Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vittish
Film invictus. commento Miglior risposta
film invictus. commento, mi serve urgentemente :D
1
27 gen 2013, 11:38

Annapirrosi
Frate Cipolla -di frate Cipolla viene delineato un ritratto fisico e psicologico: scrivi quali sono questi tratti -Il discorso di frate cipolla è infarcito di doppi sensi: individua e dai una spiegazione -Quali delle parole adoperate da frate Cipolla vengono soprattutto utilizzate in virtù del loro suono, per far credere agli abitanti di Cetaldo che si sta parlando di luoghi esotici??
2
27 gen 2013, 13:25

nicola101010101
ciao a tutti ! mi serve una mano con un problema di geometria !! il semiperimetro di un rettangolo è 60 cm e la base è 5|7 dell'altezza . calcola l'area del rettangolo
1
27 gen 2013, 13:05

mah
per quale motivo Romolo invia un'ambasceria al popolo vicino? Aggiunto 23 minuti più tardi: per quale motivo romolo invia un'ambasceria al popolo vicino? x favoree
5
mah
27 gen 2013, 12:07

alessia13
chi è il teorico tedesco che scrive i punti fondamentali del neoclassicismo?
1
27 gen 2013, 10:58

nicola101010101
la somma della base e dell'altezza di un rettangolo misura 72 cm e la base è 1|3 dell'altezza . calcola l'area del rettangolo.
3
27 gen 2013, 12:53

nicola101010101
ciao a tutti ! vi chiedo di aiutarmi in questo problema di geometria : in un parallelogrammo un lato supera il suo consecutivo di 14 cm . Sapendo che il perimetro è 196 cm e l'area è 1470 cm , calcola la misura delle due altezze del parallelogrammo .
1
27 gen 2013, 12:51

Sk_Anonymous
ciao, mi sono bloccato alla fine di questo esercizio $y'=-y/x-(2y^2)/x^2$ sostituisco: $z=y/x -> y'=z+xz'$ sostituendo all'equazione: $z+xz'=-z-2z^2 -> xz'=-2z-2z^2 -> z'+2z+2z^2=1/x$ ... sostituisco nuovamente ma non riesco a ricavare $y=...$ spero in qualche suggerimento, grazie

Lider Maximo
come chiamate i vostri prof, che soprannome gli avete messo ho hanno?
141
13 ott 2008, 20:28

Alfonso891
Ciao a tutti!! Mi sto scervellando su questo esercizio e non riesco prorpio a risolverlo: Se X è una variabile aleatoria Gaussiana con valore medio nullo e scarto tipo unitario e $ Y=1$ per $X>10$, $Y=0$ per $X<=10$ Quanto vale la correlazione fra X e Y??? Vi dico già che la risposta è $(1/\sqrt(2\pi))e^(-50)$. Il problema è come arrivarci??
3
20 gen 2013, 12:54

login2
Buon sabato sera a tutti! Come dicevo ho dei problemi con lo studio del carattere di questa serie $\sum_{n=0}^infty (alpha+((-1)^n)/2)^n$ In particolare devo studiarne il carattere al variare di $alpha$ il problema è che ho provato a ragionare intuitivamente provando un po' di $alpha$ tipo 0, 1 eccecc e alla fine ho ottenuto che forse la serie converge se $-1/2<alpha<1/2$ Tuttavia non riesco a metterci le mani in modo rigoroso.. Vorrei partire dallo studio del termine generale della ...
14
26 gen 2013, 19:29

maricabenedetto
Ciao a tutti sono una ragazza di 14 anni frequento la terza media,e sono affezionata ad una prof di educazione fisica solo che questa prof non insegna a me;io mi trovo nel corso A lei insegna nel corso B.Lunedi con mia mamma sono andata a scuola per fare la votazione delle rappresentanti di classi,c'era anche la prof gli hanno detto di andare a prendere delle schede lei viene verso di me e mi fa la linguaccia e io ho riso poi dopo aver votato lei si alza e va verso due professoresse(nn so cosa ...
1
1 nov 2012, 17:59

