riguardo sulla dispensa che ci ha dato. Definizione: Indichiamo con \(m = (m_1, ..., m_P)^T \) e con \(S = \{s_{hk}\} \) la media e la varianza della matrice di dati \(X = \{x_{ij}\} \in \mathbb{R}^n \times \mathbb{R}^p \). La statistica t-quadro di X, definita quando \(det (S) \neq 0 \), è la forma quadratica \[T^2 (X) =m^T S^{-1}m ...
3
13 dic 2012, 17:05

bambolyna95
Grammatica!? Miglior risposta
nelle seguenti frasi il soggetto è espresso,scrivilo quando è sottinteso 1.L'anno scorso siamo andate al mare in liguria._____ 2.è difficile vivere nelle periferie delle grandi città.___ 3.in questo palazzo si affittano appartamenti.___ 4.dopo diverse ore di disagio è stata aperta ieri pomeriggio alle 16 la strada statale 301 del passo del fuscagno._____ 5.anke l'ASL della mia città ha in corso un programma di razionalizzazione dei servizi di guardia medica.______ 6.trasformeranno il ...
1
14 dic 2012, 13:12

bambolyna95
Grammatica2 Miglior risposta
indica se il verbo essere è un predicato verbale (PV);copula(C);o ausiliare (A) 1.C'è anke l'italia alla fiera di buenos aires. 2.quest'anno siamo partiti con grandi ambizioni,ma con pochi mezzi. 3.il premio pulitzer per la letteratura 2011 è stato assegnato allo scrittore chabon. 4.c'è stato qualcosa di nuovo prima del mio arrivo? 5.domenica prossimo sarà un giorno di festa per la nostra città. 6.dal momento dell'incidente il traffico è andato letteralmente in crisi. 7.mettete in casco ...
1
14 dic 2012, 13:50

pam(:
Allora, duerante questo ponte sono andata ad una festa dove c'era un ragazzo che "mi piace". Insomma, non abbiamo, cioè mi ha chiesto solo dov'era la sua giacca (-.-) ma vabbè, io ora vorrei conoscerlo però ho solo facebook. Che faccio? So che è stupido ma non ho occasione di conoscerlo in altra maniera, e ovviamente dopo ci uscirei(se vuole) ahah ditemi se è una buona idea o meno, o se aspettare qualche giorno!!
8
10 dic 2012, 13:40