Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come da disegno che spero di essere riuscito a caricare, vorrei dimostrare che HK è uguale a KL , il triangolo ABC è un triangolo qualunque e AK e BF sono le altezze relative rispettivamente alle basi BC e AC . Queste altezze si incontrano nel punto H. Io argomenterei così: l'angolo FHA = BHK perché opposti. Quindi HBK = HAF per differenza. A questo punto per poter concludere mi serve dimostrare che LBK=HBK ma non come fare.

Per quale valore di K il vettore (k,k,0) appartiene a W se B(w)=[(0,-1,-1),(0,1,0),(-1,0,-1)] ?
E' giusto k=0 ?
Le frasi in questione si trovano a pagina 14 numero 10 GRECO NUOVA EDIZIONE 2 (V ginnasio)
Ecco la foto scannerizzate: (non so perchè non me la fa mettere, inserisco il link diretto)
http://img577.imageshack.us/img577/8056/img2435qh.jpg
Per favore il più velocemente possibile :))

potete aiutarmi a capire come si svolge questa scomposizione mediante differenza di due quadrati?
5b elevato2 (b-3) –b elevato2 + 9
il risultato (b-3) (5 belevato2 - b -3)
vi sono davvero grata se mi fate capire i vari passaggi!

Sarà l'ora tardi oppure altro (forse di più "altro") ,
ma avendo aiutato il mio cuginetto , adesso ho dei dubbi sulle uguaglianze .
Avendo , ad esempio , $(x*a) + b$ = $(y*b) + a$ per verificarla ho fatto
$(x*a) + b - (y*b) - a =o$
$(x-1)*a - (y+1)*b=0$
e qui mi sono fermata .
1) E' giusto cosi ?
2) dovevo proseguire e/o c'è un altro modo per verificarla ?
grazie

Una domanda se ho una sfera che a un certo istante viene colpita da un proiettile che si va a conficcare proprio nel centro di questa sfera, lo stesso proiettile va a modificare il momento d'Inerzia del sistema: Ovvero indicato con M la massa della sfera e con m la massa del proiettile, se so che il momento d'inerzia della sfera è 2/5 M*R^2 allora rimarrà sempre lo stesso poicheè se dovessi aggiungere il momento di inerzia del proiettile che sarebbe m*d^2 ma conficcandosi nel centro d=0 allora ...
Help (98604)
Miglior risposta
Gentilmente mi scrivereste la descrizione di un paesaggio autunnale? Per piacere, grazie!

Ciao a tutti!
Ho ancora dei problemi ad applicare il teorema di esistenza di unicità globale ad un problema di Cauchy.
Il teorema dell'unicità locale ho capito come verificarlo, devo controllare che la funzione sia continua, che esista la derivata rispetto y e che essa sia continua nel dominio di f.. quindi che D e D' coincidano.
Per quanto riguarda invece l'esistenza globale non riesco a capire come si applica il teorema.. ad esempio:
Testo:
Si consideri il problema di Cauchy ...
Salve sto un pò in confusione, qualcuno mi spiega la differenza tra serie di taylor e serie di potenze?

Buon pomeriggio, sto trovando difficoltà con la seguente EDO:
$y''-2y'+4y=e^(-x)cos(x)$
Prima di tutto risolvo l'omogenea associata quindi:
$\lambda^2-2\lambda+4=0$ da cui $\lambda=1+-isqrt(3)$
Quindi l'integrale generale dell'omogenea associata è:
$y=C_1e^xcos(sqrt(3)x)+C_2e^xsin(sqrt(3)x)$
Ora visto che $\alpha=-1+i$ non è soluzione del polinomio caratteristico l'integrale particolare sarà del tipo:
$y_p=e^(-x)(Acos(x)+Bsin(x))$
Ora anziché fare un sacco di derivate con possibilità di errore, il prof ci ha suggerito un'altra via, dopo ...

