Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MARTINA90
Vi trovate meglio con trenord opp vi trovavate meglio con trenitalia? Per me non e' cambiato poi molto i ritardi li facevo prima e li faccio tuttora, anzi adesso devo dire che sn pure aumentati. Per non parlare del prezzo. E' giusto pagare un servizio che molto spesso e' mal funzionante? Cosa ne pensate?
1
4 dic 2011, 22:41

Raiu1
Salve a tutti espongo il mio problema: Mi è capitato facendo esercizi di analisi di imbattermi in problemi che mi richiedevano il calcolo di una superficie formata da n funzioni con gli integrali, però tutti gli esercizi erano basati su integrali definiti. Per calcolare tali superfici utilizzavo la seguente formula: \(S= \int_{a}^{b}[f(x) \text{d}x-g(x)\text{d}x]\) Nel caso in cui dovessi ritrovare un integrale indefinito come mi comporto? Attendo risposte
16
30 gen 2013, 17:49

cinci
Per tutti gli appassionati degli aeromobili, un thread per parlare di qualsiasi aspetto del volo, reale o simulato. Valerio :hi
78
12 ott 2008, 18:57

nico1994
TESINA MATURITA PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE IGEA vorrei introdurre le seguenti materie : italiano , tedesco, inglese ed economia aziendale o scienze delle finanze. potete darmi qualche consiglio, eventuali collegamenti per fare una tesina semplice ma buona grazie in anticipo.
1
31 gen 2013, 17:17

tagliatore
Tunc miseri greges per campos collesque sine praesidio errabant.
1
31 gen 2013, 17:13

w la scuola
qui in silvis latebant subito impetum in nostros fecerunt. Romulus primum Palatium in quo est educatus munivit.
1
31 gen 2013, 17:13

Siria Domma
Strano Miglior risposta
calcola il perimetro di un pentagono regolare avente l'area di 38.700 cm2 Aggiunto 2 minuti più tardi: Aiutatemi veloceee
1
31 gen 2013, 17:12

edomar1
Salve a tutti ragazzi, non ho ancora ben capito quando e come usare le formule di riduzione per proiezioni e per sezioni degli integrali tripli.. Vi posto due esempi, da me impostati, per capire se procedo in modo corretto! Il primo esempio è: $intintint_T sqrt(x^2+y^2)/(4+sqrt(x^2+y^2)) dxdydz$, essendo $T={(x,y,z):x^2+y^2<=9, x^2+y^2-z^2>=0}$ Il dominio, se rappresentato in un piano $(x,y,z)$, costituisce il cilindro cui è stato sottratto il cono contenuto al suo interno. In questo caso, se ho ben capito come si applichino queste formule, ...
5
30 gen 2013, 16:02

marluna
Se i vapori di una sostanza hanno una densità relativa all'aria pari a 4,9. Come faccio a sapere quanti Kg di quella sostanza ci sono in un m3 in condizioni standard di pressione e temperatura?
1
29 gen 2013, 07:38

vincenzo12342
Verificare che il quadrilatero di vertici A (1; -1), B (4; 1), C (9/4; 2) e D (3/4; 1) è un trapezio isoscele. Detto E il punto d’incontro delle rette AD e BC, verificare che esso appartiene all’asse del segmento AB e determinare l’area del triangolo EDC e l’area del trapezio ABCD. Mi aiutate a svolgere questo esercizio! grazie
3
31 gen 2013, 16:05

antonioforzanapoli
1) pastores, domum reducite capellas! 2) Magna erat senatus auctoritas. 3) Galli cantu lucem nuntiant. 4) In saltu Romanorum exercitus magno cum peri**** pugnavit, sed fortiter restitit hostium impetu (= impetui). 5) Pueri et puellae cum voluptate fictas Phaedri fabulas de animalibus legunt. 6) Stulti homines bestiarum more saepe vivunt! 7) Consul cum magna gloaria domum exercitus victores reducit. 8) Cum timore cives nuntium exspectabant. 9) Exercitus fraude, non vi, occupat castra ...
1
31 gen 2013, 16:58

