Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
semplicementeio
Ehi ciao... Io tutti i giorni faccio un sacco di figuracce così ho pensato di scriverne qualcuna è vedere se anche voi ne avete di divertenti... Nessuna presa in giro... Voglio solo ridere un po' con voi e capire che non sono l'unica a fare figuracce una dopo l'altra. Al mare: quest'estate col Grest siamo andati al mare in Liguria i bambini erano contentissimi di poter nuotare e allora si sono tuffati. Noi animatori dovendoli controllare ci siamo tuffati... Ad un certo punto una bambina mi ...
3
15 gen 2013, 15:06

and1991
Ciao a tutti, sono alle prime armi con le distribuzioni, qualcuno può spiegarmi come mai se f(t) è una funzione di classe C1 ,derivata classica e distribuzionale coincidono? Il libro dice che è evidente dalla definizione di derivata nel senso delle distribuzioni(quella che si ottiene integrando per parti)ma a meno di qualche svista, per me non è poi così evidente.. grazie
2
5 feb 2013, 13:09

Boat
Urgente italiano !!! Miglior risposta
Raga potreste farmi quest'esercizio sulla poesia I capei d'oro a laura sparsi di Petrarca.Ecco: 1)Secondo alcuni critici il tema principale della poesia è l'esaltazione della potenza dell'amore che sopravvive nel tempo ai cambiamenti,anche al declinio della bellezza femminile;altri invece ritengono che il concetto fondamentale del sonetto sia l'affermazione della labilità delle cose e delle vicende terrene,della caducità dell'esistenza umana.Scrivi un testo,in cui sostieni una delle due ...
1
5 feb 2013, 14:18

Giuls 99
Per favore aiutatemi :)

Alessandro851
Ciao a tutti! Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuterà. Sto svolgendo alcuni esercizi in vista di un esame e volevo semplicemente avere conferma della corretta soluzione. 1. Ho la seguente funzione: K(LogX) e mi si chiede di calcolare la funzione di ripartizione. Per calcolarla, devo ovviamente calcolare l'integrale di questa funzione. So che l'integrale di log(x) è xLog(x) - x, quindi dovrei calcolare l'integrale di K[xLog(x)-x)]. E' corretto? 2. Ho la seguente funzione: 3e^-3x ...

arutrops
Ciaao :) mi servirebbe questa versione dal libro Manuale del Greco antico a pagina 662 n.318! Vi allego il testo :) Mi servirebbe entro oggi, magari anche con l'analisi del periodo, ma è più urgente la versione, grazie mille :)
2
5 feb 2013, 09:10

ania92
devo iniziare a fare la tesina ma non ho idea da dove devo iniziare... vorrei trovare un argomento interessante che sia bello anche da studiare... freguento psicopedagogico ho bisogno di una mano, qualcuno ha qualche idea?
2
3 feb 2013, 22:44

Anthrax606
Devo fare una tesina sul terremoto e sui vulcani, anche in modo schematico
7
1 feb 2013, 16:53

retrocomputer
Lo so che basterebbe usare le parentesi invece del simbolo di dollaro, ma per abitudine tendo a usare il simbolo \$ per delimitare le formule, e noto che però alcune cose non vengono visualizzate correttamente. Per esempio, \$\sup f(x)\$ diventa $\sup f(x)$, mentre usando le parentesi tonde ottengo giustamente \(\sup f(x)\).

Umbreon93
$12x^4 -4x^3-41x^2-4x+12=0$ Sono arrivato a trovare le soluzioni $y= 5/2$ e $y=-13/6$ Adesso devo sostituire i valori : $x+1/x = 5/2$ & $x+1/x = -13/6$ Il libro mi da come risultati $2x^2-5x+2=0$ & $6x^2+13x+6=0$ che io effettivamente ottengo se faccio $x+1/x = 5/2$ $x+1/x - 5/2 = (2x^2+2-5x)/(2x)$ e $x+1/x+13/6 = (6x^2+6+13x)/(6x)$ Però a denominatore che cacchio succede ? Cioè,voglio due delucidazioni (sììì,datemele ) : 1)Meccanicamente parlando (per svolgere gli esercizi) devo ...
3
5 feb 2013, 01:04