Ciao a tutti!
Lo ammetto le successioni non le ho mai digerite per bene.. Adesso ho capito come risolvere le successioni "normali" con $x^n$ ma con le successioni con valori come arctg e coseni non ho ancora molto chiaro come risolverle..
$f_n(x)=(4/piarctan(x/7))^n/(49+x^2)$
Devo calcolare il limite puntuale e la convergenza uniforme in tutto $R$
Io adesso non ho mica capito come devo procedere a calcolare la convergenza puntuale e anche la convergenza uniforme..
Come posso ...

Salve, ho quest'esercizio e volevo sapere se l'ho svolto correttamente.
Trovare i punti di massimo e minimo relativi della funzione $f(x,y)=sinxsiny-cosxcosy=-cos(x+y)$
Ho trovato che il gradiente è nullo lungo tutti i punti $(x,y)$ che soddisfano l'equazione $y=-x+k pi$, al variare di $k in ZZ$.
Inoltre ho trovato che la funzione, lungo tutte queste rette, assume o il valore $1$, o il valore $-1$. Ciò tuttavia non mi permette di concludere nulla sulla natura ...
Ciao a tutti ho un problema con questo integrale
\( \iint_{d}^{}\, 1/(x^2+y^2)^2 dx, dy \)
dove D è la regione piana del 1° quadrante limitata da \( x^2+y^2=1/4 ,y=x/\surd 3 ,y=\surd 3 *x \) e da \( xy=1 \)
la traccia mi dice di usare coordinate polari ma non riesco proprio ad individuare il dominio.Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

Salve a tutti,
Ero interessato a sapere se la curvatura di Gauss è invariante per omeomorfismi tra superfici topologiche. Mi è stato chiesto, infatti, se una superficie compatta orientabile di genere 4 può non avere punti iperbolici. Io so, per un noto teorema, che tale superficie è omeomorfa alla somma connessa di 4 tori (che hanno dei punti iperbolici)...posso quindi concludere che anche la superficie compatta di genere 4 presenza dei punti iperbolici?
Grazie

$\sum_{n=1}^(+oo) (-1)^n ((n)^(1/2) + (-1)^n)/n\ $ questa è una serie non a termini costanti quindi dovro appplicare o il criterio di leibnitz o il criterio della convergenza assoluta esatto?

Salve a tutti, avrei bisogno un aiuto a svolgere questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi?
Sia F: R^3 ----> R^3 l'applicazione lineare con matrice associata rispetto alla base canonica:
$((2,-1,1),(-1,0,-1),(0,3,1))$
Stabilire se F è diagonalizzabile. Il vettore (1,0,-1) è autovettore di F? E il vettore (-2,0,2)?
da qui io ho cercato di stabilire se è diagonalizzabile facendo F - $lambda$I ,di cui ho fatto il determinante trovando l'equazione -$lambda^3$ +3 $lambda^2$ + 2 ...
Ciao! Potreste aiutarmi? C'è un esercizio che non mi riesce...
Determinare l'equazione della parabola passante per (0;-4) e (0;-2) e tangente alla retta x=3
Io ho imposto il passaggio dei due punti per x=ay^2+by+c e poi quello che risultava l'ho messo a sistema con la retta x=3, però non è giusto il risultato...
Fissato $N$ risulta che $\omega_N$ è una radice N-sima dell'unità primitiva, dove $\omega_N=e^(i2\pi/N)$.
Ma risulta una radice N-sima dell'unità primitiva anche $(\omega_N)^(-1)=e^(-i2\pi/N) $. Perche?
1) La somma degli spigoli di un cubo misura 98,4 cm Calcola l'area laterale di un cubo [268,96cm2]
2)Se l'area laterale di un cubo è' di 652 cm2 qual'è la sua area totale? [978 cm2]
3)Calcola l'area laterale di un cubo sapendo che quella totale è di 1350 m2 [900m2]
4) Il perimetro di una faccia di un cubo è di 184 cm. Calcola l'area laterale e totale del cubo [8464 cm2, 12.696 cm2]
5) Calcola l'area totale di un cubo, sapendo che quella laterale è di 5329 cm2 [ 7993,5 cm2] ...
Disequazione con valore assoluto (98613)
Miglior risposta
2+|x|