Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
<3 love <3
Traduci in latino . fuggirai, fuggi tu!, prendevate, sono presi, facciamo, saranno fatti, rapite voi!, essere rapito, eravamo gettati, getta, sarai desiderato. GRAZIEE MILLE IN ANTICIPO ;)
1
22 gen 2013, 15:02

Giorgina4
qualcuno di voi a scuola usa l'ipad o qualcosa di simile al posto dei libri ? come vi trovate? Oppure a voi piacerebbe questo? come la pensate! e poi sapete dove poter scaricare i libri sul pc ?
5
16 dic 2012, 14:01

losangeles-lakers
Salve a tutti non riesco a proseguire quest'esercizio in quanto non so una cosa...L'esercizio è questo: Date le due rette: $r_1)$ ${(x-z-2=0),(y-2z-5=0):}$ $r_2)$ ${(3x-y-z-2=0),(5x-2y-z-1=0):}$ Verificare se sono parallele e calcolare la loro distanza. Dopo che ho verificato se sono parallele ho trasformato $r_1$ in forma parametrica e mi è venuto: $r1$ ${(x=2+t),(y=5+2t),(z=t):}$ e quindi un punto $P inr_1$ è $P=(2,5,0)$ Ora per calcolarmi la distanza tra ...

giuscri
Devo essere completamente stordito, ma ...cosa succede ad un cilindro che scende su un piano inclinato? La forza d'attrito dov'è diretta? ...parallela al piano, concorde al verso del moto del cilindro ?

fabio731
Buon giorno a tutti. Questo è il mio primo post, spero di fare meno errori possibili. Il problema che mi assilla attualmente è il seguente: un integrale definito se utilizzo la tecnica di integrazione per parti ridiventa ancora se stesso. Nonostante sostituisca il fattor differenziale con il fattor finito. L'integrale è il seguente: \[ \int_{-1}^2\ x*e^{-2x}\ \text{d} x \] Bene (spero), integrando per parti definendo come fattor differenziale prima \(x\) e poi \(e^{-2x}\) il risultato non ...
2
22 gen 2013, 11:28

Stellinelm
Buongiorno a tutti ; ancora una volta ho bisogno del vostro prezioso aiuto . Voglio porvi la seguente domanda : siano $ a_1, a_2, ..., a_n$ e $ b_1, b_2, ..., b_n$ $2$ successioni distinti , è possibile darle un nome ? Vorrei chiamare la successione $ a_1, a_2, ..., a_n$ come successione di $a$ e $ b_1, b_2, ..., b_n$ come successione di $b$ come dovrei operare formalmente ( sempre che sia possibile )
6
21 gen 2013, 11:16

MarieBry
Salve, volevo chiedere. io non riesco a prendere la licenza media. perche ho saltato l'anno .. e ho 15 anni .. quindi cosa devo fare? ora dovvrei essere in 2nda superiore. soltanto che salto sempre l'anno.. pero vorrei prendere la licenza media..
4
21 gen 2013, 15:28

Gaia Russo
Ho intensione di portare Coco Chanel e questi sono alcuni collegamenti: Scienze - Anoressia e bulimia Italiano - Gabriele D'Annunzio (estetismo) Arte - L'art Noveau Storia - La Belle Epoque Come vedete ne mancano molti avete qualche idea? Sono molto indecisa sui collegamenti di arte e storia perchè li ho cercati nell'indice dei libri e non li ho trovati avete un'altra soluzione?
1
17 gen 2013, 17:38

Giuseppe^^
lo zolfo disproporziona in ambiente basico per idrossido di sodio in solfuro di sodio e solfito di sodio.dopo aver bilanciato la reazione con il metodo ionico.elettronico,calcolare quanti grammi di solfito di sodio si ottengono quando si fanno reagire 3 grammi di zolfo con 3 grammi di idrossido ammettendo una resa percentuale al 95%
10
25 gen 2013, 18:21

Annapirrosi
Versione!! Miglior risposta
A. Cluentius Habitus habebatur non solum in municipio Larino, ex quo fuerat, sed etiam in tota regione et vicinitate homo magnae virtutis , existimationis, nobilitatis. Post mortem reliquit puerum et filiam,Cluentiam , quae(la quale) post patris mortem coniunx fuit. A.Aurii Melini, adulescentis et honesti er patricii. Quod nuptiae plenae dignitatis, plenae concordiae fuerant, invidia libidoque nefaria exorta est (nacque) non solum dedecore sed etiam scelere coniuncta. Nam Sassia,mater ...
1
22 gen 2013, 13:58