Alonso1
Se un filo lungo e rettilineo è percorso da una corrente [tex]I[/tex] ed intorno a questo filo in un piano perpendicolare ad esso abbiamo una bobina circolare di raggio [tex]r[/tex] ed [tex]N[/tex] spire, qual è la condizione che mi dice che il flusso magnetico è nullo e di conseguenza anche la sua f.e.m? Nel senso questo accade perchè il campo magnetico è parallelo al piano?

byVinx
Salve, spero sia il posto giusto dove postare il mio problema. Sto lavorando su una mappa di google sulla quale proietto dei segmenti successivi che hanno coordinate di inizio e fine segmento, l'area interessata è quella del lazio. La strada ha due sensi di marcia, esempio Grande Raccordo Anulare. Poiché la mappa permette lo zoom accade che allo zoom massimo le due corsie appaiono ben distinte, ma mostrando una regione più ampia(zoom inferiore), le strade appaiono come unica strada. La mia idea ...
2
5 feb 2013, 10:08

Benihime1
sia $A sub RR$ il seguente insieme $A={(mn)/(m^2+n^2+1) in RR : m,n in ZZ}$ calcolare la chiusura di A in $RR$ rispetto alla distanza standard non ho idea della procedura da utilzzare per solgere questo esercizio per abbreviare la scrittura chiamo $f(n,m)=(mn)/(m^2+n^2+1)$ ho notato che se $m$ o $n$ sono uguli a 0 allora $f(m,n)=0$ per semplificare intanto guardo il caso in cui $mn>0$ se $|m|,|n|=1$ allora $f(m,n)=1/3$ ora,poiche al denominatore ...

MartinaPinci
1 Historia est testis temporum, lux veritatis, magistra vitae. 2 Olim homines sine oppidis legibusque vitam agebant. 3 Tarquinius re pacem cum Aequorum gente fecit, foedus cum Tuscis renovavit. 4 Praedam militibus praetor concessit 5 Scipio militum virtutem collaudavit 6 Sempronius Gracchus cum lictoribus ac turma equitum in insidias praecipitavit 7 Scipio Hispanorum obsides parentibus reddidit. 8 Miltiades pontes fecit (far costruie) in Histo flumine 9 Livius consul non militum ...
2
5 feb 2013, 14:01

DOGOFIERA
1- Quali sono i motivi che inducono Achille a restituire il corpo a Priamo il cadavere di Ettore? 2- A quali valori si appella Priamo per convincere Achille? grazie in anticipo
1
5 feb 2013, 14:03

io+te
rifelessioni del film giorgio per aska.......
2
5 feb 2013, 13:51

brownbetty1
Salve a tutti. Data la seguente definizione: devo dimostrare questo teorema: Grazie a tutti

Matteoliz
Buonasera a tutti,avrei bisogno di un chiarimento su come trovare la funzione di ripartizione di una funzione di variabili aleatorie.Non ho problemi a trovarla se la funzione è funzione di un'unica variabile aleatoria,mentre non capisco come procedere per trovare la Fdr di più variabili aleatorie escluse le funzioni \(Z=X+Y\) \(Z=X-Y\). Quello che provo a fare ad esempio per trovare la densità di probabilità o la fdr di una funzione di due variabili aleatorie è quanto segue: 1)Suppongo che ...
1
4 feb 2013, 21:52

gilles90
ragazzi è da due giorno che sbatto col suddetto quesito. un'asta lunga 1,5 m è tenuta in posizione verticale con una estremità appoggiata sul pavimento. se l'asta è spostata dalla sua posizione di equilibrio di una quantità infinitesima essa si mette in moto. assumendo che il punto a contatto con il pavimento non scivoli, determinare un istante prima dell'urto con il pavimento. a) l'accelerazione dell'estremità libera dell'asta b)la forza che su di essa esercita il pavimento fiducioso in una ...

Directioner4ever
Heelp frasi di latino Miglior risposta
Fraasi di latino! 1. Brutus cum Cassio in curiam venerat 2. Cum Poenorum copiae in Italiam venerunt, Romani magno cum animo contra eos pugnaverunt 3. Cum aegrotabam, ubi eras? 4. Stulti fuimus, cum ei credidimus 5. Ubi Corneliam vidi, in forum cum ea veni 6. Ad villam veniemus ubi magno cum gaudio tecum cenabimus 7. Ubi sunt filii tui? 8. Barbari agros ubi hodie est Mediolanum olim incolebant 9. Ubi barbaros conspexerunt, Romani cum sociis suis statim proelium commiserunt 10. ...
1
5 feb 2013, 12:29