Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Traduci e sottolinea i complementi di tempo
Miglior risposta
Castici Sequani pater regnum in Sequanis multos annos obtinuit et a populo romano amicus iudicabatur .
Dumnorix Haedus in autumno imperium in suo populo obtinebat ac a cunctis viris ad caelum tollebatur.

Aggettivi pronominali
Miglior risposta
Inserisci l'aggettivo pronominale opportunamente concordato,quindi analizza e traduci:
Germani........(totus,a,um) provinciam ferro ac flammis vastaverant.
.........(nullus,a,um)tribuno triumphus concedetur.
Vir........(neuter,ra,rum) filium amabat.
Luscinia in altae populi ramo........(solus,a,um)canebat.
In horto nonnulli pueri pila ludebant........(alius,a,ud)canebant.......(alius,a,ud)poma legebant.
Agricola asinum et equum ...

Ciao a tutti, sono una studentessa del secondo anno in Matematica applicata (Verona).
Volevo esporre qui un dubbio che mi arrovella da qualche tempo, nella speranza che qualcuno del settore matematico possa darmi una sua opinione.
Dopo la maturità ero certa (e lo sono ancora!) di voler affrontare un cdl in Matematica (pura, applicata... non conoscevo bene la differenza) e ho iniziato a raccogliere un po' di informazioni in giro. Purtroppo, a causa della mia pigrizia (che difetto orribile ), ...


Ciao!!!
Sto studiando openGL (su LInux) però c'è una parte abbastanza fondamentale che non mi è molto chiara.
Da quel che ho capito sono 3 le matrici fondamentali:
-ModelView
-Projection
-Texture
E allora mi son chiesta: esiste uno schema da seguire per realizzare gli oggetti della scena? (per esempio prima si modifica la ModelView, poi si passa alla Projection ecc...).
Mi spiego: ho capito che ci sono delle funzioni per manipolare queste matrici ma non capisco qual è l'ordine da seguire nella ...
Articolazio del ginocchiooooo
Miglior risposta
..Qualcuno potebbe farmi un rissuntino sulle articolazioni del ginocchio ??? Grazieee :dozingoff
Rivoluzione agricola
Miglior risposta
Qualcuno può spiegarmi la rivoluzione agricola?? :S

Salve a tutti, vorrei gentilmente chiedervi un' aiuto per un'esercizio che dovrò svolgere per l'esame di algoritmi.
L'esercizio è il seguente: Si ordinino le seguenti funzioni in ordine non decrescente di tasso di crescita asintotica.
\[ 2^{n/2} \]
\[ \frac{n^{2}(n+1)}{(n^{4}-1)^{1/4}} \]
\[ (n^{6}+logn)^{1/3} \]
\[ 2^{n} \]
\[ \frac{n^{2}logn-4n}{7}\]
\[ etc..\]
Considerando che le funzioni sono 12, a parte il rapporto dei limiti e l'intuito(\( 2^{n} \) è palesemente più veloce di ...

ciao a tutti, ho svolto questo problema di termodinamica ma non sono molto sicuro sia giusto lo svolgimento o comunque probabilmente c'era un modo più facile nel quale procedere, posto il problema e poi il mio svolgimento
In laboratorio$(T=22°C,p=10^5Pa)$ si ha un contenitore adiabatico a forma di cilindro il cui diametro alla base misura $50cm$. Il cilindro è chiuso in alto da un pistone anch'esso adiabatico, che può muoversi senza attrito. Sul pistone è appoggiato un blocco di massa ...

