Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paperino001
Salve, esistono metodi più veloci per risolvere una disequazione tipo $1/(3-x) < 2$ ? Io porto il due dall'altra parte, faccio il mcd, pongo numeratore e denominatore > 0 e prendo gli intervalli negativi... grazie
2
21 gen 2013, 16:47

GIOVANNI V.
VISTO CHE IO NON CAPISCO TANTO IL LATINO MI POTETE DARE QUALCHE APPUNTO PIù FACILE PER IMPARARE LA PRIMA E SECONDA DECLINAZIONE E LE QUATTRO CONIUGAZIONI DEI VERBI MA SOLO AL PRESENTE , IMPERFETTO , FUTURO E PERFETTO GRAZIE IN ANTICIPO
1
21 gen 2013, 17:46

GIOVANNI V.
LA SOMMA DELLE TRE DIMENSIONI DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO è 168 m CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL SOLIDO SAPENDO CHE LE DIMENSIONI SONO PROPORZIONALI AI NUMERI 4, 7 E 10 RISULTATO [17664 CM2 ] MI DITE IL PROCEDIMENTO?
1
21 gen 2013, 17:10

Demostene92
Buongiorno a tutti! Vorrei acquistare un libro ben fatto di fisica matematica. Ho delle solide basi di matematica, mentre praticamente non ne ho di fisica. Quindi mi chiedo: per poter studiare fisica matematica, sono necessarie conoscenze di fisica (abbastanza ovvio se si considera il nome...) oppure è possibile studiarla a prescindere da ciò? Nel caso in cui fosse possibile, quale libro consigliereste ad un neofita in materia, che però non tratti con superficialità gli argomenti? Grazie
8
12 gen 2013, 18:22

Mary333
Frasi latinoooooooooo Miglior risposta
1. Audistis,iudices,quantum Clodii interfuerit occidi Milonem. Convertite animos nunc vicissim ad Milonem: quid Milonis interest interfici Clodium? 2. Quis est hodie, cuius intersit istam legem maniere? 3.Theophrastus autem moriens accusavisse naturam dicitur quod cervis et cornicibus vitam diuturnam, quorum id nihil interesset, hominibus, quorum maxime interfuisset, tam exiguam vitam dedisset. traduzione, analisi frase , analisi verbi e paradigmi .. Grazie immenso!
1
21 gen 2013, 16:57

gugo82
Detta \(B\) una palla e \(B^\prime \subset\subset B\) un'altra palla, ho \(u\in W_0^{1,p}(B)\) tale che \(u=0\) in \(B^\prime\). Posso dire che \(u\in W_0^{1,p}(B\setminus \overline{B^\prime})\)? A occhio direi di sì, per la caratterizzazione delle funzioni di Sobolev come funzioni AC sulle linee... Ma non sono sicurissimo.
2
19 gen 2013, 16:41

gianni802
Salve, vorrei due informazioni. 1) Quante ore settimanali lavora un assistente di laboratorio di informatica o fisica? 2) Ci sono istituti in cui la matematica è solo orale cioè non c'è l'obbligo di verifiche scritte per quadrimestre? Grazie.

MKArts
Ragazzi per favore traducetemi le frasi di questo esercizio che si trova a pag150 n14 del libro greco nuova edizione II. Ecco il link diretto all'esercizio scannerizzato: http://img545.imageshack.us/img545/7567/img2401zv.jpg Il più velocemente possibile per favore!!!!
3
20 gen 2013, 17:20

16chicca901
Una particella di massa m= 4 kg si muove di moto armonico lungo l'asse delle x con legge oraria x(t)= a cos(wt) con w= 60 rad/s e A=4m calcolare il valore massimo di energia cinetica. Allora calcolato dalla legge oraria la velocità derivando quindi: \$v(t)= -A*w*sen(w*t)\$ adesso partendo dalla definizione di energia cinetica \$k= (m*v^2)/2\$ ho sostituito la v fino ad ottenere \$k= ((a^2)*w^2 *m*sen(w*t))/2\$ ora sapendo che l'energia cinetica è massima quando la velocità è massima come faccio a ...

