Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Come da titolo, sono impelagato nella comprensione del $GCD$ in un dominio d'itnegrità.
Intanto l'esercizio da cui sono partito: sto cercando $(2,x)$ nell'anello dei polinomi a coefficienti interi, ovvero in $Z[x]$. Dovrebbe essere $1$ a rigor di logica, ma non so come dimostrarlo!
Più in generale,se sono in un $PID$ il modo di trovare il $GCD$ è abbastanza facile (il $GCD$ tra ...
Voi siete dei bravi musicisti? se si con cosa,se no perchè,se forse ugualmente perchè?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Io suono il pianoforte e sono ai livelli di The Entertainer o(per chi non si intende) di gagnam style xD

Promessi sposi !!!
Miglior risposta
Raga mi servirebbero le figure retoriche dell'undicesimo capitolo dei promessi sposi grz in anticipo

Io non sono mai andato bene come voto. Oggi riflettevo che comunque qualsiasi risultato io abbia raggiunto attraverso le verifiche, non sono mai stato contento del voto ottenuto. La verifica è una valutazione istantanea e non assoluta pertanto come può essere attendibile?

Devo calcolare il tempo di esecuzione di questa funzione:
fun(int n)
i=1,a=1;
while(i
Sia $g(t) : R -> R$, derivabile in $t=0$ con $g'(0) = 0$ . Provare che la funzione
$G(x,y) = g(sqrt(x^2 + y^2))$
è differenziabile in $(0,0)$
innanzitutto, mi spiegate che cavolo di forma è $G(x,y) = g(sqrt(x^2 + y^2))$ ??
sinceramente non capisco che devo fare..

un sistema di isolamento a intercapedine è non ventilato e l'isolante è racchiuso tra due fodere di muro, collegate con barrette metalliche che potrebbero essere pericolosi ponti termici. Per evitare che ci sia condensazione sull'isolante si potrebbe intonacare la fodera esterna ma rivolta verso l'solante? oppure disporre sulla faccia calda (quale è?) dell'isolante una barriera al vapore?

Ho questa serie di cui devo studiare la convergenza:
$\sum_{k=1}^infty n! 2^n /n^n$
prima di studiarla utilizzando i vari metodi però dovrei verificare se la condizione necessaria alla convergenza è rispettata, cioè se:
$lim_{n->infty} n! 2^n /n^n$ sia uguale a 0.
Il problema sta proprio qui, come lo risolvo questo limite?

Domanda Analisi del Periodo
Miglior risposta
La preposizione "ad" nell'analisi del periodo che preposizioni introduce?
ciao ragazzi....sto cercando un tema x il mio percorso x gli esami di stato... avete da consigliarmi???? grazie :D ps.la mia scuola è itas.. istituto tecnico delle attività sociali
versione di temistocle tradurre dal latino pag 60 n 84
themistocles atheniensis magnas res domi bellique gessit. magna vitia adulescentiae maioribus virtutibus emendata sunt. quod et liberius vivebat et rem familiarem neglegebat, a patre exhaeredatus est. sed haec contumelia non fregit Themistoclem, sed erexit. nam, ut dedecus exstingueret, totum se dedidit summa industria rei publicae, diligentius amicis famaeque serviens. multum iudiciis privatis stidebat, saepe in continem populi prodibat; ...

Ciao a tutti!
Mi sono appena iscritta alla ricerca di assistenza per un esercizio di matematica finanziaria, spero di rivolgermi al forum giusto e ringrazio di cuore chiunque mi aiuterà... È importante! L'esame è domattina!!
Nel testo dell'esercizio si tratta di un debito di 6100 € ammortizzato in 1 anno e 2 mesi, con versamenti bimestrali costanti al tasso annuo del 3%. Si chiede di calcolare il debito residuo dopo 6 mesi per estinzione anticipata chiesta dal debitore al tasso di mercato ...

Vorrei un aiuto o suggerimento anche una spiegazione!
Miglior risposta
Vorrei capire meglio la differenza tra monomi e polinomi!! perchè devo fare un esercizio e devo individuare i polinomi e monomi! :(
Scusate, mi sapreste dire per quale motivo posso porre
$ e^(At)=sum((A^kt^k)/(k!)) $
con A matrice quadrata.
Grazie!!

E' vero che la topologia di Zariski su Rn è meno fine della topologia euclidea, cioè che ogni varietà algebrica reale è chiusa nella topologia euclidea? Intuitivamente sembra di sì, ma come si dimostra?
quali elementi di carattere storico-sociale differnziano i due poemi omerici?

Buongiorno a tutti. VI chiedo un grosso aiuto. Dovevo derivare questa funzione parzialmente rispetto a x e a y:
$ f(x,y)= 2.1(3/5)^x y^(3/5) $
derivandola con "derive" ho trovato come risultati:
$ f'x= (- 7·y^(3/5)·(5/3)^(-x - 1)·ln(5/3))/2 $
$ f'y= (7·(5/3)^(-x - 2))/(2·y^(2/5)) $
la prof invece come risultati ha messo:
$ f'x = 2.1(3/5)^x y^(3/5) ln(3/5) $
$ f'y = 2.1 (3/5)^(x+1) y^(-2/5) $
Come faccio a passare dal risultato della prof a quello che mi da derive? quali operazioni ha fatto?
Grazie

Traduzione frasi latino?!?! :(
Miglior risposta
Traduzione frasi latino?!?! :( Ciao a tutti!! Mi potete aiutare a tradurre queste frasi di latino?? Poi di ogni frase indicare la reggente e la subordinata causale:
1.Quod terraemotus instat,incolae oppidi tecta relinquunt.
2.Spurius Carvilius divortium cum femina sua facit, quia liberos non gignit.
3.In castris nostri inedia laborant,quia adversarii diu eos() obsident.
4.Palatinum iam videmus quia apud Romam sumus.
5.Romanorum copiae in hibernis Campaniae hiemant,quoniam illic() horrea ...

Ciao a tutti!!
Con Octave è possibille calcolare la convoluzione tra due segnali, la trasformata di Fourier e di Laplace?
Chi mi sa dire come?
Promessi sposi CAP 1, con quali metafore Manzoni indica le persone più deboli nella società del 600?