Salve ragazzi , ho da studiare la seguente funzione
$f(x)=x-\root(3)(x^3-1)$
Innanzi tutto $f$ è definita su tutto $RR$. Agli estremi , $x->+-\infty => f(x)->0$ e quindi la retta $y=0$ è asintoto orizzontale per $f$.
Inoltre $f(x)>=0 AA x \in RR$ , infatti,
$x>=\root(3)(x^3-1) <=> x^3>=x^3-1 <=> 0>=-1$. $f \in C(RR)$ ed è $C^{\infty}(RR\\{1})$.
$f'(x)=((\root(3)((x^3+2)^2)-x^2))/(\root(3)((x^3-1)^2)$.Studiando il segno di $f'(X)$ trovo che $f $ è crescente in $]-\infty,1/2[$ e decrescente in ...
Devo dimostrare che la distanza di Chebichev, o distanza infinito, è una distanza.
Non riesco a capire come dimostrare la disuguaglianza triangolare.
$$\max_{i=1,...,n}{|x_i-y_i|}

come si calcolano massimi e minimi di una funzione a 2 variabli in un triangolo con tre vertici dati dall'ex??
allora mi calcolo le derivate parziali rispetto ad x e y e le pongo uguale a 0 e mi trovo due punti e fin qui ci sono;calcolo l'hessiano e poi il determinante..sostituisco i punti trovati in precedenza nell'hessiano??dopo questo cosa devo fare??
l'ex dice di qst funzione sqrtx^2-4y^2 trovare max e min nel trriangolo di vertici A(0,0) B(1,1/2) C(1.-1/2)
come si risolve?? rispondete vi ...

salve a tutti questo è il mio primo post.
vengo subito al problema io ho il seguente esempio :
programma lineare: max z=3x1-x2
sogetto a:
2x1-x2

Traduzione Versione (98649)
Miglior risposta
Giove re
Iuppiter non tantum homines,sed etiam deos rexit.Nam etiam deos magna vi et potestate superavit.In alto monte Olympo cum uxore lunone magna gloria regnabat;in opulentis Olympi convivis Hebe,egregia puella,pulcherque adulescens,Ganymedes,caeli incolis nectar et ambrosiam praebebant.Iuppiter tamen non semper in Olympo manebat:aliquando per orbem terrarum ambulabat.Saepe hominibus benignus erat,sed cum iratus erat,homines fulminis fragore terrebat et aliquando saevo igne villas ...
Ciao a tutti!
Sono qui oggi a postare un nuovo quesito di probabilità che mi attanaglia!!
Non so come approcciarmi a questo tipo di problema anche studiando e vedendo degli esercizi già fatti.
il testo è il seguente:
Sia X la variabile aleatoria con funzione di distribuzione
F(t)={ 0 se t
Vi prego frasi da ita a latino urgentissime!!!
Miglior risposta
Frasi da ita a latino sui superlativi e comparativi etc... grazie mille in anticipo!!
1- Fu concesso a tutti i soldati un bottino maggiore di quanto sperassero*
*(traduci con "maggiore della speranza")
2-Nei tempi antichi a Roma,come dice Sallustio,la concordia era massima,minima l'avidità.
3-L'Africa è più piccola dell'Asia,ma è maggiore dell'Europa.
4-Nell'esercito romano c'erano più fanti che cavalieri.
5-Fra i poeti Orazio e Virgilio il più vecchio era Virgilio. (usa ...

In generale, qual'è il modo più conveniente per posizionare una base solidale su un corpo rigido?
mi serve per calcolare la velocità angolare $omega$ e lo devo fare in termini di componenti della base solidale. So che solitamente si posiziona, ad esempio, l'asse solidale $e2$ lungo la sbarra della quale si vuol calcolare la velocità angolare..potete chiarirmi le idee?
grazie a tutti.

VERSIONE! (98642)
Miglior risposta
Vere Caesar naves longas aedificavit, remiges ex provincia instituit atque nautas gubernatoresque comparavit: nam bellum contra Venetos cogitaverat et ad Venetiam appropinquaturus erat. Veneti ceteraeque civitates cognoverant de Caesaris itinere ad fines et timebant ducis iram,quod Romanorum legatos in vinculis retinuerant. Itaque bellum magnum parabant et in natura loci spem (speranza) victoriae ponebant:
nam pedestria(=per via di terra) itinera concidebantur aestuariis, Romanorum navigatio ...

mi potete aiutare sopratutto nel primo esercizio