Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

3 espressioni!!!
Miglior risposta
i rispettivi risultati sono:
2a
0
0

$f(x,y) = x^3+xy-y^3$
devo stabilire se questa funzione è differenziabile....quindi devo vedere se è continua la funzione e se sono continue le derivate parziali...se lo sono f sara differenziabile giusto?
sinceramente mi è difficile risolvere questi esercizi forse perchè sono ancora molto insicuro...cmq di regola la funzione dovrebbe essere continua nel piano visto che è composizione di funzioni continue...giusto?

sera,
come scritto nel titolo ho un problema nel calcolare il segno del momento .... non ne azzecco mai uno
io uso semplicemente la formula: rFsena, dove a è l'angolo tra la forza è il braccio
e poi come sistema di riferimento generale della trave o del sistema di travi : assex (f.assiale), assey(taglio) e una freccia curva per il momento, che a volte faccio girare in modo orario e altre antiorario
Secondo voi dove sbaglio? esiste un altro metodo per calcolare il segno del ...

Si consideri la circonferenza di centro O e raggio 3. Si consideri successivamente la parabola di equazione $y=-\frac{x^2}{6}+\frac{3}{2}$. Dimostrare che l'arco di parabola contenuto nel primo quadrante è il luogo geometrico dei punti descritto dai centri delle circonferenze tangenti internamente all'arco di circonferenza contenuto nel primo quadrante e all'asse delle x.

devo determinare l’equazione del piano tangente il grafico di $f(x,y) =y^3-x^3-xy$ nel punto $((0,1), f(0, 1))$...se nn erro devo utilizzare questa formula $z=f(x_0,y_0)+\grad\f(x_0,y_0)(x-x_0,y-y_0)$ o questa $z-f(x_0,y_0)=\frac{}{\partial x}\partial f(x_0,y_0)(x-x_0)+\frac{}{\partial y}\partial f(x_0,y_0)(y-y_0)$..scusate ragazzi vedendo bene è la stessa cmq l'ho utilizzata e il risultato mi viene in questo modo ma nn sono sicuro che è corretto
$\frac{}{\partial x}\partial f(x,y)=-3x^2-y$
$\frac{}{\partial y}\partial f(x,y)=3y^2-x$
il dubbio che ho è il punto...con$((0,1), f(0, 1))$ vuole dire $(1, 1)$?

Tre espressioni urgenti!!!
Miglior risposta
i risultati delle rispettive espressioni sono:
2x^3 (alla terza)
-4
3y^2 + x^4

των παθητων οι μεν μανθανουσiν iva στρεφavωνται,oi δε iva μη ξημιωνται και μαστιγωνται υπο των διδασκαλων
Per favore la traduzione per domani
Ragazzio per la tesina d'esame per la maturità avrei pensato al tema dell'amore..pensavo per italiano saba o d'annunzio diritto il matrimonio filosofia shopenahuer arte klimt il bacio biologia come l'amore droga il cervello x inglese e latino nn so cosa fareeee poi dante il 33 canto storia l'amore x la partia quindi i campi di concentramento e 2 guerra mondiale pedagogia maria montessori che ne dite?

(x-1)(y-3)(x+2)-3(-x^2-y)+2/3y(x^2-1/4)-3(2-x)
risultato 5/3x^2y +xy +5/6y
mi dite il procedimento

Ieri aiutando mio nipote a capire un po' di matematica mi sono imbattuto su un esempio risolto (a mio avviso con metodologia concettualmente errata) presente nel suo testo ufficiale di matematica. Nella fattispecie il testo (foto allegata) si propone di risolvere la radice quarta di -5 alla sesta semplificando l'espressione fino alla radice di -5 alla terza che però non esiste in quanto -5 alla terza è negativo. Genericamente il testo scrive che è necessario applicare il modulo, senza spiegare ...

Salve a tutti, oggi ho sostenuto l'esame di metodi e sto aspettando i risultati, nel frattempo volevi proporvi questo integrale per vedere se ho ragionato nel modo giusto:
\[ \int_{-\infty}^{+\infty}\ \frac{1}{x(x^5-j)}\text{d} x \]
In particolare mi interessa sapere le varie singolarità, quali di queste considerare e perchè..
Grazie mille in anticipo a tutti

la mia prof di italiano è matta.... mercoledì ci ha affibbiato una bella verifichina orale sulle figure retoriche.
io ne so davvero poche, e cioè l'enjambement, l'allitterazione e l'anafora...
C'è qualche anima gentile che me ne sa spiegare qualcun'altra?

Ciao a tutti!
Espongo subito il mio problema: il mio esercizio dice di esprimere queste due espressioni (INDIPENDENTI)
Y= x1' + x2 + x3'
W= x1 * x2' * x3'
(dove + OR, * AND, ' NOT)
in espressionI di soli NAND ↑ a 2 ingressi.
La soluzione è questa
Y= (x1' ↑ x2' )' ↑ x3
W= ((x1 ↑ x2' )' ↑ x3') ↑1
ma non l'ho capita. Non capisco quali proprietà sono state utilizzate e quali passaggi sono stati effettuati.
Se qualcuno ne sapesse più di me, sarei lieta di ascoltarlo
Grazie comunque
aiuto!!! Devo risolvere un'equazione di primo grado. Quando la prof ha spiegato io non c'ero e non so come fare... sono capace di calcolare il risultato, ma solo nelle equazioni semplici! In quelle che ho da fare per casa praticamente ci sono delle frazioni in cui ci sono alcuni numeri fra parentesi, come 2(x-3), tutto fratto 7 e 5/21x.... ha bisogno di capire!! So che bisogna dividere la frazione per il mcm fra 7 e 21, quindi mi rimane 2(x-3)3 e 5x ... ma poi??' come procedo??
So che è ...

salve, non riesco a trovare la formula di parametrizzazione per una parabola del tipo:
y = 1/4 - x^2
qualcuno può aiutarmi?

Ciao a tutti.
Come ho accennato, molto brevemente, nel mio messaggio di presentazione, mi occupo di sviluppo software. Attualmente sono alle prese con l'implementazione di una slot machine. Ho studiato l'argomento ed ho capito molte cose. Ora sono però alle prese con un problema particolare e vorrei discuterne per avere qualche spunto di riflessione che mi aiuti ad arrivare alla soluzione. Ho scelto questa sezione perchè credo si tratti di un problema di calcolo combinatorio.
Purtroppo, per ...
Una pista circolare ha la lunghezza media di 314 mt.ed è larga 6 mt. Due corridori partono insieme uno sul bordo esterno e l'altro sul bordo interno. Qual è la differenza di cammino quando ciascuno ha fatto due giri? risultato 75,36 mt. grazie Ros

Un riassunto della morte di ettore
Miglior risposta
riassunto del xxii dell'iliade mi serve il riassunto dal verso 131 a 255
il segmento PA unisce un punto P non appartenente al piano a con un punto A del piano a e forma con la sua proiezione AH un angolo di 30 gradi. calcola la misura della distanza PH fra il punto e il piano sapendo che Pa misura 30 cm.
Rispondete! Ciao a tutti! :33

Salve. Dovrei risolvere questo esercizio:
Siano $a,b in RR$ , $0<a<b$. Sia $C={(x,y) in RR^2 : a<=sqrt(x^2+y^2)<=b}$. Mostrare che C è un sottospazio connesso di $RR^2$.
Sono ai primi approcci con questo tipo di esercizi. Mi trovo un po' in difficoltà. Se mi sono figurato bene la situazione, C dovrebbe essere anche connesso per archi. Come potrei iniziare? grazie