Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valerio_phys92
Salve a tutti; mi scuso in anticipo se le formule saranno scritte male ma questo è il mio primo post. La mia domanda riguarda la leggittimità dell'utilizzo della notazione di Leibniz per la derivata (\(f'(x)\)=\(\frac{df}{dx}\)), e il concetto di differenziale. Premetto che sul testo che utilizzo (E. Giusti, Analisi Matematica) il differenziale della funzione f è definito come \(df = \sum \frac{\partial f}{\partial x_i} dx_i \); le mie domande sono le seguenti: 1) Se è vero che il "\(dx\)" è ...

Arianna789
allora: TRADUCI LE FRASI CON IL DATIVO DI POSSESSO , UTILIZZANDO LA COSTRUZIONE CON I VERBI HABEO O POSSIDEO, MANTENENDO INVARIATO IL TEMPO (PRESENTE O IMPERFETTO) 1) TULLIO MULTI AMICI ERANT 2) GALLIAE, PULCHRAE TERRAE, LONGI FLUVII SUNT 3) AGRICOLAE LATI AGRI ET MULTAE CAPELLAE ERANT 4) ITALIAE INSULAE SUNT: SICILIA, SARDINIA ET IONII INSULAE 5) HELVETIIS, GALLIAE POPULO, STRENUI ADVERSARII ERANT 6) SALLUSTIO, ROMANO VIRO, HORTI ERANT 7) CRASSO TRIUMVIRO MULTI SOCII ERANT ROMANIS MARMOREA ...
1
22 gen 2013, 16:11

Arianna789
latino a colori pagina 106 numero 35! MI AIUTATE PER FAVORE! :GRAZIE IN ANTICIPO!
3
22 gen 2013, 15:38

GenKs1
Calcolare $\int_\gamma (\frac{2xcosx}{2+x^2+x^4} +xy)dx + (sinylog(2+y^2+y^4))dy$, dove $\gamma$ è l'ellisse di equazione $x^2 + \frac{y^2}{4} = 1 $, orientata nel verso orario (suggerimento: si "spezzi" la f.d. in modo opportuno). Avendo l'esercizio già "svolto", c'è un particolare passaggio che non mi è chiaro. $\alpha = (sinylog(2+y^2+y^4))$ $\beta = \frac{2xcosx}{2+x^2+x^4}$ $\int_\gamma \betadx + \alphady + \int_\gamma xydx + \0dy$ Ci sono scritte queste testuali parole: "facendo le derivate miste verifichiamo che sia una forma esatta" - ok qui non ci sono ...
1
21 gen 2013, 19:16

Annapirrosi
A. Cluentius Habitus habebatur non solum in municipio Larino, ex quo fuerat, sed etiam in tota regione et vicinitate homo magnae virtutis , existimationis, nobilitatis. Post mortem reliquit puerum et filiam,Cluentiam , quae(la quale) post patris mortem coniunx fuit. A.Aurii Melini, adulescentis et honesti er patricii. Quod nuptiae plenae dignitatis, plenae concordiae fuerant, invidia libidoque nefaria exorta est (nacque) non solum dedecore sed etiam scelere coniuncta. Nam Sassia,mater Cluentiae ...
1
22 gen 2013, 14:48

elly.
qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questo compito?? non so che scrivere... nn so cm fare... devo fare un compito di narratologia .. la richiesta è : INVENTA SUL QUADERNO UN RACCONTO IN CUI PERSONAGGI, AMBIENTE E VICENDE SIANO VEROSIMILI. PUOI: - TRARRE SPUNTO DALLA TUA ESPERIENZA PERSONALE E NARRARE IN PRIMA PERSONA GLI AVVENIMENTI; -ISPIRARTI A FATTI DI CRONACA CHE COINVOLGONO ADOLESCENTI, STRANIERI IMMIGRATI, GIOVANI IN CERCA DI LAVORO, ECC.; - INSERIRE QUALCHE DIALOGO IN CUI I PERSONAGGI ...
3
22 gen 2013, 15:03

Flamber
Ho da verificare la convergenza o la divergenza di questo integrale, come posso fare? $int_1^(+infty)sqrt((x^2+x+2)/(x+1)) dx$ Quale metodo devo usare?
19
21 gen 2013, 19:04

<3 love <3
Esercizioo ! :) Miglior risposta
PER OGNI VERBO SCRIVI : -modo -tempo -persona e numero -diatesi -verbo -traduzione Fugiunt iaciet iaciebantur aperiunt sentiebatur raperis scriberis saliunt veniebat paritis cupientur capitis pariebant incutientur facite incuteris sapies veniebam GRAZIEEE ;)
2
22 gen 2013, 14:59

