Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
URGENTISSIMOOOOOOOOO
Miglior risposta
Ragazzi qualcuno mi puo tradurre queste frasi con piu i paradigmi dei verbi che vi si trovano perfavore io e il latino non andiamo d'accordo ):
1 Volcae loca circum Hercyniam silvamoccupaverunt et ibi consederunt.
2 Agesilaus Ephesum copias reduxit atque ibi officinas armorum instituit magnaque industria bellum contra Persas apparavit.
1 Mausolus imperabat Cariae toti.
2 Non unius terrae, seed totius nutrae interpretes (= studiosi) sumus.
1 Antiochus regnum Syriae ocupaverat
2Persae ...

Mi ritrovo questa affermazione tra gli appunti presi durante un'esercitazione:
...poichè $6|12=|U(ZZ_{28})|$, sicuramente $ZZ_{28}$ contiene un elemento di periodo $6$...
Ora io so che, per Lagrange, se $G$ è un gruppo finito, ogni suo elemento è periodico e il suo ordine divide $|G|$. Non mi pare che questo voglia dire che $\forall n$ tale che $n|\ |G|$ esiste $H\le G$ tale che $|H|=n$, e nemmeno che ...

Non so tradurre in latino. AIUTO
Miglior risposta
So a memoria tutte le declinazioni ma il problema è che in una frase o in una versione non riesco a capire il soggetto, poichè tutti i sostantivi, avverbi e verbi sono messi a casaccio, un po' all'ultimo poi all'inizio e non capisco niente! Mi date qualche consiglio?
Tradu in latino di una frase
Miglior risposta
Marco accettava gli insegnamentidel suocero
AIUTO urgente per domani (97774)
Miglior risposta
1)Per totam urbem discurrunt mulieres :postremo , ad Iunonis aedem consistunt et deam multis precibus vocant
2)Thebae ,post mortem Oedipi liberorum a iuvenum avunculo Creonte ,saevo rege ,regebantur
3)Post Antonii et Cleopatrae cladem apud Actium ,Augustus Iani aedem claudebat et pacem Romae debat
4)Ante lucem Marci filii e cubili surgunt et ad urbem contendunt ,quia hodie comitia a consule edicuntur
GRAZIE !!!!!!!! :)

Salve gente , avrei bisogno di aiuto per una funzione definita a tratti in quanto non riesco a determinare il valore dei parametri " a " e " b" per i quali è applicabile il teorema di Rolle nell'intervallo [-2,2].
La situazione è la seguente :
ax^2+bx+1 per x=0
Vi ringrazio anticipatamente.

Urgente , entro stasera
Miglior risposta
Qualcuno riuscirebbe a trudurmi queste frasi molto velocemente?
Res me cogit ut dicam
Nihil ( Nulla) tam sanctum est , ut violari non possit
Laudant Scipionem Africanum omnes , quod fuit abstinens
O fortunate adulescens , te oro ut tuam virtutem semper serves
titus aurelius antoninus magistros suos tanta caritate colebat , ut imagines corum aureas in larario teneret atque corum sepulcra hostiis floribusque honoraret
Grazie in anticipo

Su internet ho trovato scritto che tale congettura sia stata dimostrata (?)
dal matematico giapponese Shinichi Mochizuki ,
se non ho capito male la congettura afferma che :
Presi tre interi positivi $a , b , c $ senza fattori primi comuni (tranne il numero $1$)
e soddisfatta la relazione $c=a+b$ ,
il prodotto dei fattori distinti di $a , b , c $ , (ad esempio se fosse $a=4 = 2^2$ dovremmo prendere solo il $2$ per il computo di ...
Prisma
Miglior risposta
un prisma retto alto 56 cm ha per base un trapezio rettangolo avente le basi rispettivamente di 22 e 40 cm e il lato non perpendicolare alle basi di 30 cm. Calcola l 'area della superficie totale e il volume del prisma .
grazie anticipatamente...

MI POTETE AIUTARE IN ALGEBRA?
Miglior risposta
2(a^2+ab+3)-7a(5a-3b)+15a(ab)-1 risultato -18a^2 +8ab +5 mi potete dire il procedimento?

