Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho la seguente funzione di cui devo farne lo studio, ma mi sono bloccato subito al dominio , potreste aiutarmi per favore?
$ f(x)=arctan(\sqrt(2-sin^2x)) $
Nel dominio, mi dovrei fare l'argomento della radice $>0$ quindi
$ 2-sin^2x>0$
$-sin^2x> -2$
$sin^2x<2 $
ma poi mi sono bloccato...mi da noia il $sin^2x$..come mi devo comportare?
Grazie in anticipo a tutti
Ho bisogno della traduzione di questa frase per favore!
Miglior risposta
Cum Caesar pugnae adesset, milites magis strenue pugnabant.
eii io voglio fare la tesina su zio paperone solo che non ho trovato tanti collegamenti... x economia posso collegarlo al capitalismo, alla cassa di risparmio e forse al bilancio per diritto al sistema bancario , per storia non so stavo pensando al dopo guerra e il fascismo anche se non mi convince piu di tanto.. e x italiano? o inglese? avete qualche suggerimento? anche di modificare gli altri collegamenti che ho fatto se vi sembrano sbagliati ?

Salve ragazzi, ho il seguente quesito :
Sia $q : RR^4->RR$ forma quadratica definita da $q(x,y,z,t)=x^2-2xy+2y^2+2yz+z^2+t^2$.
1) Determinare la segnatura di $q$ e una base di $RR^4$ che fornisce l'espressione canonica di $q$.
Ho ragionato al seguente modo.
1) Sia $B_{c}={e_1,e_2,e_3,e_4}$ la base canonica di $RR^4$. E sia $g: RR^4\timesRR^4 -> RR$ la forma bilineare simmetrica associata a $q$.
Si verifica facilmente che la matrice associata a ...

ciao, non mi risulta lo svolgimento di un esercizio sulle serie di potenze:
$Sigma (lnn)/(n3^n) X^n$
il prof ha usato il "criterio del rapporto": $lim_(n -> +oo) (ln(n+1))/((n+1)3^(n+1)) * (n3^n)/lnn = 1/3$
ma non riesco a capire come quel limite possa fare $1/3$ (secondo i miei calcoli viene zero)
io ho usato il "criterio della radice": [nella formula la radice consideratela ennesima] $lim_(n -> +oo) sqrt( (lnn)/(n3^n) ) =lim_(n -> +oo) 1/n lnn * 1/3$ ma questo limite fa zero perchè il primo termine del prodotto per $n -> +oo$ è zero.
grazie per qualsiasi suggerimento

ho un vuoto di memoria.. come faccio a determinare la forma canonica di
x^2/3 + y^2/4 = 1/2 (si, l'ultimo è proprio un mezzo..)
9x^2 + y^2 = 1
y = x^2 + 8x+3
ps: forma canonica ellisse x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1
non vi chiedo di risolvermi un compito, è solo una delucidazione..
In ogni caso:
nel primo mi viene
a^2=3/2
b^2=2
ma 3/2 poi non so come fare per trovare "a" e "b"
poichè a^2 è una frazione non so come posso trovare "a"
e b^2 è 2 e non so come trovare "b" perchè 2 non è un ...
Ciao a tutti.
Ho un pò di problemi con gli integrali (parliamo di indefiniti).
Non riesco a capire bene se mi viene dato un integrale \( F(x)= \int_{}^{} f(x)\, dx \) cosa posso dire di una sua primitiva.
Cioè, so di per certo che se la funzione f(x) è pari, allora la sua primitiva è dispari. Ma non so comportarmi bene su cosa aggiungere. Ad esempio cosa dire della sua crescenza o decrescenza, cosa dire se è limitata o meno, se ha asintoti o no, se è positiva in un certo intervallo o no e ...
W1=L((1,0,0,0),(1,0,1,1)
W2={(x,y,z,t) / x+y=0, z=2x}
Determinare una base di W1 $ nn $ W2
Ora, volendo determinare la rappresentazione cartesiana di W1 ho impostato che il seguente determinante fosse uguale a 0 :
$ | ( x , y , z , t ),( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 1 , 0 , 1 , 1 ) | = 0 $
(Primo dubbio: non esiste un minore fondamentale certamente uguale a 0 ?!)
Con il teorema degli orlati ho calcolato due determinati di matrici 3x3 e ho ricavato : y=0.
Mettendo a sistema le due rappresentazioni cartesiane di W1 e W2 , ottengo x=0, ...