VincentLock
Ciao Ragazzi, innanzitutto mi presento, sono Vincent, ho 22 anni, e abito in Slovacchia dove lavoro come consulente IT per una grossa azienda, appunto, di IT. Sono Italiano e ho vissuto in Italia fino a 2 anni fa circa, e non sono laureato. Sono diplomato ad un istituto tecnico e ho studiato per pochi mesi in Austria, una sorta di Ingegneria gestionale applicata all`informatica. Per via di diverse questioni, ho abbandonato il corso nonostante un GPA relativamente buono (attorno al 2,3), ...

giocind_88
Buonasera a tutti. Avrei una domanda da porre: Riguardo le sezioni di Dedekind dei numeri razionali, e delle cosidette LACUNE, oltre il noto elemento separatore sqrt(2) (da cui ad esempio discende che Q non è completo), VI SONO ALTRE LACUNE IN Q? Se sì, da cosa sono costituite? Grazie mille in anticipo a voi. Saluti
9
26 gen 2013, 19:55

tuttoscorre
Ciao a tutti! Sto studiando il teorema della media integrale, e nell'enunciazione del mio prof (1° anno di università, facoltà di Informatica) non ho capito due cose: il primo punto della tesi cosa significa, cosa rappresenta m(b-a) e il fatto che l'integrale, cioè l'area della funzione sia inclusa tra quei due estremi? Inoltre non ho capito in generale questo teorema cosa significa, in senso pratico, e la sua utilità. Sia $ f: [a,b] to RR \text { limitata, integrabile e siano: } $ $ m = \text {estremo inferiore di } f(x) in [a,b] $ $ M = \text {estremo superiore di } f(x) in [a,b] $ Tesi: 1: ...

nicola101010101
ciao a tutti , chi mi aiuta con un problema di geometria ??? chi mi aiuta con un problema di matematica ??? l'area di un paralellogrammo è 990 cm . e le altezze relative a due lati consecutivi misurano 22 cm e 33 cm .calcola il perimetro del paralellogrammo .
1
27 gen 2013, 11:23

gianki.gsi
Siano k $ \in\ $ $ \RR\ $ ed f : $ \RR^3\ $ $ rarr \RR^3\ $ una applicazione tale che f $ ( -1, 0 , 0) $ = $ (k^2 + k , 3 ,1 ) $ f $ (2k ,1,k)= (0,-1,1) $ f $ (1,1,1)= (0,-1,1) $ f $ (1,3,2)= (2,1,3) $ . Determinare k supponendo che f sia un endomorfismo del 3-spazio numerico reale $ \RR^3\ $ .

Mr.Mazzarr
Conosco il concetto teorico del limite destro e sinistro, ma non ho mai capito la reale applicazione nei limiti da calcolare. Qual è la differenza meramente concreta ( ovvero in termini di risultato finale ) di un limite a destra e sinistra? Di funzione come il logaritmo, credo che non esistendo la funzione prima di $0$, non possa esistere un limite unico ma esista solo il limite a destra. Ma in generale che discorso si può fare a riguardo? Spesso nel controllo del risultato ...
11
26 gen 2013, 21:44

IReNe2510
ciao a tutti:) avrei bisogno di chiedervi un aiuto su come trasformare dalla forma esplicita a quella implicita questa equazione: $y=4x+8$. non ho la minima idea di come si faccia perchè dalla spiegazione del libro non riesco a capirci niente, quindi non so da dove cominciare per dimostrare un mio tentativo... se qualcuno può aiutarmi gliene sarei grata:) grazie in anticipo
5
27 gen 2013, 11:38

Raffalsu
Analisi intendo accusativo vocativo nominativo ecc. .Cum Caesar pugnae adesset, milites magis strenue pugnabant.
1
27 gen 2013, 11:42