Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simon191
Salve, devo trovare l'eq. di un piano che tange una sfera in un punto P che conosco e della sfera conosco il centro C. Io come prima cosa mi sono ricavato la retta in forma parametrica che passa per il punto di tangenza P e per C, così mi sono ricavato il vettore direttore della retta (retta che è perpendicolare al piano) il quale vettore direttore è uguale al vettore ortogonale del piano che voglio trovare. Per trovare l'eq. in forma parametrica del piano io ho preso: le coordinate del punto P ...
1
25 gen 2013, 18:15

GIOVANNI V.
MI CONSIGLIATE UN ARGOMENTO FACILE MA ANCHE ORIGINALE GRAZIE
1
25 gen 2013, 20:02

chinna@96
salve sono una ragazza di 4°p professionale avrei bisogno che qualcuno mi dia un una mano ..per la vendita di servizi al lordo di commissione...
1
24 gen 2013, 15:40

Raffalsu
Psicologia: Gli aspetti fondamentali e gli elementi del Totalitarismo alla democrazia
1
25 gen 2013, 17:24

Plepp
Salve ragazzi. Ho in $S_{18}$ due permutazioni $\sigma$ e $\tau$ di ordine rispettivamente 60 e 120. Posto $H:=<\sigma>\cap<\tau>$, devo provare che $|H|=30$. Io ho ragionato così: poiché $<\sigma>$ e $<\tau>$ sono sottogruppi, allora la loro intersezione, ovverosia $H$ è ancora un sottogruppo di $S_{18}$. Inoltre, essendo $H\subseteq<\tau>\le S_{18}$, ho che $H\le<\tau>$ (analogamente si ha $H\le<\sigma>$). Essendo ...

violetta96
5 frasi!!! Miglior risposta
Tradurre solo la 6-7-10-11-12
1
25 gen 2013, 19:50

fhabbio
Ciao a tutti il prof a lezione ci ha lasciato alcuni esercizi con tanto di soluzione coi quali misurarci. Non potendo darvi il link diretto, vi ho caricato due piccole immagini, non so se così facendo sto contravvenendo alle regole del forum, in tal caso chiedo scusa ai mod e a tutti voi e accorrero il prima possibile alla modifica del post. Detto questo nei seguinti link potete trovare la trovare la traccia del mio problema http://imageshack.us/a/img42/4743/esanalisi.gif http://imageshack.us/a/img94/541/esanalisi2.gif Ecco, calcolo il potenziale ...
4
20 gen 2013, 17:42

GIOVANNI V.
MI AIUTATE IN ALGEBRA Miglior risposta
2x(x-y-3)-[x(y-5)+2xy]-5(-xy-y-1) risultato 2x^2 -x +5y +5 mi dite il procedimento?
1
25 gen 2013, 19:44

Stefano931
Vi propongo un problema di dinamica con la mia soluzione per chiedervi conferma della sua esattezza o segnalarmi eventuali errori o mancanze. Un proiettiledi massa m si muove orizzontalmente con velo0cità v ed attraversa un piccolo blocchetto di legno di massa M, sospeso verticalmente ad un piolo mediante un filo di lungezza l, fuoriuscendone con velocità dimezzata (sempre orizzontale). Si calcoli il minimo valore di v tale che il blocchetto, inizialmente fermo, possa compiere un giro completo ...

Domcal2116
Ciao ho un dubbio su questo limite . A me da come risultato -6 però dovrebbe uscire -5 . http://dm.ing.unibs.it/gervasio/Analisi1/materiale.html Il link e' questo . Scusate ma ancora ho difficoltà a scrivere le formule nei topic.
17
25 gen 2013, 16:02

kira.911
Salve! stavo studiando geometria e mi è capitato uno strano esercizio! praticamente ho questa matrice: $ ((4,1,-2),(-3,0,2),(0,0,1))\ $ facendo i vari passaggi trovo gli autovalori che sono: $ \lambda\ $ 1= 0; $ \lambda\ $ 2= 4; $ \lambda\ $ 3 e 4= 1; ora io so che per definizione un autovalore non può essere nullo ma ho controllato più volte i calcoli e sembrano esatti! il mio dilemma è che quell'autovalore (insieme a tutti gli altri) generano autovettori nulli e quindi un autospazio ...
2
25 gen 2013, 19:29

Vanessa :)
Helpppp Miglior risposta
romanzo giallo chi mi scrive un tema o fatto del romanzo giallo? Grazie :D
2
25 gen 2013, 19:20

scacco matto
Test matematici Miglior risposta
Alla mia scuola hanno inviato dei test di matematica che vorrei proporvi per poter confrontare le mie risposte( sono stato il migliore della scuola). Vi invierò i quesiti ogni 2 giorni. Ecco il primo: -Il più piccolo Qual'è il più piccolo numero(intero positivo) di 4 cifre tutte pari e tutte diverse fra loro? Attenzione:0 è considerato una cifra pari e nessun numero comincia con 0.
2
25 gen 2013, 17:19

peppozzolo
ragazzi ci sto sbattendo la testa da tutto il pomeriggio e non riesco a risolverlo , io ho provato in vari modi e mi viene sempre zero voi come procedereste?
7
21 gen 2013, 22:00

Sk_Anonymous
ciao, sto iniziando a svolgere esercizi sulle equazioni a due variabili, ho qualche dubbio riguardo al calcolo del campo di esistenza della seguente eq: $f(x,y)=xy(x^2-y^2)/(x^2+y^2)$ la condizione è $x^2+y^2 != 0$ quindi $y^2 != -x^2$ e qui mi fermo? grazie per qualsiasi suggerimento, ciao

GiuggiChan
Ciao a tutti! Mi chiamo Giulia, abito in provincia di Firenze e studio Chimica a Sesto Fiorentino. Mi è sempre piaciuta la matematica e spesso ho dei dubbi a proposito... così ho pensato: perché non iscrivermi al Forum? Più teste sono sempre meglio di una! P.S. Spero di non fare errori nella formattazione dei post, se così fosse mi scuso in anticipo xD Mi dovrò un po' abituare
3
21 gen 2013, 12:56

Ray_Dirty_Brain
Ciao a tutti, sono Ray_Dirty_Brain e mi sono appena iscritto! Spero che qui i miei dubbi matematici cessino di esistere Ci vediamo un giro sul forum! Ciauz
3
23 gen 2013, 17:56

giuliacarlino1993
Salve ragazzi non riesco a dimostrare che il sottogruppo di un gruppo ciclico è caratteristico?? Come dovrei fare??

violetta96
Versioneeeee!!!!! Miglior risposta
grz in anticipo :)
1
25 gen 2013, 18:42

violetta96
Frasi!!??! Miglior risposta
grz :)
1
25 gen 2013, 18:30