Non capisco perchè questo limite esista, e non sia invece indeterminato come
$lim_(x->0) 1/(sin(πcosx)) = 1/sin(πcos0) = 1/sin(π) = + o - infty$
C'è da considerare il fatto che $lim_(x->0) cos x = 1^-$ ?????
Salve,
avrei un problema con matlab. Vorrei creare questo tipo di processo:
ho 2 vettori X e Y
$\ X=[1,2,3,4,5,6]\ $
$ Y=\[10,20,30]\ $
la matrice che dovrei realizzare è questa
$\C=((1,2,3,4,5,5,4,3,2,1,1,2,3,4,5),(10,10,10,10,10,20,20,20,20,20,30,30,30,30,30),(0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0))\ $
il vettore X viene ripetuto n volte la dimensione del vettore Y, in questo caso 3, però X quando viene ripetuto, per la posizione di Y pari deve invertirsi e diventare $ \[5,4,3,2,1]\ $
Mi sapreste dire come automatizzare il processo?
qualcuno potrebbe aiutarmi a calcolare il raggio di convergenza della serie
+∞
3+ ∑ [(1+1/n)^n - 1/2]x^n
n=0
il numero 3 non devo considerarlo affatto??io pensavo di "dividere" la serie in due parti..ma non so se si può fare..

Salve,
sono da poco registrato,mi chiamo Dario e studio ingegneria dell'automazione e sono al secondo anno,e ho un unico (maledetto) esame del primo anno da sostenere ancora:analisi 2!
Il mio problema è:non riesco davvero a capire in che modo vedere se un dominio è normale o meno rispetto ad un asse..non capisco quale sia il criterio per definirlo tale!ho capito che una coordinata la posso considerare variabile in un preciso intervallo,e l'altra invece tra due funzioni..è così?esiste un metodo ...

salve a tutti ragazzi, ho bisogno di una mano con questo esercizio:
Un uomo di peso P = 600 N, è in piedi su una piattaforma mobile di peso p = 200 N, connessa ad un sistema di corde e di carrucole ideali. Si determinino:
1) con quale forza T verticale, l'uomo deve tirare la corda verso il basso perché la
piattaforma rimanga in equilibrio;
2) quale forza R, verticale verso il basso, l'uomo imprime alla piattaforma in queste
condizioni;
3) qual è il massimo peso della piattaforma che l'uomo è ...

ragazzi secondo vi voi dova si sarà potuto nascondere quel fetentone di fabrzio corona? :lol

qualcuno di voi sa dirmi quanto vale la derivata di sen^3 (t/3) ???
grazie mille in anticpo... ciao ciaooo

Mi sono imbattuta in questo esercizio:
"Dati i punti $O=(0,0)$ $A=(1,0)$ $B=(0,1)$ e $O'=(1,1)$ $A'=(2,4)$ $B'=(4,0)$
determinare la trasformazione affine del piano che trasforma $O$ in $O'$, $A$ in $A'$, $B$ in $B'$".
Ho provato a rappresentarmi i punti sul piano cartesiano, e a comporre traslazioni e rotazioni.. ma non sono riuscita a trovare una trasformazione che ...
mi sapreste dire 9 frasi con ognuna 2 subordinate di cui una locativa?
Scrivi qui la tua richiesta...volevo sapere se a vibo valentia (calabria) esiste questa scuola
Triangolo di tartaglia e cubo di binomio
Miglior risposta
Ciao cari,mi spiegate bene bene il triangolo di tartaglia? Dopo averlo formato cosa bisogna fare?
Mi spiegate bene anche il cubo di binomio?
Mi date una spiegazione pratica e teorica del triangolo di tartaglia?
(Mi piacerebbe se me le spiegaste voi e no da siti web)

Ho la seguente funzione:
$ f(x)=(x+1)e^(x^2+4x) $
Devo calcolare la derivata, che mi è venuta così:
$ f'(x)=e^(x^2+4x)(2x^2+6x+5) $
Poi devo calcolare la funzione della retta tangente al grafico nel punto di ascissa $ x = 0 $.
La funzione della retta tangente è:
$ y=f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0) $
Ho supposto che $ x_0 = 0 $ e se è corretto mi è venuto che $ f(0)=1 $ $ f'(0)=5 $ e quindi l'equazione della retta tangente mi verrebbe $ y=5x+1 $ .
Ora, ho provato a controllare tutto ...