Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cool989877
L'area di un trapezio è 2781,6 cm^2,altezza misura 24 cm e le basi sono una i 7/12 dell'altra.Trova la loro lunghezza?
1
25 gen 2013, 15:25

bblack25
Salve, come posso risolvere questa disequazione? $x+6log((x-1)/(x-2))>0$ Graziee!!
3
25 gen 2013, 13:57

acvtre
Mi sembra di perdermi in un bicchier d'acqua, per cui vi chiedo un aiutino per risolvere questo facile problema. Si trovino i punti dell'ellissoide $x^2 + 2y^2 + 3z^2 = 1$; nei quali il piano tangente è parallelo al piano di equazione $3x-y+3z = 1$ Allora, dal piano ricavo $(3,-1,3)^t$ che dovrebbe essere la retta normale. Da ciò potrei ricavare una generica famiglia di piani tutti paralleli. Per trovare ciò che voglio applico un generico punto, appartenente all'ellissoide, ...
1
25 gen 2013, 11:35

Francesco9121
Propongo il seguente esercizio. si dimostri che non esiste una matrice A $ epsilon $ F11 5x5 tale che : A^2 = $ ( ( 3 , 7 , 0 , 0 , 0 ),( 1 , 4 , 0 ,0 , 0 ),( 0 , 0 , 8 , 0 ,0 ),( 0 , 0 , 0 , 3, 2 ),( 0 , 0 , 0 , 7 , 5 ) ) $

Flamber
Secondo voi cosa ha che non va questa definizione (Le lettere sono volutamente "sballate" nel test per far confondere, cioè generalemnte $\epsilon$ e $\delta$ vengono usate in maniera diversa dal solito) " Esiste $\delta$ tale che, per ogni $\epsilon$ positiva, se $x>\delta$ (con x appartenente al dominio della funzione), allora si ha che: $1-\epsilon<f(x)<1+\epsilon$ " il problema è che non impone il fatto che $\delta$ deve essere positivo?
3
25 gen 2013, 10:41

wohixaro
parafrasi poesia giuseppe ungaretti "giorno per giorno"?
0
25 gen 2013, 15:42

KiraGabiHoran99
Riassunto per verifica Miglior risposta
riassunto del libro fai bei sogni di massimo gramellini
1
25 gen 2013, 14:50

CarlCarl
Ciao ragazzi , vorrei una mano con questo esercizio : Sia $ V $ uno spazio vettoriale di dimensione 3 e $ {v,w,u} $ una sua base. (i) Si deteriminino tutte le forme bilineari simmetriche $ b: VxxVrarr R $ tali che $ <v_|_ > $ = $ <w,u+v > $ , e per ciascuna di essa si indichi una matrice associata rispetto una opportuna base di $ V $ . (ii) Fra le forme bilineari determinate in (i) se ne scelga una per la quale $ w $ non sia ...
1
23 gen 2013, 18:00

Ontare
Data l'applicazione lineare g(1,2)=(2,3) e g(4,5)=(0,1), calcolare g(1,0) qualcuno sa aiutarmi spiegandomi come si risolve? ringrazio anticipatamente
4
25 gen 2013, 14:43

brignella
Sia W= {(x; y; z; u; v) | (7x-y+z+8u), (6x-8y+z+2v), (x+7y+8u-2v)} Determinare la dimensione di W perpendicolare e una sua base. Allora. Quello che non capisco io è.. Come trovare la base principalmente. Ciò che avrei fatto io è, fare un sistema con le tre equazioni e risolverlo, lasciandolo con delle variabili libere nel risultato. Mi spiego meglio: ciò che a me risulta, facendo il sistema e risolvendolo è che ci sono 3 variabili libere e di conseguenza la dimensione di W è 3. Sostituisco ...
8
22 gen 2013, 10:15

Annapirrosi
1 frase (98037) Miglior risposta
Exquiliae excultae erant a rege Tullio quoniam Urbs frumentum petebat -quella di prima-
1
25 gen 2013, 14:49

Ot-Sofietta-Ot
Chi mi aiuta domani ho un compito simile!,
3
23 gen 2013, 20:46

gianki.gsi
sapreste dirmi come si risolve il seguente problema : determinare l'equazione del cono che ha per vertice il punto V(0,0,3) e per direttrice la curva di equazioni : ( poichè non so come si scrivono le equazioni le diro al seguente modo) $x^2 + 2y^2 - z^2 + x = 0$ $x - y - z = 0 $ ( è ovvio che a sinistra delle due equazioni ci andrebbe una parentesi graffa ...


