Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roberta1333
Mi serve un commento della novella "Ciaula scopre la luna" di L uigi Pirandello Grazie in anticipo :hi
2
30 gen 2013, 14:44

semplicementeio
Io e P. ci conosciamo da 7 anni...lui è sempre molto simpatico e affettuoso con me...da qualche anno (precisamente 4 anni) però alcuni miei amici dicono che a lui piaccio...P. è un ragazzo alto, simpatico....io e lui abbiamo sempre avuto una relazione un po strana, alle volte siamo amici altre sembriamo qualcosa di più...lui è un ragazzo timido e quindi penso che non si dichiarerà mai...pensate che è talmente timido che quando gli chiedo di abbracciarmi diventa fuxia e una cosa che non fa mai è ...
28
27 nov 2012, 14:38

nuvio ciu
Frequento il liceo,dove l'ho incontrata,e mi sono innamorato, ma solo che noi due,riusciamo a litigare anche per cose stupide,cosa devo fare,devo preoccuparmi del mio rapporto con lei?
6
27 gen 2013, 22:18

robyez
Aiuto ho un problema che non so come si fa e ho bisogno di una mano.Se mi volete aiutare il problema è questo:Un settore circolare ha l'area di 180π cm^2 e l'angolo al centro corrispondente ampio 50°.Calcola: a)la lunghezza dell'arco che lo limita; b)la misura del diametro del cerchio a cui appartiene; c)il raggio di un cerchio equivalente ai 9/4 di tale cerchio (Risultati:10π cm;8 cm;72π cm). RINGRAZIO IN ANTICIPO!!!!!!!!!!
4
30 gen 2013, 15:07

ADP87
ciao a tutti..raga avrei bisogno di una mano per capire un passaggio svolto dalla mia prof.. esercizio: Un disco di massa M = 1 Kg e raggio R = 20 cm è inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio. Un punto materiale di massa m = M in moto con una velocità v = 4 m/s diretta come in figura urta il bordo del disco, rimanendovi attaccato. Determinare: 1) il centro di massa del sistema costituito dal disco e dal punto materiale; 2) la velocità del centro di massa del sistema dopo l’ ...

Seneca1
Teorema. Siano $(X, \mathcal{A} , \mu)$,$(Y, \mathcal{B} , \nu)$ spazi con misura completi e $f : X \times Y -> [-oo, +oo]$ integrabile nello spazio prodotto. Allora vale 1) $f_x (y)$ (cioè $f$ vista come funzione della sola $y$) è $nu$-integrabile per q.o. $x \in X$. 2) $\int_Y f_x(y) d \nu(y)$ è $mu$-integrabile. 3) [Formula di riduzione] In particolare a me interessano i primi due punti. La dimostrazione che ho visto procede per approssimazione: si ...
4
29 gen 2013, 14:47

fragolina98
1. Le lunghezze dei lati di un tavolo sono (15,4±0,1) cm. Calcola il valore più plausibile del semiperimetro e la corrispondente incertezza. 2. La lunghezza del lato di un blocco quadrato di alluminio è (12,1±0,1) cm. Calcola il valore più plausibile dell'area e la corrispondente incertezza. 3. Le misure sperimentali dei lati di un parallelepipedo sono a= (5,4±0,1)cm, b= (7,9±0,1)cm e c= (11,7±0,1)cm. Qual è il valore più plausibile dell'area del parallelepipedo?
1
30 gen 2013, 12:38

sarah.caroppo
aiutatemi l'altezza di un prisma regolare quadrangolare misura 44 cm. Calcola l'area della superficie laterale e della superficie totale sapendo che lo spigolo di base è lungo 20 cm. FORMULE: Al: P x H At: Al i 2AB
1
30 gen 2013, 14:54

Una Direzione
Oggi non sono andata a scuola,e devo fare questo problema,e non so come iniziare...per favore,aiutatemi! Un prisma triangolare in argento ha lo spigolo di base di 2,4 cm ed è alto 1,2 dm.Calcola la massa del prisma.(densità argento:10,5 g/cmcubici) Risultato:313,74 gl
2
29 gen 2013, 18:17

eisen1
Questa domanda riguarda semplicemente un esercizio da un eserciziario di geometria e algebra sulle congruenze mod(M). Il mio metodo risolutivo è abbastanza meccanico, ma trovo trovo spesso soluzioni molto differenti, mi chiedo se sbaglio qualcosa io o è il libro che è fatto all'acqua di rose (libro scritto dalla prof, ovviamente =\) Vado al punto: Risolvere la seguente congruenza $15x-=10mod20$ $(15,20)=5$ (MCD) ho 5 soluzioni non congrue tra loro quindi. Procedo con l'identità di ...