Kashaman
Salve ragazzi ho il seguente quesito : Sia $f(x)=ln(log_{sinx}(arctgx)) $ . Dire se per $x->0$ è infinitesima e in tal caso dire se è un infinitesimo di ordine : 1) $<1$ 2) $=1$ , 3) $>1$,4 ) $<2$ , 5) $=2$, $6) =2$. Per la prima parte dell'esercizio non vi sono problemi in quanto : Per le proprietà dei logaritmi posso riscrivere $f$ al seguente modo $f(x)=ln(ln(arctgx)/ln(sinx))$ . Considero $g(x)=ln(arctgx)/ln(sinx)$ Noto ...
7
21 gen 2013, 11:55

konan91
Il mio dubbio è questo, non è improprio dire che l'entropia dell'universo, o di un sistema isolato, tenda ad un massimo?Mi spiego, dacchè il calore non può essere associato ad uno stato del sistema, poichè si possono prendere in considerazioni solo scambi di questo, non è possibile dire il soggetto ha in quell'istante tot entropia, per quanto vedo in questo momento, si può parlare di entropia solo se si parla di scambi di calore.

manuela91
ciao a tutti faccio l'alberghiero nella sezione turistico, sto creando la mia tesina però ho qualche dubbio.. in pratica porto l'avvento del fascismo poi piandello mi collego con ed fisica l'anoressia (le maschere) poi con economia il bilancio d'esercizio e le imposte con introduzione alla vita economica del fascismo poi i costi i ricavi e il profitto a matematica.. a inglese francese e geografia ed arte non so.. mi potete dare un suggerimento please!!!!!!
3
28 mag 2010, 17:11

l_core
Salve, avrei bisogno di aiuto sul concetto di derivabilità su un intervallo: Data una funzione $f(x)$ definita su un intervallo $[a, b]$, come posso verificare facilmente se la funzione è derivabile sul dato intervallo? Ecco il testo di un esercizio: "$f(x) = root(3)(x)sinx$ in $[-pi, pi]$. La funzione data è continua su $[-pi, pi]$ ma non derivabile in 0". L'esercizio continua ma non capisco come vedere se f è o meno derivabile sul dato intervallo! Voglio dire, so ...
4
21 gen 2013, 15:56

wohixaro
X favore Miglior risposta
breve riassunto il canarino numero15 di giovanni verga
1
21 gen 2013, 15:24

martinatina
l'analisi metrica della poesia A mia Moglie di Umberto Saba? :thx
1
21 gen 2013, 15:38

Jotaro
Esercizi Probabilità Miglior risposta
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano per capire come si risolvono alcuni esercizi di probabilità per questo chiedo a voi! Vi ringrazio anticipatamente! 1° e' noto che il punteggio di un test attitudinale e' distribuito normalmente con media mu= 50 e sigma quadro=25 e che chiunque ottenga un punteggio superiore a 60 può essere ritenuto un buon pilota. Qual'è la probabilità che bosigna esaminarne 20 per trovarne 2 idonei? 2° Su 30 alberi uguali piantati 8 sono seccati non avendo ...
1
18 gen 2013, 15:49

claudia25
grammatica aiutooooo !! mi sevirebbe sapere la differenza tra la proposizione dichiarativa e quella oggetti..... grazie in anticipo
2
21 gen 2013, 15:20

johnc1
Salve a tutti, sto provando a risolvere la seguente serie, forse ci sono riuscito, desidererei tanto che qualcuno mi dicesse che sto sbagliando(se sto sbagliando) e magari mi correggesse $ sum_{n=1}^\infty\ (e^(1/n)-1) sqrt(n^3)sin^n(x) $ imposto: $ (sqrt(n^3) sin^n (x) ) = y $ $ |a_n| = e^(1/n) - 1 $ $ |a_(n+1)| = e^(1/(n+1)) - 1 $ $ [e^(1/(n+1)) - 1]/[ e^(1/n) - 1] $ se $ (1/(n+1)) = x , n=((1-x)/x) $ allora $ ((e^x) - 1) (1/(e^(x/(-x+1))-1)) $ la traccia mi da un suggerimento, ovvero che per $ x\rightarrow\0 $ , $ lim_(x->0)((e^x - 1)/x)=1 $, quindi io seguo il suggerimento, riesco a ricavare il limite notevole ...
1
21 gen 2013, 12:09

14dany
Nell'esercizio A in questo link http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 120703.pdf Nella risposta alla domanda numero 2,la soluzione dice che l'accelerazione scalare "a" assume valori positivi quando il corpo 1 scende (e quindi presumibilmente valori negativi quando sale):infatti,seguendo la prima equazione del punto 2,i termini in cui è presente l'accelerazione e la gravità (che vanno verso il basso) sono positivi,mentre la tensione T,che è diretta verso la carrucola in alto,è negativa;come mai quindi,nella seconda ...

Fabrufy
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi nella risoluzione di un esercizio riguardante il principio di induzione che non riesco a fare, perché non capisco il procedimento... n^2(n+1)!>=2^n Ho provato così: Al passo n=1 è vero, passo quindi ad n+1 (N+1)^2 (n+2)!>=2^(n+1) E ora? Non so come andare avanti... Cioè come devo ragionare per raggiungere il mio obiettivo. Spero poessiate chiarirmi le idee. Grazie
2
21 gen 2013, 14:09