Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gbspeedy
l'insieme $E={(x,y)inR^2:|y|<max(1,1/(log|x|)^2), |x|!=0,1}$ è misurabile?
19
15 gen 2013, 15:40

carly :)
:bemad :bemad :bemad mi serve un riassunto sulla vendetta di ulisse odissea inizia così"e allora dai cenci si spogliò,l accorto ulisse..................
1
19 gen 2013, 15:13

carly :)
:bemad :bemad :bemad mi serve un riassunto sulla vendetta di ulisse odissea inizia così"e allora dai cenci si spogliò,l accorto ulisse..................
1
19 gen 2013, 15:13

io.odio.la.scuola.
Devo fare un tema di punizione perché tutta la classe non ha fatto i compiti che ci avevano assegnato. In pratica il titolo è questo : L'impegno scolastico richiede responsabilità : analizza il tuo comportamento durante questo anno e fai una riflessione. Io vado bene a scuola e solo certe volte mi capita di non fare i compiti perché non ho voglia . Avete dei temi di questo genere già fatti ?
4
19 gen 2013, 13:59

Alf1297
Salve raga,potete svolgere questi esercizi di grammatica(io non riesco......) Devo dire se le frasi sono implicite o esplicite: 1)Prima di controllare il latte,controlla la data di scadenza 2)Ho telefonato al call center per informarmi sulle nuove offerte telefoniche 3)Lisa ha promesso che domani verrà 4)Pur mangiando molto non ingrassa 5)Hai fatto come ti avevo suggerito? 6)Ada ha deciso di partire 7)Le strade,spazzate da un vento freddo,erano deserte 8)Spero di riuscire 9)Il ...
3
19 gen 2013, 12:45

mary x smp
mi spiegate per favore come funzionano???
1
19 gen 2013, 13:07

losangeles-lakers
Ragazzi come faccio a verificare se un sottospazio dei polinomi, o uno qualunque , è o non è isomorfo ad un endomorfismo?

Ununquadio
Non ho problemi in fisica, ma c'è una cosa che non ho mai capito, ossia il prodotto vettoriale. So come si calcola ma non mi interessa, io voglio sapere PERCHÈ è così e non in un altro modo. Non riesco proprio ad immaginarmi un prodotto tra 2 vettori, e non mi è stato spiegato nulla, solo detta la formuletta da imparare. Soprattutto la regola della mano destra, per me non ha senso. Qualcuno che mi illumini? Non mi va di fare senza capire le cose.
3
18 gen 2013, 15:59

Annapirrosi
Versione latino (97411) Miglior risposta
Miltiadis autorictate impulsi , athenienses copias ex urbe eduxerunt ac in sede idonea castra postuerunt; deinde sub montis radicibus apud Marathonium campum proelium commiserunt. Ille(quel) locus electus est quia (perchè + indicativo) montium altitudine ac arborum frondibus Athenarum copiae tegebantur et Persarum militio multitudo crebris arboribus impediebatur. In proelio miram virtutem Miltiadis equites peditesque monstraverunt et Persas profligaverunt: hostes perterrebantur et non castra, ...
1
19 gen 2013, 14:18

ele931
Ciao!!!:) Riuscite a darmi una mano per risolvere questo esercizio... Il colore dei semi di un tipo di mai è determinato geneticamente da un gene con due alleli: l'allele G dominante del chicco giallo e l'allele b recessivo del chicco bianco. Supponendo che la popolazione soddisfi le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e che il 70% degli alleli nella popolazione siano di tipo G e il 305 SIANO di tipo b, calcola le probabilità di tutti i genotipi e di tutti i fenotipi. Le soluzioni sono ...
1
19 gen 2013, 13:46

roberta1333
Commento08484 Miglior risposta
[o]Mi serve un commento personale della novella "La patente" di Luigi Pirandello,grazie in anticipo a tutti
1
19 gen 2013, 14:00