Mario112
χράομαι - Frase Miglior risposta
Frase 12 x domani pleaseeee??
1
21 gen 2013, 16:16

silvia1712
Qualcuno puo tradurmi questa versione molto urgentemente?? Milites Romani etiam in magno discrimine vitae acriter et strenue pugnabunt et patriam a periculo servabunt. Nam a pueritia disciplinam et artem belli discunt, labore adsiduo solent se exercere(=esercitarsi) in proeliis cotidianis, et, cum libertatem patriae in periculo vident, accurrunt ad defensionem, sine timore nec mora. Cum militibus Romanis etiam auxilia sunt, quia etiam populi victi ad defensionem urbis Romae milites dant et ...
2
22 gen 2013, 14:56

AndreIce
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, volevo innanzitutto dare un saluto a tutti quanti sperando in una reciproca collaborazione! (spero di potervi essere d'aiuto ). Ho letto il regolamento del forum, e già sapete che c'è scritto, ma vorrei farvi una domanda (spero di non rischiare l'amputazione delle mani ) riguardo a un esame parziale di analisi 1 svolto qualche giorno fa... Mi spiego meglio, non chiedo a nessuno di risolvere i miei esercizi, ma posto qui il problema e la soluzione da me ...

........8
1) quis ignorat archimedis verba ad romanum militem: ? 2) bello a Pyrrho Romanis illato, ad regem cum aliis legatis Fabricius missus est,cuius Pyrrho Tarentini detulerant magnam esse apud Romanos famam, ut viri probi et bello egregii, sed admodum pauperis. Qua re ille, ut legatum corrumperet, munera et aurum obtulit, quae omnia Fabricius accipere noluit. 3) nemo est, qui non liberos suos incolumes et beatos esse velit 4) qui consegui non potest quod vult velit quod consequi potest 5) esse ...
4
21 gen 2013, 12:07

Mary Murru
ciaooooooooooo ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii vi sembrerà una domanda stupida e forse lo è, ma, comunque ve la faccio lo stesso. Quando c'è una verifica voi quando studiate? la sera prima del giorno della verifica o studiate prima? p.s mi sono iscritta ieri e non conosco molte bene il sito ma ho visto la scritta "help" ma non ho trovato la risp alla mia domanda :'( GRAZIE IN ANTICIPOOOOOOOOOOOOOOO *.*
7
8 gen 2013, 14:34

antonietta13
Tema aiutatemi Miglior risposta
devo fare qst tema il mondo degli affetti familiari è il luogo delle prime e fondametali esperienze per tutti gli uomini e spesso fonte di ispirazione per artisti e poeti per esprimere sentimenti e sensazioni. tratta l'argomento con opportuni riferimenti ad autori e testi o a espressioni artistiche o a film a te noti.. chi mi aiutaaaaa...??
13
20 gen 2013, 15:30

giocind_88
Buongiorno a tutti . Vorrei porre un mio dubbio: In maniera molto naturale tendiamo nella nostra mente a stabilire una corrispondenza, un isomorfismo tra i numeri naturali (che sono i primi numeri visti da piccoli nei nostri primi anni di scuola!!) e i numeri interi, precisamente con i numeri interi positivi. Come potrebbe essere una giustificazione, una "dimostrazione" di questo isomorfismo? Io avrei pensato di prendere gli elementi di Z come classi di equivalenza (del tipo [(a,b)]) e ...
8
22 gen 2013, 10:34

^^alessio^^
scusate mi servirebbe il quadro storico dell' epoca in cui e vissuto Italo Calvino per domani (23/01/2013)
1
22 gen 2013, 15:22

Pazzitta99
Ehi ragazzi :) sinceramente non ho molte idee al riguardo infatti speravo in un vostro aiuto.. dovrei fare una piccola riflessione su Giorgio Perlasca!Niente di troppo impegnativo ovviamente ma che sia abbastanza sostanzioso.. alla fine non è proprio un compito ma la prof poi sceglierà quello fatto meglio per leggerlo nella giornata della memoria :) potete anche solo darmi qualche idea su come simularlo perchè sono proprio al verde come idee.. grazie :)
1
22 gen 2013, 14:45

il genio
raga ho un dubbio domani devo fare la prova di istituto e nn so come si fanno i problemi con la differenza ecc. qualcuno mi puo spiegare come si fanno?tipo la somma di due angoli alla circonferenza misura 105° e uno è i 2/3 dell'altro calcola le ampiezze dei corrispondenti angoli al centro....nn vohlio chee mi risolviate solo il problema ma che mi spiegate i procedimenti
2
22 gen 2013, 14:29

iva97Q
Preparez une presentation du quartier ou se trouve votre etablissement scolaire.. ( il quartiere è pacifico, movimento...)
3
18 gen 2013, 16:00

-lory-
Gradi primi e secondi Miglior risposta
non ho capito le divisioni con gradi primi e secondi tipo questa: 95° 12’ 40” : 8= grazie....
1
22 gen 2013, 14:05