Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mario112
X fvore rega mi fate questa versione dal segno con la penna in poi? Poi rega anime l altro post con la frase 12 grx in anticipo!
1
21 gen 2013, 16:13

Fregior
Buonasera, oggi mi son trovato davanti il seguente limite: $lim_(x->+\infty) ((x-1)/(x+6))^(2x)$ che ho risolto: $lim_(x->+\infty) ((x+6)/(x+6) + (-7)/(x+6))^(2x)$ $lim_(t->+\infty) (1 + (-7)/t)^(2(t-6))=e^-7*2=e^-14$ A questo punto mi chiedo: non ci sono metodi più veloci e/o altri strumenti per calcolare tali limiti? Se sì, quali? Grazie mille e buona giornata.
7
21 gen 2013, 19:17

Letialex
URGENTE GEOMETRIA Miglior risposta
URGENTE GEOMETRIA PER DOMANI 1° Problema Un prisma regolare pentagonale di vetro (ps 2.5) pesa 43 Kg e ha lo spigolo di base lungo 20 cm. Determina il volume del soido che si ottiene scavando, da base a base, all'interno del prisma dato un foro avente anch'esso la forma di un prisma regolare pentagonale con lo spigolo di base lungo 5 cm. (r. 16125 cm cubici) 2° problema un solido di ottone (ps 8.5) è formato da due prismi regolari triangolari sovrapposti, alti rispettivamente 8 cm e ...
2
21 gen 2013, 14:29

PAOLA NISI
Carlo Goldoni rosmonda Miglior risposta
ROSMONDA DI CARLO GOLDONI
1
22 gen 2013, 11:30

mason89
Scusate in anticipo se non scrivo come dovrei..ma come si fa?C e qualche topic che lo spiega? Ho problemi con questa serie: n che va da 1 a infinito di 99^n/n! Usando il criterio del rapporto arrivo a: [99^n+1/(n+1)!] * [n!/99^n]. Come mai il libro mi da il limite di 99/n+1?? che da 0. Grazie..
29
15 gen 2013, 15:51

Annapirrosi
Imperfetto - Esercizio Miglior risposta
Completa le seguenti frasi con l'imperfetto del verbo indicato, e traduci Ό δημος τους ολιγους εκ της πολιτειας ........(εκβάλλω) Ή ειρηνη ησυχιαν τοις πολìταις ........(παρεχω) Ό Θουκυδìδης τòν των Άθηναìων και των Πελοποννησìων πòλεμον .......(συγγράφω) Οι πολιται αγαθοì τοις υòμοις......(εμμενω) Ό ικετης επì Άθηνας βωμòν ..........(καταφευγω)
1
21 gen 2013, 13:36

retrocomputer
Ho provato a dimostrare che la seguente serie converge, o meglio che $$\sum_{n=k}^\infty\frac{1}{n^2}\leq \frac{2}{k}\ \ \forall\ k>0\ \text{ intero.}$$ Purtroppo non sono riuscito a trovare un modo più elegante e mi devo accontentare di considerare separatamente il caso $k=1$ dal caso $k>1$. In entrambi i casi utilizzo la serie di Mengoli. [*:3vt0lfz1]per $k=1$, $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n^2}=1+\sum_{n=2}^\infty\frac{1}{n^2}\leq 1+\sum_{n=2}^\infty\frac{1}{n(n-1)}=2$; [/*:m:3vt0lfz1] [*:3vt0lfz1]per ...

Letialex
Help Geometria 1° Problema Un prisma regolare pentagonale di vetro (ps 2.5) pesa 43 Kg e ha lo spigolo di base lungo 20 cm. Determina il volume del soido che si ottiene scavando, da base a base, all'interno del prisma dato un foro avente anch'esso la forma di un prisma regolare pentagonale con lo spigolo di base lungo 5 cm. (r. 16125 cm cubici) 2° problema un solido di ottone (ps 8.5) è formato da due prismi regolari triangolari sovrapposti, alti rispettivamente 8 cm e 24 cm. Sapendo ...
2
21 gen 2013, 11:53

Giuseppe^^
PROBLEMA! Miglior risposta
calcolare il volume di una soluzione di acido solforico (84% in peso. d=1,78 g/ml) che deve essere prelevato per ottenere 500 ml di soluzione di acido solforico 2 M
4
25 gen 2013, 18:21

Sk_Anonymous
L'autore dell'ultimo (ad ora) post di questa discussione è la seconda volta che interviene con messaggi in inglese recanti link a casinò online. Volevo segnalarlo ad uno degli amministratori ma, purtroppo, i messaggi privati non funzionano ancora.

gaten
Devo dimostrare algebricamente il teorema di de morgan: $bar(A)*bar(B)=bar(A+B)$ potreste spiegarmi, come, con passaggi semplici posso dimostrare questo teorema?