arutrops
Ciao :) mi servirebbe questa versione di Cesare dal libro Callidae voces, se potete mi servirebbe anche l'analisi del periodo, ma è più urgente la traduzione! Vi allego il testo: Caesar a P. Crasso, quem cum legione una miserat ad Venetos, Unellos, Osismos, Coriosolitas, Essuvios, Aulercos, Redones, quae sunt maritimae civitates Oceanumque attigunt, certior factus est omnes eas civitates in dicionem potestatemque populi romani redactas esse. His rebus gestis omni Gallia pacata, tanta huius ...
2
20 gen 2013, 15:15

piccolame1
Buongiorno a tutti:) ho 3 grandissimi dubbi su delle domande che dovrei svolgere. La prima chiede cosa accade alla varianza se aggiungo ad ogni modalità del carattere una costante. In realtà non dovrebbe variare giusto? Perché la differenza tra gli scarti e la media rimarrebbe sempre quella no? 2) cosa accade al percentile a se si hanno due distribuzioni t student una con 10gdl e l altra con 20 gdl . Credo si voglia sapere in quale distribuzione ricada ma nn saprei cmq svolgerla. Grazie mille a ...
6
21 gen 2013, 16:45

Matteoliz
Salve a tutti, Vorrei delucidazioni in merito alla definizione di funzione di ripartizione.Ho iniziato a studiare su alcune dispense in rete nelle quali la funzione di ripartizione di una variabile aleatoria era definita così: \(FX(x)=P(X \leq x)\) Mentre sul libro del mio professore viene definita così \(FX(x)=P(X < x)\) Mi è chiaro il perchè le due definizioni nel caso di una variabile assolutamente continua siano equivalenti,mentre è evidente che non lo siano per quanto riguarda il ...
3
22 gen 2013, 00:59

Plinio94
Frasi di latino (65657) Miglior risposta
Mi servirebbe aiuto con queste frasi! Grazie in anticipo :) 1) ita praeclora est recuperatio libertatis ut ne mors quidem sit fugienda 2) scis amicitias sancte colendas esse, sed non facis 3) nam tua quidem hercle certo vita haec expetenda optandaque est 4) audendum est aliquid universis, aut omnia singulis patienda 5) invitus dico, sed dicendum est: hasta caesaris, patres conscripti, multis improbis et spem adfert et audaciam
1
22 gen 2013, 13:35

giuscri
Chi di voi è andato già a vederlo? A me onestamente è piaciuto molto, anche se al momento preferisco altri capolavori di Quentin a questo ... I colori e le musiche sono al top; mi sarebbe piaciuto vedere un po' di bianco e nero e sentire più musica funky. C.Waltz è un "gigante", Django è azzeccato, come Leonardo DiCaprio, che recita la parte del piccolo cattivo: spettacolare! Mi ha divertito! E alcune scene sono fatte proprio bene -vd. la scena in cui Django ricorda le suppliche ai Brittle ...
11
18 gen 2013, 10:07

Dino2001
Ricerca sulla formula 1 Miglior risposta
qualcuno mi potrebbe dare un sito dove posso trovare una ricerca completa sulla formula 1?accetto anche ricerche che siano fatte da voi basta che sia completa!
1
22 gen 2013, 13:29

fran8811-votailprof
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio tanto semplice? Non so dove e in cosa sbaglio quindi se potreste scrivermi i passaggi che seguite senza saltare nulla sarebbe perfetto. I dati che vi elenco di seguito rappresentano i tifosi per squadre in due regioni: Regione piemonte: juventus: 2354 inter: 331 milan: 450 torino: 675 Regione lombardia juve:721 inter: 2125 milan: 3374 torino: 591 Potreste calcolarmi in quale regione c'è piu' concentrazione? Vi do anche i risultati 0,550675 ...

Uccio87
Dato lo schema Persona(Codice, Cognome, Nome, AnnoNascita) dove AnnoNascita può assumere valore nullo, specificare e giustificare la cardinalità della seguente espressione usando |Persona| quale cardinalità di Persona. [tex]\sigma\ AnnoNascita= 20^(Persona)[/tex]. cosa significa specificare e giustificare la cardinalità?
4
21 gen 2013, 16:31

Plepp
Non ricordo il comando per generare una "frazione" che denoti un insieme quoziente. Ho cercato in rete ma niente Potete aiutarmi?
4
22 gen 2013, 12:04

Letialex
URGENTE PROBLEMI GEOMETRIA 1° Problema Un prisma regolare pentagonale di vetro (ps 2.5) pesa 43 Kg e ha lo spigolo di base lungo 20 cm. Determina il volume del soido che si ottiene scavando, da base a base, all'interno del prisma dato un foro avente anch'esso la forma di un prisma regolare pentagonale con lo spigolo di base lungo 5 cm. (r. 16125 cm cubici) 2° problema un solido di ottone (ps 8.5) è formato da due prismi regolari triangolari sovrapposti, alti rispettivamente 8 cm e 24 cm. ...
1
22 gen 2013, 09:25