Buongiorno sono alle prese con il seguente integrale $ int_(D) int_()^()x^2 e^y dx dy $
il dominio D = (0,1),(1,0),(0,-1),(-1,0)
Le rette che costituiscono l'insieme di integrazione sono le seguenti :
Ho fatto questo ragionamento ma non sono sicuro che sia corretto .
Quando $ -1 <= x<= 0 $ la $ -x-1 <= y<= x+1 $
mentre quando
$ 0 <= x<= 1$ la $ -x+1 <= y<= x-1 $
l'integrale diventa
$ int_(-1)^(0) int_(-x-1)^(x+1 )x^2 e^y dy dx $ + $ int_(0)^(1) int_(-x+1)^(x-1)x^2 e^y dy dx $
è corretto ??? Prima di svolgerlo aspetto conferma

Stavo facendo un esercizio sulle funzioni integrali quando ho fatto questo ragionamento.
Io ho una funzione integrale con estremi A e X, sarebbe corretto affermare che:
-Nei punti >A, se la funzione integranda è positiva, la funzione integrale è positiva
-Nei punti >A, se la funzione integranda è negativa, la funzione integrale è negativa
-Nei punti

Par petits groupes, demandez et donnez votre opinion sur les sujets indiques ci-dessous. N' oubliez pad d'exprimer votre accord et votre desaccord quand les autres donnet leur avis.
1-la chasse
2-le permis de conduire a 16 ans.
3-le sites de rencontres sur internet.
4-le dopage des sportifs.

Salve,
traducendo dall'inglese diversi articolo ho trovato la parola "onto"
Per esempio:
Let $ g : B^n → R^n $ be differentiable and equal to the identity function outside $ S^(n−1) $. Then $ g $ is onto.
Volevo sapere quale è la giusta traduzione in italiano di questa parola.
Grazie
Salve ragazzi, avrei un quesito su una derivata
La mia funzione è
f(x):=√(2x-3)
Quindi la derivata prima è 1/√(2·x - 3)
Come faccio a calcolare la derivata seconda? Non so proprio come fare.
Grazie in anticipo

Salve a tutti, sto cercando di fare da due ore questi due problemi di geometria di liceo scientifico, ma non riesco ad arrivare da nessuna parte. Vorrei tanto che mi aiutaste a risolverlo prima di domani, non tanto per risolverlo, ma per riuscire a capire la strada giusta. Vi informo che abbiamo studiato tutti i teoremi dei triangoli, i poligoni, la circonferenza con corda e cose varie e come ultima cosa i poligoni inscritti e circoscritti. I problemi sono i seguenti:
1) Dimostra che, in un ...

Salve a tutti!
Stamane avevo un esame di Istituzioni, ebbene, c'era questo esercizio, che proprio non sapevo come fare!
Sia $ (X,A,mu) $ uno spazio con misura e $ {f_k} $ una successione di funzioni misurabili tale che:
$ lim_(k->oo) int_X(e^(f_k^2)-1)dmu=0 $
Provare che $ f->0 $ in $ L^p $ per ogni $ p in [2,+oo) $
Poi chiedeva anche un esempio di spazio e di funzioni per cui valga il limite ma che non convergano in $ L^p $, ma questo è davvero troppo!
Io c'ho ...
Vi chiedo di dargli una scorsa veloce:
ho una sbarra di massa \(M \) su un piano orizzontale che può ruotare attorno al suo centro di massa; gli arriva addosso un proiettile di massa \(m \) (di cui conosco la velocità) contro l'estremo destro. L'asta così comincia a ruotare in senso antiorario mentre il proiettile rimbalzando torna indietro, con una diversa quantità di moto (l'urto non è elastico). Mi viene chiesto di trovare la velocità angolare dell'asta e l'impulso della reazione dell'asse ...

Ciao a tutti!
Sto cercando di risolvere questo esercizio (teoricamente semplice) ma vista la mia ignoranza in materia non ho nemmeno idea su come iniziare.
Qualcuno mi potrebbe aiutare? Non saprei a chi altro chiedere
Grazie in anticipo!

Un angolo al centro è 1/3 di angolo giro.
Qual'è l'ampiezza dei suoi corrispondenti angolo alla circonferenza?
Un angolo alla circonf.è 1/9 dell'angolo giro.
Qual'e' l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente?
Grazie mille!!