jeb
Storia Miglior risposta
storia Aggiunto 3 minuti più tardi: quali fattori spinsero gli achei a espandersi? quali furono le cause della guerra di troia per quale motivo si parla di medioevo ellenico quali sono i valori culturali trasmessi dai poemi omerici quali ragioni spinsero il passaggio della monarchia a un governo aristocratico e poi democratico delle polis? quali aspetti legavano la religione alla politica spoiega per quale motivo lo sciluppo e la nascita delle polis possono essere considerati l'inizio ...
1
jeb
31 gen 2013, 16:44

VALEDOHERTY94
non siete stufi di questo governo, di questa gente che ci tira in giro?? non site stanchi di questo paese di facce di m...a?? cosa ne pensate di una possibile rivoluzione??
1
31 gen 2013, 16:36

giorgix97
Potreste farmi il riassunto della Langa di Cesare Pavese? Grazie ecco qui la scansione :) Sono 3 pagine :) Grazieeeeee
5
15 nov 2011, 14:28

w la scuola
GALLI,qui trans rhenum vicos habebant,fuga se ad romanos recipiunt
1
31 gen 2013, 16:50

jeb
analisi logia di questa frase nella città di brindisi sono numerosi i turisti che vi passano per andare in grecia
3
jeb
31 gen 2013, 12:39

franc3sc01
Buongiorno a tutti. Ho tre integrali generalizzati di cui studiare la convergenza in base ai parametri $\alpha,\beta in R$. Non ho le soluzioni, quindi vorrei sapere se ho fatto giusto. 1) $\int_3^{+oo} \frac{|\cos(x)||\sin(x)|}{(x+2)^\alpha(x^2-9)|x-3|^{2\beta+3}}$ Studio la funzione in un intorno di $3^+$. In quest'intorno, $f ~ \frac{1}{(x-3)(x+3)(x-3)^{2\beta+3}}~\frac{1}{(x-3)(x-3)^{2\beta+3}}~ \frac{1}{(x-3)^{2\beta+4}} $ e quindi l'integrale converge in $3^+$ se e solo se $\beta < -3/2$, per ogni valore di $\alpha$. In un intorno di $+oo$ invece, $f~1/x^{\alpha+2\beta+5}$ e quindi per ...
3
31 gen 2013, 12:40

♥Coky♥
Allora il titolo dice:"individua in ogni frase proposta emittente e ricevente" 1-Abbiamo finito le lasagne, consiglio tortelloni verdi:sono ottimi! 2-Vi lascio 5 minuti per rivedere la poesia, poi interrogherò 3-Mi porti subito alla stazione o perderò il treno! 4-Patente, prego. 5-Perchè non posso stare fuori fino alle due, se tutti i miei amici lo fanno? 6-Vorrei una valigia di media grandezza 7-3 chili di pesche e uno di patate Io non ho proprio capito dove trovarli cioè non li ...
2
31 gen 2013, 16:00

Vash437
Ciao, vi chiedo supporto per questo esercizio di matematica discreta, non credo sia troppo difficile ma non riesco a capire come muovermi e applicare le regole della relazione di equivalenza : punto primo Sia A = { 1, 2, 3, 4, 5, 6} un insieme con 6 elementi e si supponga $A = A1 \uu\ (A2 \uu\ A3)$ con $Ai \nn\ Aj =$ vuoto se $i \!=\ j$ e $Ai \!=\ $ vuoto ; con $ i \in\ $ { 1, 2, 3 }. Si provi che esiste una e una sola relazione di equivalenza R su A tale che l'insieme ...

mllebonnefoy
Salve a tutti, data una circonferenza e due corde parallele AB e CD, come posso dimostrare che AC e DB sono congruenti? (E che quindi, se unisco gli estremi delle corde, ottengo un trapezio isoscele?) Grazie in anticipo!
1
29 gen 2013, 14:07