Fede:3
1.qui in plebe romana tenuissimi pauperrimique sunt,proletarii appellati sunt. 3.iudicatum est rem aut auctoritate aut iudicio alicuius comprobatam esse. 5.sacerdotes,suis insignibus velatos,isse supplices ad castra hostium traditum est. 6.catilina prohibitus erat consulatum petere 7.classis autem nec residere nec currere sinebatur. 10.spe audiendi aliquid et cognoscendi nostri apparatus,maximo imbri Capuam veni,ut eram iussus. Aggiunto 16 minuti più tardi: e poi anche queste 1.quoniam ...
2
30 gen 2013, 14:03

iDesmond
Non riesco a risolvere un certo tipo di esercizi, ma cominciamo con le definizioni... Siano $X, Y$ spazi topologici. Un'applicazione $f:X -> Y$ si dice aperta se per ogni sottoinsieme aperto $A\subX$ l'insieme $f(a)\subY$ è aperta. (rispettivamente chiusa se $A$ chiuso) Ok! Se non conosco l'insieme $Y$ di arrivo come faccio a determinare se $f$ è aperta o chiusa? In particolare se l'insieme di arrivo fosse un insieme ...
4
28 gen 2013, 17:09

Camillo
Solve with the variable separation method the following problem : \[ \begin{cases} u_t(x,t) - u_{xx} (x,t) = 0 &\text{, if } 0 < x 0\\ u(x,0) = 0 &\text{, if } 0\leq x\leq \pi\\ u_x (0,t) =0 ; u_x(\pi,t) = U &\text{, if } t>0 \end{cases} \] If $U ne 0 $, can a stationary solution $u_(oo) =u_(oo)(x )$ exist? Edit : modified boundary conditions.
17
10 set 2010, 12:31

Annapirrosi
Post victoriam unum exercitum in Hispania reliquit atque magnis itineribus in Pyrenaeis montibus multos Poenos milites ad Italiam duxit. Ad Alpes venit,quae Italiam ab Gallia seiungunt et numquam ascensae erant. Alpicos incolas concidit, impervia loca aperuit atque itinera in altis montibus castellis munivit: itaque copias elephantosque,animale magnitudine mira, trans Alpes vexit et in Italiam pervenit. Clastidii apud Padum cum P Cornelio Scipione consule decrevit (cum quo apud Rhodanum ...
1
30 gen 2013, 14:25

LongLiveTupac
Urgente Latino D: Miglior risposta
Sos Latino D: mi serva la traduzione di queste frasì 1. Simul intonuit fugiunt amici 2. Scribam ad te cum consistero 3.Ut Antonius in Italiam venit multi magno in periculo Atticum putaverant 4.Tu Brute intelleges cum in Galliam veneris 5. Vixdum epistulam tuam legeram cum ad me Postumius venit 6. Antequam ad sententiam redeo de me pauca dicam 7.Beati eritis cum homines separaverint vos et exprobraverint 8.Metellus ubi oppidanos proelio intentos videt vallo fossaque moenia ...
1
30 gen 2013, 14:33

dencer
Salve!Ho incontrato alcune difficoltà con questo esercizio...spero possiate aiutarmi!Vi spiego il problema! stabilire per quali k appartenenti ad R la matrice è diagonalizzabile: (k^2 k+1 ) (0 k+2) allora io ho risolto l esercizio calcolando il determinante della matrice trovandomi cosi il valore di k che è k= 0 e k=-2 e poi ho sostituito prima k=o nella matrice ottenendo una matrice di cui ho fatto poi |A-lambda I | = 0 e avendo cosi gli autovalori lambda= 0 e lambda=2 quindi per ...
1
28 gen 2013, 18:32

Anthrax606
Questo è il testo che devo sintetizzare:
0
30 gen 2013, 14:43

Ot-Sofietta-Ot
numeri 8 e 9. graziieeee :D
2
27 gen 2013, 16:38

Tornado86
ho un esame e non capisco cosa devo rispondere a domande di questo tipo: 1)Enunciare la regola di derivazione della composizione di due funzioni. 2)Enunciare il principio del confronto asintotico per l'integrale improprio sulla semiretta per due funzioni positive e continue su [3, inf] 3)Enunciare il teorema fondamentale del calcolo per una funzione f esiste c^1 ((-inf,3)) per la prima so che D[f(g(x))] = f ' (g(x))* g'(x) e cosa devo srivere? per la seconda e la terza non capisco come spiegare ...
5
22 gen 2013, 10:55

bugger
Ciao a tutti, Ho problemi a risolvere il seguente limite e spero che riusciate ad aiutarmi $lim_{x\to0}\frac{ln(\frac{1}{1-x})+ln(\frac{1}{1+x})}{x(e^x-1)}$ Io sono riuscito a fare solo un passaggio, sperando sia giusto $lim_{x\to0}\frac{ln(\frac{1+x}{1-x})}{x(e^x-1)}$ ma poi non riesco piu ad andare avanti. Suppongo mi devo riferire al limite notevole $lim_{f(x)\to0}\frac{ln(1+f(x))}{f(x)}$ Mi potreste aiutare per favore?
5
30 gen 2013, 12:30