Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
per fare il conservatorio è necessario il liceo musicale?

Salve a tutti !!
qualche giorno fa ho fatto lo scritto di mate, passato con un bel voto, ma non sono proprio riuscito a fare un esercizio !
mi ci sono messo e rimesso, ma niente... !
spero che voi possiate aiutarmi a estinguere questo problema, anche perché tra un paio di giorni ho l'orale !
Esercizio
[size=200]g(x) =[/size]
a) sia k = 1 + e^2 / ( e + 2 ), determinare le primitive della funzione g.
b) determinare k in modo che l'area di piano compresa tra l'asse delle x, il grafico ...

mi spiegate le proiezioni ortogonali di un (es.cubo perpendicolare al piano verticale ) quindi come si deve fare e anche il piano ausiliario??

Ciao ragazzi. Qualcuno può darmi qualche suggerimento nello svolgimento di questo studio di funzione:
$f(x) = (ln|(x-1)/(2x-1)|) - 2x$
Io avevo pensato di dividere lo studio di tale funzioni in tre parti:
1. per x< 1/2;
2. per 1/2

3 Semplici Frasi di Analisi Logica!
Miglior risposta
Mi servirebbe l'analisi logica di queste tre frasi:
- A Capua, nel nostro giardino, raccoglieremo le mele acerbe, le rosse ciliegie e le tenere pere.
- Alessandro Magno non solo aveva un carattere intrepido e coraggioso, ma anche un istinto vispo.
- Gli errabondi pirati procuravano per sé numerose ricchezze, e con le loro imbarcazioni trasportavano attraverso il mare nell’isola di Creta una gran quantità di oro e di argento.
Grazie in anticipo ;)
Aiuto per questo problema di matematica!?
Miglior risposta
Determinare le equazioni delle mediane del triangolo ABC di vertici A(0;0); B(4;0); C(0;4)
Geometria,problemi (97610)
Miglior risposta
un rombo e un quadrato sono equivalenti.Sapendo che il lato del quadrato misura 32,4cm,calcola il perimetro rombo,avente altezza relativa al lato lunga 54 cm?

Gentilmente mi servirebbe... un articolo sulla folla. chi come dove quando e perchè con riferimento ai promessi sposi... Grazie
l'ampiezza dell'angolo somma degli angoli alfa beta gamma è di 100°,alfa è il triplo di beta,beta è la metà di gamma.Quanto misura ciascun angolo?
ho fatto questo schema:
alfa= 3*beta
gamma= 2*beta
beta = gamma : 2
quindi 100°:6= 16,666666° misura di beta
chi mi da una mano ? Il procedimento va bene?
alfa=16,666666*3
gamma=16,666666*2
beta= ,666666*1
ma il totale non torna 100°
dove sbaglio?

ragazzi ho una domanda:
Ho un esercizio che mi dice: data la curva \(S(t)= e^t \cos(t)i+e^t \sin(t)j\) con \(t\in(0,\pi)\) (orientata con le t crescenti) calcolare l'integrale di (xdx+ydy)
Ora come si risolve l'integrale credo di saperlo, devo scrivere la funzione da integrare in funzione di t sostituendoci quindi i parametri della curva e poi moltiplicare per la norma della tangente alla curva e integrare il tutto tra 0 e pi-greco giusto? Però il testo mi dice di considerare la curva ...
Scrivi qui la tua richiesta...il volume di un parallelepipedo, alto 18 è 6912, calcola l'area della superficie tot, sapendo che la dimensioni di base sono 2\3 dell'altra

Un'asta omogenea di lunghezza l=2,1 m, massa m=500g e dimensioni trasversali trascurabili, ha un'estremità O incernierata senza attrito a un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante di modulo Omega=3,75 rad/s formando con esso un angolo ? costante. Descrivendo il moto dell'asta rispetto al punto O, determinare:
1.Il modulo del momento torcente che agisce sull'asta, in funzione di Teta,
2. Il modulo del momento angolare del sistema, in funzione di Teta,
3. L'angolo ...

Dai moti rettilinei dei quali vi ho chiesto abbondantemente chiarimenti, siamo passati all'energia cinetica e al lavoro visto come una forza per un certo spostamento, poi all'energia cinetica e all'energia cinetica potenziale per arrivare al moto stazionario dei fluidi, alla formula di Bernoulli, Torricelli, Gay-lussac, principio zero della termodinamica, trasformazioni di un gas tutto in pochi giorni di distanza e potete immaginare il caos che regna nella mia testa, ma soprattutto l'ansia di ...
Es. rette (problema)
Miglior risposta
1)Data la retta di equazione 2x-3y+2=0, scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto A(2;3) perpendicolare e parallela alla retta data.
Spiegate bene i passaggi please!
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main() {
int *v=NULL ;
int i, val;
int size = 0;
do {
printf ( "Inserire un nuovo elemento nell'array :");
scanf ("%d", &val);
v = (int*) realloc( v, (++size)*(sizeof(int)) );
v[size-1] = val; // ?????????????????????
} while (val != -1);
printf( "Elementi nell'array:");
for ( i=0; i < size; i++ ...

Riconoscimento della declinazione
Miglior risposta
Mi servirebbe una mano con questo esercizietto per favore
Mille grazie a tutti!! :kiss
Bisogna indicare NOM e GEN/GENERE, SIGNIFICATO, CASO, NUMERO, DECLINAZIONE
Ecco l'esempio:
spei spes,ei f. speranza genitivo, dativo sing 5^
regi
doni
fides
montes
rem
urbem
amice
homine
die
Grazie ancora mille in anticipo :hi
Evelyn

Salve, ho un problema su due esercizi (in realtà su uno, sull'altro vorrei avere una conferma).
il primo:
Sia r una retta generica appartenente a R^2.
E sia F:R^2-->R^3
Si dica che aspetto ha F(r).
Ora, per me i casi sono due:
-dimKer=1 e dimImf=1, in tal caso l'immagine della retta è la retta stessa.
-dimKer=0 e dimImf=2, in tal caso ci sarebbero due piani che intersecandosi generano la retta.
Ma sono molto dubbioso, sinceramente. Come può essere svolto?
Il secondo: In R^3, scrivere ...
Problema di fisica corrente elettrica
Miglior risposta
aiutoooo non riusciamo a risolvere questo problema di fisica. una caldaia contiene 80 kg di acqua. quando viene accesa riscalda l'acqua da 20·cent a 50·cent. la tensione ai capi del resistore è di 220 V e la corrente che lo attraversa è di 4,5A.tempo impiegato x riscaldare l'acqua. graziweeeewwwe

2 frasi di latino :) (97602)
Miglior risposta
A duce milites trans flumen moti erant quoniam Germani castra in colle posuerant; sperabant enim barbari Rheni vallem ob alto investigare
Verginius consul iussa per legatos ad Veientanorum regem misit, quia socii Romanorum in bello necessarii erant