Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi ho il seguente quesito :
Sia $f \in End(RR^4)$ avente polinomio caratteristico $P_f(t)=t^4+(2k-1)t^3-4kt^2+2kt$. $k \in RR$.
a) $f$ è ingettiva?
b) Supponendo f diagonalizzabile determinare il rango di $f - 2id_{RR^4}$ al variare di $k \in RR$.
Svolgimento :
a) Semplice. Si evince che $\lambda_0=0$ è autovalore per $f$ . Dunque $EE v \in RR^4 , v!=0 t.c f(v)=0_{RR^4) =>$ f non è ingettiva.
b) Sappiamo $V_2=Ker(f-2Id_{RR^2})$ ($V_2$ autospazio di autovalore ...

Aiuto Monomi!!
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a ridurre in forma normale questi monomi? Grazie!
2a^2 bx^2 1/2ax^4(-3/4b); (-1/4)x^2(-3)xy^3 2y^2
a/2yc^3(-1/5)by^2a^2; 4a^3(-1/4)a^4 2(-a^8 )

Determina i coefficienti dell'equazione y=(ax^2+bx+c)/(4x+d) sapendo che il grafico corrispondente passa per il punto (1;-1/3),nell'origine ha per tangente la retta y=2x e inoltre si ha che il lim x->1/4 di y=infinito.
Risultato:a=1;b=-2;c=0;d=-1
P.S.:spero riusciate a comprendere i dati..Grazie in anticipo :)

ho questi due problemi ma è scesa la nebbia totale non so da dove cominciare qualsiasi impostazione faccio mi risultano numeri sbagliati aiutatemi questo tipo di problemi per me sono caos
1) Ho letto i $2/3$ delle pagine di un libro, poi i $2/3$ delle pagine restanti.Alla fine mi restano da leggere 52 pagine.Da quante pagine è formato il libro? [468]
2) Massimo beve 1 lattina di aranciata da $1/3$ di litro e la metà di una bottiglia d'acqua da ...

S.O.S Grammatica
Miglior risposta
ragazzi domani ho compito in classe di grammatica e non ho capito bene la differenza fra subordinate soggettive oggettive dichiarative e interrogative indirette, me la sapete spiegare????

POtete tradurmi queste frasi? (latino)
Miglior risposta
Potete tradurle?Grazie a chi lo fa :*
Come prepararsi per un compito di latino?
Miglior risposta
Ciao a tutti, domani ho un compito di latino, frequento il secondo anno di liceo scientifico, e le versioni di latino sono sempre state il mio punto debole, qualcuno di buona volontà mi può spiegare come posso imparare a fare una versione corretta e nel minor tempo possibile? grazie in anticipo :D

Facendo qualche esercizio sul valor medio, non mi è mai capitato di trovarne uno che richiedesse di trovare il valor medio di una funzione negativa sull'intervallo da studiare, o che cambia segno in tale intervallo.
Così ho cercato un esercizio che facesse al caso mio e l'ho trovato:
"Trovare il valor medio della funzione $f(x)=cosx/sqrt(1+sinx)$ sull'intervallo $I=[π/2 ; π]$"
la funzione è negativa su tutto $I$
Facendo qualche calcolo:
$m(f; π/2,π)=1/(π-π/2)*int_(π/2)^πcosx/sqrt(1+sinx)dx=2/π*int_2^1 1/sqrt(t)dt=4/π(sqrt2-1)$
Che è un valore ...
Frasi!!!!!!!!
Miglior risposta
Potreste tradurmi queste frasi di latino?? Grazie.
1. Praesentes fructus neglegamus,gloriae posteritatis serviamus.
2. Desinant mali cives curiam armis obsidere.
3. Nullus dolor est, quem longinquitas temporis non mitiget, minuat et molliat.
4. Xerxes praemium proposuit ei, qui novam voluptatem invenisset.
5. Tibi nocuissem, si haec tacuissem.
6. Si Nero Senecae praecepta non fastidivisset, tam impie in cives non saevisset.
7. Si Phoebus Phaethontis preces non audivisset, hic tam ...
Compito di mate!!! D:
Miglior risposta
Ciao a tutti :blush
Domani ho il compito di matematica.. e non so come ripassare! ç_ç
Ora stiamo facendo il calcolo letterale :cry
In pratica ho studiato poco quasi nulla...
mi date per favore degli esercizi da fare? :cry :cry :cry
Grazie..:)