92kiaretta
Gruppo di galois Miglior risposta
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe spiegarmi come calcolare il gruppo di galois di un polinomio? Io so trovare il campo di spezzamento e il grado dell'estensione ma dopo non so andare avanti: in particolare se il grado mi viene 4 per esempio come faccio a capire se il gruppo di galois è Il gruppo ciclico Z4 o il gruppo di Klein?
11
22 gen 2013, 20:07

violetta96
8 frasi!!!! Miglior risposta
1) Animalia cibum unguium tenacitate arripiunt. 2)Virgo in conclavi sedet. 3) Gallinae avesque cubilia nidosque construunt. 4) Ballaenae et in nostra maria penetrant. 5) Murmur a tribunali totam contionem pervasit. 6)Animlia in aere, in aqua, in terra sunt. 7)Cibum captamus e mari. 8 ) Caligula vectigalia nova atqua inaudita primum per publicanos, deinde per centuriones tribunosque praetorianus exercuit.
1
19 gen 2013, 12:36

marcosocio
Buonasera! Ecco il testo del problema: "Fra 4 anni posso ritirare 2000 €. Due anni fa potevo ritirare 1370 €. Determinare il tasso annuo praticato dalla banca presso la quale è stata effettuata l’operazione. " Allora, partendo dalla formula $M=C(1+i)^n$, ho pensato di considerare "fra 4 anni" come $n+4$ e "due anni fa" come $n-2$ impostando così il seguente sistema: $\{(2000=C(1+i)^(n+4)), (1370=C(1+i)^(n-2)):}$ che però non ho idea di come risolvere . Quello che non capisco è che così ...
9
18 gen 2013, 22:30

Ann@XD
Sapreste dirmi come si fa ad ambientarsi con i professori? Un mio amico ha molti problemi perché non è della mia città! :sobad
2
7 gen 2013, 17:13

Ciquis
Un circuito è alimentato da una forza elettromotrice V(t). La corrente nel circuito vale I(t). Quanto è grande la coppia meccanica che mantiene in rotazione il rotore dell'alternatore che alimenta il sistema? Da dove dovrei partire? Non ho idee..

bibus12
#include<stdio.h> #include<stdlib.h> int main() { int **matrix; int i,j; int dim; printf ("Dimensione della matrice: "); scanf ("%d",&dim); matrix = (int**) malloc(dim*dim*sizeof(int)); for (i=0; i<dim; i++) matrix[i] = (int*) malloc(dim*sizeof(int)); for (i=0; i<dim; i++) // senza { non iteri quanto segue fai un for con contenuto nullo for (j=0; j<dim; j++) { printf ("Elemento ...
3
18 gen 2013, 20:42

pica93
salve a tutti ho un problema, devo trovare l'accelerazione di una particella carica lungo il raggio di una sfera, inizialmente la particella si trova sul centro della sfera, dopo un po si trova a 1/6 del raggio, sappiamo anche che la densità è proporzionale al raggio. Ho capito che devo usare la formula $a=(q sigma)/(epsilon m)$ ma non mi viene giusto il risultato

Mr.Mazzarr
Ho un doppio quesito sulle disequazioni irrazionali: - Le individuo ogni qual volta c'è una radice pari in disequazione con una non radice ( o due radici uguali ). Ma se invece di $<=$ o $>=$ trovo semplicemente $<$ o $>$, posso comunque lavorare come se fosse una disequazione irrazionale? - Nel caso in cui ho una una radice pari $>=$ di una non radice, faccio un doppio sistema e prendo tutti i valori ( poichè si parla ...
10
15 gen 2013, 18:31

lordb
Ciao, stavo riflettendo un attimo su ciò che segue, mi piacerebbe avere un vostro feedback: Sia $A$ aperto di $RR^n$, $omega:A->L(A->RR^n)$ una forma differenziale lineare univocamente associata a un campo di vettori $vec F:A->A$. Sappiamo ovviamente che $omega text{ esatta} => omega text{ chiusa}$. Il teorema di Stokes nella sua forma più semplice, ovvero il teorema del rotore afferma che: $AA Sigma text { superficie s-ammissibile}:$$int_(Sigma)<vec nabla^^vec F,hat n>ds_2=oint_(gamma=partialSigma)<vec F,hat t>ds_1$. Supponiamo che il campo sia irrotazionale allora sicuramente ...
6
18 gen 2013, 20:37