Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mary333
Mi aiutate con i promessi sposiiii ? ho già postato ieri aiutooooo
2
25 gen 2013, 18:57

Mary333
Commenta e confronta la descrizione di Fra Cristoforo e Geltrude due rappresentanti del 600 e della religione e nel pensiero di manzoni..Aiutatemi per favore che è l ultimo tema del quadrimestre è sono rovinata
1
24 gen 2013, 16:50

bugger
Ho la seguente funzione: $ f(x)=(x+3)e^(x^2+6x) $ Devo calcolare la derivata, che mi è venuta così: $ f'(x)=e^(x^2+6x)(2x^2+12x+10) $ Poi devo calcolare la retta tangente al grafico nel punto di ascissa $ x = 0 $. L'equazione della retta tangente è: $ y=f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0) $ $ f(0)=3 $ $ f'(0)=10 $ e quindi l'equazione della retta tangente mi verrebbe $ y=10x+3 $ . Ora devo calcolarmi gli intervalli dove la funzione è crescente, quindi faccio $ f'(x)>0 $ e sapendo che ...
1
26 gen 2013, 14:51

minni76
Urgenteee!!!! Miglior risposta
help me!!!!!dovrei fare un'approfondimento sull'apparato digestivo (scegliere un organo a piacere)ke nn sia ricopiato da interenet....grazieeee!!!!!
3
26 gen 2013, 10:07

sabrybouzidi
mi aiutate a fare questa analisi? quell'alunno ha regalato un notes al bidello
1
25 gen 2013, 22:11

perlapoesia
E' una persona retorica o e una persona rurale? Grazie
9
16 gen 2013, 11:18

miuemia
ciao a tutti ho un problema con il seguente integrale improprio: $\int_{2}^{+oo}\frac{1}{x^{a}\log^{b}x}$ con $a,b\in RR$ per quali $a,b\in RR$ converge. ho dimostrato che se $b\leq 0$ allora converge per $a> 1$ pero per $b<0$ qualche suggerimento?
3
26 gen 2013, 13:56

verru14
seconda prova di spagnolo (anno 2006) sul tema tratto dal libro como agua para chocolate
2
17 dic 2010, 15:26

Mario112
Rega frasi urgenti x domani urgentii heLp!!! Da n 1 a n8 Dell esercizio 6 livello 1 grx in anticipo ;)
2
23 gen 2013, 21:48

chiara119
in un prisma regolare quadrangolare di vetro , ps 2,5 , avente lo spigolo di base lungo 24 cm, sono state praticate 2 cavita congruenti a forma di piramide regolare aventi per basi le basi del prisma .sapendo che l area della superficie laterale di ciascuna piramide e 960 cm quadrati,e che l altezza del prisma e 5/2 di quella di ciascuna piramide , calcola l area della superficie totale il volume e il peso del solido
1
26 gen 2013, 12:39

bomba881
Un corpo di massa m=3Kg è trascinato su un piano orizzontale scabro, per un tratto di d=10m mediante una forza F=5N la cui direzione forma un angolo di 30° con il piano. la velocità del corpo è COSTANTE. Determinare: 1)il lavoro della forza di attrito 2)il coefficente di attrito dinamico. come si risolve???? Cè quel "velocità costante" che mi forvia. Vuole dirmi che devo ragionare in ambiente MRU? Ma se cè una forza F, vuol dire che cè una forza, quindi cè una accelerazione. quindi non è un ...

marcosocio
Salve a tutti! Ho un problema con questa disequazione logaritmica: $\frac{\ln^2x^2-9}{3-\ln|x|}>0$. Allora, come sempre ho iniziato dalle condizioni d'esistenza che vengono $x!=0$. Poi ho studiato il segno di numeratore e denominatore: $(2\lnx)^2-9>0$, usando l'incognita ausialiaria $t=\lnx$ trovo la disequazione $4t^2-9>0$ che, se non sbaglio, ha come soluzioni $t<-3/2\veet>3/2$, cioè $x<e^(-3/2)\veex>e^(3/2)$. $3-\ln|x|>0$ diventa $\{(x>0),(3-\lnx>0):}\vee\{(x<0),(3-\ln(-x)>0):}$ che mi dà ...
12
25 gen 2013, 17:45

chiara119
un solido e costituito da 2 piramidi regolari quadrangolari con la base in comune e situate nella parte opposta rispetto ad essa la somma delle altezze misura 21 il loro rapporto e 2/5 il volume della piramide piu alta e 1280 cm cubi calcola larea della superficie totale del solido, risultati , 864 cm quadrati
1
26 gen 2013, 12:27

chiara119
un solido e costituito da un prisma a base quadrata alo 36 cm nel quale e stata scavata da base a base una cavita anc essa a base quadrata . lo spigolo di base della cavita misura 8 cm . sapendo che lo spigolo di base del solido e il doppio di quello della cavita calcola l area della superficie totale e il volume del solido , ris 3840 cm quad, 6912 cm cubi
1
26 gen 2013, 12:09

icchia-votailprof
Dato un sistema di riferimento cartesiano XY, determinare il lavoro compiuto dalla forza costante $ vecF = 4 u_x + 3 u_y $(componenti espresse in N) che agisce su un punto materiale m per uno spostamento dalla posizione iniziale $P_1 = (1,6)$ alla posizione finale $P_2 = (4,3)$, dove le coordinate dei punti sono espresse in centimetri. Determinare inoltre la variazione totale del momento meccanico, considerando l’origine come polo, dovuto allo spostamento, esplicitandone la direzione, il ...

chiara119
un solido di ottone ps 8,5 e la differenza di due prismi regolari esagonali lo spigolo di base esterno misura 8 cm , quello interno e la sua meta e l altezza del solido misura 5 cm . calcola il peso . p 5299,92 g
1
26 gen 2013, 11:49

allaboutps
Ciao a tutti...sto cercando di risolvere il seguente esercizio senza però un esito positivo...spero mi possiate dare una mano : Si considerino le seguenti matrici :A= $((5,1,1),(0,5,1),(0,0,5))$ e B= $((5,1,2),(0,5,1),(0,0,5))$ Si dimostri che A e B sono simili e si determini la matrice non singolare C tale che A= C^(-1) B C Le matrici date, secondo i calcoli che ho svolto, dovrebbero essere simili in quanto le due matrici presentano entrambe la stessa forma canonica; tuttavia quando vado ad impostare la ...

simonetorre
Geometria. ç.ç Miglior risposta
potreste per cortesia risolvere questo problema?
1
26 gen 2013, 11:14

rawrglare
1 Tanta tempestas fuit ut minimus numerus navium servari potuerit. 2 Alcibiades ea sagacitate erat ut non facile deciperetur. 3 In Orphei carminibus tanta suavitas erat ut non solum mortales, sed etiam deos inferos commoverint. 4 Q. Fabius Maximus dictator tantam cautionem adhibuit ut Romani Cunctatorem eum appellaverint. grazie!
1
26 gen 2013, 12:31

gianki.gsi
Nello spazio affine euclideo tridimensionale usuale E^3, determinare qualche retta per l'origine che formi angoli con i piani $ alpha $ : x + 2y + 3z = 0 ; $ beta $ : 2x + 3y + z = 0; $ gamma $ ) 3x + y + 2z = 0