ciao a tutti dovrei risolvere queste Espressioni Algebriche è sono le seguenti:
1) (3x - 3/5y) (1/3x + 2y)- 3y(2x - 2/5y)- (x-y)2
2) [1/2ab - (3/4a + 1/3b)2] - 2/3(1/2 b2 - 9/8a2)
3) [(2/9x2y- 2/3 xy2) : 4/9xy]2 + (1/2x - 3/2y) (1/2x + 3/2y)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
per chi si dovrebbe confondere ad esempio il 2 con l'asterisco è due alla seconda
1/2ab - (3/4a + 1/3b)2*] - 2/3(1/2 b2 - 9/8a2)

Frasi!!
Miglior risposta
Traduci le frasi e trasforma le prime quattro al plurale

Ieri ho sostenuto l'esame di matematica, questo era uno degli esercizi, che ho sbagliato:
Determinare il campo di esistenza della funzione:
$f(x) = \sqrt(5-ln(e^x - 5))$
Ho messo subito a sistema le due disequazioni:
${(5-ln(e^x -5)>= 0),(e^x -5 > 0):}$
Ma ho avuto difficoltà alla risoluzione delle stesse.... tra cambiamenti di variabili ecc mi sono perso non poco. Voi come le risolvereste? Grazie
Paolo
Aiuto urgente per 6 frasi di Latino? 2 Liceo Linguistico!
Miglior risposta
1. Haud desinam, donec ( fino a che) perfecero hoc. (TERENZIO)
2. Nunc, ut (come) ad te antea scripsi, si ad nos veneris, consilium totius rei capiemus. (CICERONE)
3. Haerebit tibi avaritia, quamdiu (per tutto il tempo in cui) avaro sordidoque convixeris. (SENECA)
4. Donec (fino a che) eris felix, multos numerabis amicos; si tempora fuerint nubilia, solus eris. (OVIDIO)
5. Si, Catilina, tu exieris (te ne sarai andato), exhaurietur ex urbe tuorum comitum magna et perniciosa sentina rei ...
Anno solare = anno civile?
Miglior risposta
mi interessava togliermi il seguente dubbio:
"L'anno solare corrisponde all'anno civile ?"
ovvero è il periodo compreso tra gennaio e dicembre dello stesso anno,
oppure il periodo compreso tra un mese di un anno (es. mar.2012)
ed un mese dell'anno successivo (es. febb. 2013) ? "
Grazie anticipatamente per la risposta

Ciao a tutti! Ho un piccolo dubbio: una funzione a decrescenza rapida (funzioni dello spazio S(R)) sono sempre anche funzioni di L1?
Perché una funzione di S è per definizione una funzione C infinito quindi anche continua, inoltre proprio perché è a decrescenza rapida non darà problemi di sommabilità all'infinito. Quindi mi verrebbe da dire che se f(x) sta in S allora sta anche in L1. Corretto? Grazie a tutti!
P.S. mi scuso se non ho usato Latex ma non mi è comparso il pulsante apposito per ...

Qualcuno sa spiegarmi perchè la formula del polinomio interpolante di Lagrange sia così?

Esercizi terza declinazione
Miglior risposta
Esercizi terza declinazione
mi potete aiutare con le risposte gra zie milleee
3)Nel testo sono descritti i particolari del rito funebre allestito per Polidoro.
Ricostruiscilo descrivendo le azioni compiute dai Troiani.
4)Indica quale situazione corrisponde al punto di massima tensione dell'episodio e motiva la tua scelta.
5)Nella narrazione di Enea è presente un ampio flashback.
A quale scopo viene introdotto?
A quale porzione di testo corrisponde?
Qual è il suo contenuto?

Urgente versione di latino !!!
Miglior risposta
chi mi traduce questa versione ? Eccola:
Postremus regnum obtinuit Codrus,Melanthi filius,qui,cum mortem pro patria oppetivisset, aeternam sibi gloriam paravit.Namque Athenienses, cum diu ac frustra cruentum bellum adversus Dores gerent,Delphos legatos miserant, ut de belli eventu Apollinem consulerent.