L'ennesima disequazione logaritmica
Salve a tutti! Ho un problema con questa disequazione logaritmica: $\frac{\ln^2x^2-9}{3-\ln|x|}>0$.
Allora, come sempre ho iniziato dalle condizioni d'esistenza che vengono $x!=0$.
Poi ho studiato il segno di numeratore e denominatore:
$(2\lnx)^2-9>0$, usando l'incognita ausialiaria $t=\lnx$ trovo la disequazione $4t^2-9>0$ che, se non sbaglio, ha come soluzioni $t<-3/2\veet>3/2$, cioè $xe^(3/2)$.
$3-\ln|x|>0$ diventa $\{(x>0),(3-\lnx>0):}\vee\{(x<0),(3-\ln(-x)>0):}$ che mi dà $-e^3
Quindi il risultato finale mi viene: $-e^3
Vale solo se \(x>0\), in generale dovresti usare quella del valore assoluto.
Allora, come sempre ho iniziato dalle condizioni d'esistenza che vengono $x!=0$.
Poi ho studiato il segno di numeratore e denominatore:
$(2\lnx)^2-9>0$, usando l'incognita ausialiaria $t=\lnx$ trovo la disequazione $4t^2-9>0$ che, se non sbaglio, ha come soluzioni $t<-3/2\veet>3/2$, cioè $x
$3-\ln|x|>0$ diventa $\{(x>0),(3-\lnx>0):}\vee\{(x<0),(3-\ln(-x)>0):}$ che mi dà $-e^3
Quindi il risultato finale mi viene: $-e^3
Risposte
L'errore è nello studio del segno del numeratore, non puoi portare fuori la potenza della x. Il numeratore può essere studiato così $(lnx^2)^2-9>0$, usando l'incognita ausialiaria $t=\lnx^2$ trovo la disequazione $t^2-9>0$ che, ha come soluzioni $t<-3 \vee t>3$, cioè $x^2e^(3)$, la prima è impossibile, mentre la seconda diventa .
$x<-e^(3/2) \vv x>e^(3/2)$
$x<-e^(3/2) \vv x>e^(3/2)$
Scusa non riesco a capire cosa cambia tra $(\lnx^2)^2$ e $(2lnx)^2$. Per la proprietà non posso portare quel 2 davanti?
Intanto le condizioni di esistenza.
$ln x^2$ esiste per $x|=0$, mentre $2lnx$ solo per $x>0$
$ln x^2$ esiste per $x|=0$, mentre $2lnx$ solo per $x>0$
X @melia: \(\displaystyle e^{-3} = \frac{1}{e^3} > 0 \), quindi la disequazione \(x^2 < e^{-3}\) ha soluzioni. In particolare è l'intervallo compreso tra \(\displaystyle -e^{-\frac32}\) e \(e^{-\frac32}\), escluso lo zero. Concordo ovviamente con te sul fatto che \(\ln x^2 = \ln \lvert x\rvert \), perché altrimenti cambia il dominio.
Scusate ma ancora non capisco: quella proprietà quindi non posso applicarla?
"marcosocio":
Scusate ma ancora non capisco: quella proprietà quindi non posso applicarla?
Vale solo se \(x>0\), in generale dovresti usare quella del valore assoluto.
Quindi scrivere $(2\ln|x|)^2$ sarebbe giusto?
Si, ma non ci guadagni poi molto in termini di calcolo.
Sì sì chiaro, era per vedere se avevo capito! Grazie a tutti!
Vale lo stesso nelle equazioni? Ad esempio in $\log_2^2x^2+4\log_2sqrt(x)-2=0$ è sbagliato scrivere $(2\log_2x)^2+2\log_2x-2=0$ e poi impostare l'equazione con l'incognita ausiliaria? Perchè la prof in classe ha fatto così e il risultato è uguale a quello del libro.
In questo è corretto per la presenza di $log_2 sqrt x$ che limita il dominio a $(0, +oo)$.

Giusto non ci avevo pensato! Grazie!

Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.