Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Driu91
Salute a tutti, sto studiando scienza delle costruzioni, in particolare il teorema delle identità virtuali. Sicchè mi imbatto in questa definizione di aggiuntezza per gli operatori che non riesco proprio a chiarire.... Per quanto riguarda quelli algebrici lineari, il libro dice che l'aggiunto è dato dal trasposto della matrice che lo rappresenta, essendo la proprietà di aggiuntezza quella per la quale (u,Av) = (A*u,v) [dove A* è l'aggiunto di A].... con (,) prodotto scalare... Non riesco a ...
5
21 gen 2013, 18:53

IlRosso1
Salve a tutti! Ho qualche problema con un esercizio sui linguaggi regolari: più precisamente ho un linguaggio composto da stringhe che contengono un numero pari di 0 (sono contate anche le stringhe che non ne contengono). L'automa l'ho costruito ed è uguale a quello che si trova nella seguente pagina di wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Automa_a_s ... rministico Però ora devo provare tramite induzione che tali stringhe fanno parte del linguaggio ma non ho idea di come fare. Qualche suggerimento?
4
21 gen 2013, 17:37

LucaP19981
Sono il papà di un ragazzino che frequenta la prima liceo scientifico, trattando le divisioni polinomiali ha osservato che se si sostituiscono dei numeri matematici alle lettere si hanno risultati diversi rispetto alla divisione matematica, cioè: per esempio (a3-4a+5):(a2-3) si ottiene con la divisione polinomiale Q=a e r=5-a ma se noi diamo un valora ad a non sempre c'è coincidenza tra i risultati, cioè per esempio a=1 avremo (1-4+5):(1-3) quindi 2:(-2)= ovvero Q=-1 e r=0 che ...
9
16 dic 2012, 12:30

Dilaz
Ciao a tutti, innanzitutto complimenti per il forum. Vi incollo un problema che non riesco a risolvere se non scrivendo le varie combinazioni e scegliendo quella giusta. Four people A, B, C and D take their id cards, mix them up randomly and take one each without looking first. Find the probability that no one gets the correct id card. È in inglese ma non bisogna essere madrelingua per capirlo . Mi sapete dare una mano? Grazie
6
19 gen 2013, 09:48

franc3sc01
Ciao a tutti. Ho da calcolare questo limite http://www.wolframalpha.com/input/?i=li ... 2C0%2C0%29 Io sono passato alle coordinate sferiche ma non capisco come maggiorare la funzione. Impongo $x=\rho*\sin(\theta)\cos(\phi)$, $y=\rho\sin(\theta)\sin(\phi)$ e $z=\rho\cos\theta$ e ottengo l'espressione: $<br /> \rho^5\sin^2(\theta)\cos^5(\phi)sin(\frac{1-\cos^2(\phi)\sin^2(\theta)}{\sin^2(\theta)\cos^2(\phi)}<br /> $ Ma non riesco proprio a maggiorarla..cioè, io avrei detto che il modulo di questa espressione è minore di $\rho^5$ e quindi per $\rho$ che tende a 0 ottengo che il limite fa 0, ma wolframalpha non dice questo. P.S. ...
4
20 gen 2013, 22:07

smaug1
Ragazzi per ipotesi si ha un sistema $Ax = b$ attraverso $E.G$ $\downarrow$ si ottiene $Tx = c$ dove $T$ è sempre la matrice dei coefficienti ma ora è in forma triangolare superiore (potrebbe anche essere inferiore giusto? dipende dalle matrice elementari con cui la premoltiplichiamo?) Poi facendo $E.G \uparrow$ si ottiene una sorta di matrice diagonale, che può diventare attraverso operazioni opportune una matrice identità, per cui è più ...
15
15 apr 2012, 19:04

emilio.v1
Salve a tutti, frequento il corso di perito meccanico ed ho bisogno di due chiarimenti: 1. Come si fa a trasformare in gradi nonagesimali un dato espresso in radianti? E quali tasti sulla calcolatrice scientifica bisogna usare? Devo risolvere questi due: alfa = π/10 = 0.314 rad... ma in gradi quant'è? beta = 4/5π = 2.512 rad... stesso discorso. 2. Per favore, mi spiegate con parole "barbare" a cosa corrisponde un radiante su una circonferenza? Non l'ho capito... Grazie.
5
20 gen 2013, 22:10

5mrkv
Mi interessa questa parte link in modo non troppo specializzato. Non so spiegare bene cosa cerco ma sostanzialmente vorrei qualche cosa che riguarda le tecniche di manipolazione delle equazioni e come queste sono legate alle funzioni. Qualcosa di abbastanza generale, ma neppure una dispensa per precorsi su come risolvere le equazioni algebriche di secondo grado.
8
19 gen 2013, 00:52