Mr.Mazzarr
Devo risolvere questo integrale con la x esponenziale, ma mi sono bloccato: $\int_1^2 e^x/(e^(2x)+e^x+1)$ Ho applicato la sostituzione $e^x = t$ con $dx = 1/t dt$: $\int_1^2 1/(t^2+t+1)$ Ma sinceramente qui mi sono bloccato. Ho provato con l'integrazione per parti, ma niente. La decomposizione in fratti semplici non so come si fa quando il delta è minore di zero. Come posso continuare? Wolfram Alpha suggerisce altre 3 sostituzioni.
14
23 gen 2013, 16:48

Annapirrosi
-Captivi Poeni relicti erant ab imperatore Brundisi, quoniam Hannibal ad Baiam contenderat: classem a Carthagine missam in litore expectabat -Pompeii legioni adiuncti erant Gallograeci pedites, quoniam nimii Romani pedites aegri erant post longum proelium apud Numantiam,Hispanam urbem. -Roma deserta erat a civitate quia feri Galli cum magno militum numero ad urbem appropinquabant -Praemonitus erat somnio Marius de sicarii periculo et proxima morte; itaque Romanus dux tota nocte ...
2
25 gen 2013, 13:11

Boat
Urgente traduzione !!! Miglior risposta
Raga mi serve la traduzione in latino di questa poesia di catullo grz in anticipo. Lui mi sembra uguale a un Dio, Lui, se è lecito, più grande degli dei, Che ti siede davanti e ogni tanto Ti guarda e ti ascolta Che ridi dolcemente, ciò che a me infelice Toglie tutti i sensi, non appena Ti guardo, Lesbia, non mi resta [Più voce nella bocca] La lingua si ferma, un fuoco sottile Scorre per le braccia, le orecchie ronzano Di un suo interno, Gli occhi mi si coprono di notte
1
25 gen 2013, 14:32

Federica Michelle L.
Ciao a tutti. Tomas(il 14enne) è un ragazzo italo-americano (cm me) e siamo evangelici. Lui ama molto Dio e io mi sto avvicinando a Lui (Dio). Io e la mia famiglia ci stiamo trasferendo nelle sue zone e quindi lo vedrò tutte le domeniche.Mia madre ha capito che mi piace xkè gli faccio gli occhi dolci. Fisico: capelli biondo scuro, occhi azzurri, ed è un po' + basso di me; Carattere: allegro, simpatico, e non mente Ama la musica... suona la batteria...io canto. Cm posso piacergli??
4
18 gen 2013, 18:31

Annapirrosi
scegli la preposizione corretta. I come (at/from) London. Don't walk (along/from) the river! It's dangerous They do their homework (from/for) three (to/at) five. The cat is sitting (with/under) the chair
1
25 gen 2013, 13:18

dreaderz
Versione (98031) Miglior risposta
Quattuor robustos filios, quinque filias, tantam domum, tantas clientelas Appius regebat et caecus et senex, intentum enim animum tamquam arcum habebat nec languescens succumbebat senectuti. Tenebat non modo auctoritatem, sed etiam imperium in suos: metuebant servi, verebantur liberi, carum omnes habebant; vigebat in illa domo mos patrius et disciplina. Ita enim senectus honesta est, si se ipsa defendit, si ius suum retinet, si nemini emancipata est, si usque ad ultimum spiritum dominatur in ...
1
25 gen 2013, 13:56