concetta_94
ciao ragazzi....sto cercando un tema x il mio percorso x gli esami di stato... avete da consigliarmi???? grazie :D ps.la mia scuola è itas.. istituto tecnico delle attività sociali
1
21 gen 2013, 15:37

wa91
ciao a tutti! mamancano meno di 5 mesi è ancora non ho trovato un idea decente per la tesina. Ho pensato a questo: il bilancio della ferrari (collegamenti: con economia aziendale il bilancio, poi la spa...) non ho ben chiari i collegamenti coretti da fare. Non so se sia molto interessante come argomento, ma con un indirizzo commerciale di cosa potrei parlare che permetta collegamenti logici con le altre discipline? qualcuno che ha fatto questo indirizzo può aiutarmi? grazie =)
5
18 gen 2013, 00:03

lex1531
calcolare il flusso del campo $v(x,y,z)=x^2i+((x^2y^2)/(z^2))k$ attraverso la superficie di equazione $z=x^2+y^2$, $(x,y)in R$ dove $C$ è la corona circolare di centro l'origine e raggi $1,2$ io so che il flusso è dato da $int_C F(rho(x,y))(n(x,y))drho$ mi calcolo il versore $n=(-(partialg)/(partialx),-(partialg)/(partialy),1)rarr(-2y,-2x,1)$ ed è uscente $int_C (x^2,0,(x^2y^2)/((x^2+y^2)^2))(-2y,-2x,1) dxdy$ parametrizzo la corona: ${x=rhocostheta,y=rhosintheta$ con $1<rho<2,0<theta<2pi$ l'integrale dicenta(se i calcoli sono giusti ): $int_C - 2rho^4cos^2thetasintheta+cos^2thetasin^2theta d rho d theta$ lo divido in due due ...
2
21 gen 2013, 12:12

matitti
Ho una funzione da $R^3$ a $R^2$ e voglio sapere se è lineare e se è iniettiva, suriettiva o invertibile e calcolare la retro-immagine $f^-1(0,0)$. -$f (x,y,z)=(y+z,x+y)$-->lineare. Dalla funzione mi trovo la matrice che la rappresenta: $M=((0,1),(1,1),(1,0))$ la cui matrice ridotta a scalini(o squadra) è $M=((0,1),(0,0),(1,0))$ ho quindi che il rango di M è 2 e che la base dell'immagine di M forma una base per $R^2$. Essendo il rango 2 avrò che la funzione è ...
7
18 gen 2013, 15:41

GabrielG1
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta, sto cercando di risolvere questo sistema a tre incognite: [tex]\left\{\begin{matrix} x^{4} = y + z \\ y^{4} = x + z \\ z^{4} = x + y \end{matrix}\right.[/tex] Ho fatto un po' di prove cercando di semplificare ma non riesco a risolvere, qualcuno ha qualche suggerimento? Grazie mille!
2
21 gen 2013, 20:14

frankuaku
Ciao a tutti! :) Avete qualche testo di canzone che vi piace particolarmente? Postatelo qui! ;) (magari quelli in inglese tradotti in italiano se possibile) Aggiunto 7 minuti più tardi: Io ad esempio adoro il testo di All You Need is Love: "Non c’è niente che tu possa fare che può essere fatto. Niente che puoi cantare che può essere cantato. Niente che tu possa dire ma puoi imparare come giocare al gioco È semplice. Niente che puoi fare che può essere fatto. Nessuno che puoi ...
36
17 dic 2011, 14:02

Plepp
Esercizio. Sia $\phi_{a,n} : ZZ<em>\to Z_n$ l'applicazione tale che, $\forall z=x+iy\in ZZ<em>$, $phi_{a,n}(z)=[a(x^2+y^2)]_n$. Si dica per quali interi dispari $a$ e per quali interi $n>1$ l'applicazione $\phi_{a,n}$ è un omomorfismo di anelli. Vediamo un po'. Parto dal prodotto. Consideriamo $z,z'\in ZZ<em>$, $z=x+iy$ e $z'=x'+iy'$. Osservo che \[\varphi(z)=[a\, ||z||]_n=[a]_n[||z||]_n\] Ho \[\varphi(z\cdot z')=[a]_n[||zz'||]_n=[a]_n[||z||\cdot||z'||]_n\] Ponendo ...

Ariz93
Ho delle incertezze sulle possibili soluzioni di quest'equazione complessa: \begin{cases}z^3 \bar w^2 -(\sqrt{3}-i)=0\\ \bar z -w^2=0\end{cases} La mia soluzione è stata: \begin{cases} z= \bar w^2 \\ z^4= \sqrt{3}-i \end{cases} quindi z viene : \( z= \sqrt[4]{\sqrt{3}-i} \) \(\rho=2\), \( \theta=\frac{5 \pi}{6} \) \(z={\sqrt[4]{2}(cos \frac{47 \pi}{24}+\frac{2k\pi}{4})+i sin(\frac{47 \pi}{24}+\frac{2k\pi}{4})} \) per \(k=0,...,3\) quindi \(w=\sqrt{\bar z} \) \(w={\sqrt[8]{2}(cos(\frac{5 ...
1
21 gen 2013, 20:33

ditek
la matrice in questione è (1.88, -5.5, 4.3), (0.89, -2.6, -2) qual' il vettore b che appartiene al suo spazio colonne?
6
21 gen 2013, 18:37