Plepp
Sto cercando di scrivere una permutazione di $\mathcal{S}_{16}$ in notazione matriciale con Latex, utilizzando l'ambiente \pmatrix. Tuttavia mi accorgo che se scrivo più di 10 elementi per riga e compilo mi dà errore. Suggerimenti?
7
21 gen 2013, 22:41

giuscri
Ci sono due masse appoggiate su un piano inclinato di un angolo \(\theta\); sono collegate tra loro da una molla di costante elastica \(k\). Sia \(m_1\) la massa più in alto, \(m_2\) quella più in basso: il coefficiente di attrito per \(m_2\) si può considerare trascurabile, quello per \(m_1\) è pari a \(\mu\). Ad un certo istante \(m_1\) si trova in quiete, \(m_2\) scende con velocità \(v_0\) e la molla ha la sua lunghezza a riposo. In tale istante trovare l'accelerazione della massa \(m_2\) e ...

giuscri
C'è un'asta rigida di lunghezza \(l = 0.8 m\) e massa \(m_1\) incernierata nell'estremo sinistro, ed è appesa all'estremo destro ad un filo inestensibile collegato, tramite una carrucola di massa e dimensioni trascurabili, ad una massa \(m_2 = 10kg\). Il sistema è in equilibrio e l'asta si trova in posizione orizzontale. Trovare il valore della reazione vincolare nell'estremo sinistro. Sistema in equilibrio: risultante delle forze e momento totale pari a zero. Quindi \[m_2 g - m_1 g + R = 0 ...

CogitoErgoSum1
Salve Ho un problema sul seguente esercizio, e chiamarlo problema è un eufemismo. Una turbina idraulica è attraversata da una portata d'acqua pari a 10 \( m^3 \)/s. Le sezioni di ingresso e di uscita dell'acqua sono uguali e possono essere considerate alla stessa quota. La macchina sia ideale e quindi senza perdite. Le pressioni all'ingresso e all'uscita sono rispettivamente pari a 10 bar e 1 bar. Si determini la potenza della macchina, il lavoro netto specifico e il lavoro di pulsione; si ...

max72
Entrate media voti Miglior risposta
mi fate la.media dei voti 5al primo compito di ita poi 5+all secondo domani faro lultimo compito del primo qatrimeste se domani prendo 6 quando uscira il voto dell primo quatrimesge?se prendo 7?
2
21 gen 2013, 21:59

Flamber
Sto trattando questo argomento che personalmente trovo un po' ostico, nonostante non abbia avuto particolari problemi fino ad ora con le euazioni differenziali. Sto parlando delle equazioni differenziali, del secondo ordine, a coefficienti costanti, complete, del tipo: [size=120] $y''+ay'+by=q_n(x)e^(\mux)$[/size] Nel caso in cui $\muinCC$ Ho provato a leggere il capitolo del libro ma mi confonde solo ulteriormente le idee, e purtroppo, non ho assistito alla lezione. In mente mi si figurano ...
4
21 gen 2013, 13:03

Eduadie
Salve ragazzi, sto preparando l'orale di Matematica e mentre apprendevo la dimostrazione del Teorema di Cramer non sono riuscito a capire due passaggi importanti (anche se il primo più o meno potrei esserci, per il secondo no ). Dimostrando l'unicità della soluzione poichè la matrice A è invertibile: $A^-1*A*X=B hArr X = A^-1*B$. Se X è soluzione deve essere data dalla formula che ho scritto. (mi spiegate il perchè?). Dopo bisogna dimostrare che la soluzione sia effettivamente data da: ...
3
21 gen 2013, 17:02

Dalfi1
Ragazzi potreste dirmi se il seguente algoritmo per il metodo QR va bene? function [ D ] = test2( A,tol,imax ) %UNTITLED2 Summary of this function goes here % Detailed explanation goes here M=A; x=eig(A); I=find(x); if I==0 error('La matrice contiene autovalori nulli'); end v=x(x==real(x)); n=length(x); m=length(v); if n~=m iter=0; while iter<imax [Q,R]=qr(M); M=R*Q; iter=iter+1; end ...

Dalfi1
Salve ragazzi, sapreste dirmi come procedere per implementare in Matlab tale metodo? Non so come comportarmi con le funzioni a valori vettoriali. Per quelle scalari, grazie alla function "inline" potevo inserire la funzione direttamente in input mettendola tra due apici ma qui non so proprio come fare . Al posto della funzione in input dovrei dare un vettore?

mmmica12
Riassunto! (97681) Miglior risposta
mi serve il riassunto del capitolo 15 dell' amico ritrovato. graziee
2
21 gen 2013, 21:18

Charlotte_
Tema sui valori, aiuto è per domani! Allora, questo tema sui valori è per italiano, non per filosofia, quindi evitate frasi troppo filosofiche, per favore. Questà è la traccia: "dopo una breve introduzione sui diritti-valori studiati (uguaglianza, libertà, giustizia e rispetto), analizza un valore da te scelto. Quindi, dop aver fatto questa piccola introduzione, scivi la devinizione di valore (morale), parla un po' dei valori primari e secondari; poi parla del valore da te scelto (quello che ...
1
21 gen 2013, 22:03

abbobba1
La traccia è la seguente: "Supponendo di voler trasmettere la seguente stringa di 7bit 0000101, quale sarà la configurazione della codifica da trasmettere utilizzando un codice di Hamming a parità dispari e pari?" allora il numero dei bit di controllo sarà 4 applicando la formula quindi, ponendolo nelle posizioni potenza di 2 i bit di controllo si avrà: **0*000*101 *=bit di controllo il mio problema è che non so ricavare i bit ...