Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Floor 91
Dividere in sequenze e dare un nome alle sequenze (in modo verbale o nominale) alla favola L'uomo che usciva solo di notte di Italo Calvino..
4
24 gen 2013, 15:05

wackos1
ciao a tutti... volevo chiedere... qualcuno mi sa spiegare il perchè un esercizio ha f derivabile e uno no? grazie mille in anticipo... ciao ciaoo
6
25 gen 2013, 16:20

Superandri91
Buongiorno. Sto facendo degli esercizi di statistica e mi sono accorto di avere un po' di problemi a consultare le tabelle dei quantili. Ad esempio, un problema mi richiede di calcolare un intervallo di confidenza al 95% su una popolazione bernoulliana. Per farla breve, il mio libro mi calcola z(0,975). Da dove spunta quel z(0,975)? Io sapevo che per una popolazione bernoulliana, per calcolare l'IC devo calcolarmi il z(alfa/2). In questo caso: 1-alfa=0,95-->alfa=0,05. Quindi z(alfa/2)=z(0,05) e ...

Sofi:)
Tema sul 5 maggio 1821! Miglior risposta
Aiutatemi vi prego!!! Devo fare un tema sul 5 maggio 1821 di Manzoni, mi potreste aiutareee!!!!
1
26 gen 2013, 11:04

Flamber
è la prima volta che mi imbatto in dei limiti con i fattoriali: $lim((n+2)!-2^n)/((nsin(n)-2n^2)n)$ e $lim((n+1)!+2^n)/((2n^2+2n)(n-1)!)$ con $ninNN$ Ho iniziato con il trascurare il 2 nella parentesi del fattoriale, ma poi non riesco ad andare avanti, anche considerando che l'ordine di infinito di $n!$ è minore solo di $n^n$
5
26 gen 2013, 11:07

By Simy
quali sono i vostri negozi preferiti? i miei sono zara terranova H&M BariBlu P's Ricci Capricci Medley Cosette i vostri?
2
19 gen 2013, 15:43

miau91
Traduci e fai l'analisi logica sulle frasi in latino 1)Si me nolueris per devia ducere,facilius ad id,quo tendo,perveniam 2)Tu de me ipso aliquid scire fortasse mavis 3)Peccare pauci volunt,nulli nesciunt 4)Noli tam esse iniustus 5)Fert Britannia aurum et argentum et alia metalla 6)Volscius Lanuvium in exilium abiit 7)Iamque de Caesaris adventu fama ad civitates perferebatur TRADUZIONE E ANALISI LOGICA SULLE FRASI IN ITALIANO 8 ) L'etna è il più alto vulcano d'europa 9)Sopporta e ...
1
26 gen 2013, 10:12

losangeles-lakers
Ragazzi mi servirebbe un piccolo aiutino su quest'esercizio Date le rette: $r)$ ${(y=2),(z=(x-1)/2):}$ Ed $s)$ $x=z-1=0$ 1) Scrivere l'equazione del piano contenente $r$ e parallelo ad $s$ 2) Scrivere l'equazione del piano contenente $r$ e formante un angolo di $pi/3$ con $s$ 3) Su ciascuno dei piani trovati,individuare una retta che dista $4$ da $r$ Svolgimento: 1) ...

EmandEmi97
Chi ha visto Ralph? Cosa ne pensate? A me è piaciuto troppo, ed da anche una bella lezione di vita! ^_^
7
6 gen 2013, 12:01

Mikcalrmat
Devo dimostrare che \( \int_{-1}^{1}dy\,(1-y^2)^l\frac{d^l}{dy^l}y^k\) con $l \leq k$ è diverso da zero solo se k è pari. Suggerimenti???
2
25 gen 2013, 11:50

asabasa
Se \( a >0\) sia \( f_n(x)=n^ax(1-x^2)^n \) , \(x \in\ [0,1] \) Il libro prosegue: E' evidente che la successione \({f_n(x)}\) converge puntualmente alla funzione identicamente nulla, essendo: \(max_{x \in[0,1]}f_n(x)=\) $n^a/{sqrt({2n+1})}$ $({2n}/{2n+1})^n$ ... la mia faccia --> Come si trova questo massimo? $lim_{n \to \infty}$\((max_{x \in[0,1]}f_n(x)=0)\) $hArr$ \(a
4
25 gen 2013, 12:42

francesco.android6
Salve a tutti ragazzi.. Ho una piccola perplessità... se un teorema è valido da meno infinito a più infinito, è sempre valido anche nel caso particolare? ad esempio in un intervallo chiuso?? Ovvero: data la proprietà di screening che afferma che: $ int_(-oo)^(+oo) f(t)delta(t-t0)dt= f(t0) $ se dimostro questo, posso affermare che la formula è valida anche in un intervallo chiuso $ [a,b] $ grazie delle risposte...

Hulka
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio di fisica... Mi aiutate? Vi scrivo il testo... Una luce non polarizzata attraversa due polarizzatori i cui assi di trasmissione formano un angolo di 30 gradi l'uno rispetto all'altro. quale frazione dell'intensità incidente è trasmessa attraverso i polarizzatori? Quale deve essere l'angolo tra gli assi se si vuole che sia trasmesso un decimo dell'intensità? Grazie in anticipo

ale19951973
Urgente (97946) Miglior risposta
quali sono i principali problemi che l'impero deve affrontare nel basso medioevo?
1
24 gen 2013, 15:25

Ariz93
Dimostrare che la successione $(a_n)$ definita da: $a_n = \sum_{k=n+1}^{2n} \frac{1}{k}$ È convergente ed ha un limite compreso tra $7/12 $ e $5/6$. Starebbe bene ad analisi 1 se non ché ci ho messo un mio bonus : Bonus: riuscireste a trovare un intervallo piu' piccolo per cui il limite è compreso?? Se si qual'e?? Buon lavoro ragazzi . E...buon divertimento!!!
21
23 gen 2013, 00:42

idsparco97
Mi servirebbe sapere quali sono i riti di passaggio o di iniziazione nell'antica Roma
1
25 gen 2013, 17:15

ANONIMO1998
Aiutooooo !! Miglior risposta
Raga la materia non è proprio fisica ma è scienze 1. Come varia la temperatura in funzione dei raggi solari ??? 2. Qual' è l' azione del cielo nuvoloso e la presenza di nuvole rispetto alla temperatura globale ?
1
25 gen 2013, 17:24

enrifrance
Potenze e parentesi Miglior risposta
(x+2)^3 come si risolve? ???
1
26 gen 2013, 06:47

Mario112
Trad x domani please?? Miglior risposta
Rega latino urgente x domani aiuto !! Traducete x favore dalla nove fino alla 14?? Grx in anticipo
1
25 gen 2013, 21:56

xp92
buongiorno, vorrei chiedere se è possibile risolvere questo integrale triplo utilizzando il cambiamento a coordinate sferiche. con quelle cilindriche il risultato mi è uscito giusto ma mi chiedevo come mai non possa farlo anche con quelle sferiche. più che altro il mio problema riguarda la determinazione degli estremi di integrazione $ phi varphi vartheta $ $ int int int_()^() (z+x) dx dy dz $ con $ x^2+y^2+z^2<= 4 $ e $ 1<=z<=sqrt2 $ il risultato è $ pi5/4 $ .. io ho provato mettendo come ...
2
25 gen 2013, 12:23