Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono ancora io
Sono bloccata su un esercizio che non so proprio come va risolto. Il testo è questo:
-----
Si consideri la matrice parametrica $ A_t=( ( 2 , 0 , -1 ),( 1 , 1 , -1 ),( 0 , 1 , t ) ) $ al variare di $ tin RR $.
Si determinino due rette $l$ e $h$ in $RR^3$ tali che $ A_4\cdot l!= l $ e $ A_4\cdot h= h $. Quante rette $b$ in $RR^3$ hanno la proprietà che $ A_2\cdot b= b $ ?
-----
So che l'autospazio è geometricamente ...
Ho controllato tra tutti i testi d'ingresso nel sito ma non ho trovato quello di scienze motorei qualcuno mi sa informare come e su cosa ci si deve preparare?
Frasi latino/italiano urgentissime per domani
Miglior risposta
Frasi da tradurre urgentissime x domani
1.Si beati esse vultis,Honeste vivere debetis.
2.Hennenses (=abitanti di Enna) templum Proserpinae splendidis picturis ornare volebant
3.Captivi Germani suorum castrorum locum Romanis indicare nolebant.
4.Vera amicitia est eadem (le stesse cose) velle atque nolle.
5.Galli vitam amittere malunt potius quam(piuttosto che) arma Romanis tradere
6.Verbis tuis non credimus, statim verum cognoscere volumus.
7.Tu saepe vis quod (ciò che) obtinere non ...

Come si svolge questa tipologia di esercizi: quanti $k–cicli$ ci sono nel gruppo $S_n$?
Esempio: Quanti $3–cicli$ ci sono nel gruppo $S_5$?
Quale formula di applica?
Grazie
Problema di Fisica sulla molla
Miglior risposta
Salve ragazzi vorrei esporvi questo problema di cui non trovo la soluzione. grazie in anticipo.
Una massa m = 5.00 Kg viene posta sopra una molla che si accorcia di Δx= 10.0 m.
la molla così compressa viene messa in posizione orizzontale e rilasciata mette in moto la massa che poi percorre un tratto in salita finche si ferma. la quota raggiunta dalla massa è???????
GRAZIE!!!!

Traccia: data una semicirconferenza di diametro AB = 2r sul prolungamento di AB, dalla parte di B, si prenda un punto C avente distanza (1/2)r da B. Determinare sulla circonferenza un punto D tale che DC risulti medio proporzionale tra BD e AB.
Ora vi indico come ho provato a risolverlo e, se il procedimento è giusto, volevo avere conferma sui risultati. Ringrazio tutti coloro che volessero aiutarmi.
Deve valere questa proporzione: BD : DC = DC : AB
Indico con x l'angolo DAB. Si ha allora: AB ...
I problemi sociali attuali dell'italia d'oggi.. tema?
Miglior risposta
mi serve un tema sui problemi sociali dell'italia del giorno d'oggi.. Grazie chi mi risponde :)

Ciao a tutti, vorrei un chiarimento su una cosa che ho visto all'ultima esercitazione di oggi di Analisi Matematica 1.
Oggi il nostro esercitatore, ci ha fatto esercizi generali sull'intero programma e ci ha detto che se abbiamo una serie a termini di segno alternato $\sum (-1)^n a_n$ che detto che se la serie non converge assolutamente, bisogna considerare il criterio di Leibniz (il solito che avevamo visto quando abbiamo fatto le serie numeriche), però per non stare a considerare il punto 3, ...
Ciao a tutti!!!!!! Sono uno studente della facoltà di psicologia e devo sostenere l'esame di Pedagogia generale e sociale, per caso qualcuno può gentilmente inviarmi gli appunti?
Salve , ho cercato nel forum ma non riesco a trovare qualcosa che mi aiuti a capire l'algoritmo per risolvere questo quesito.
Stabilire se è vero che r è una retta per ogni valore del parametro reale c ,giustificando la risposta.
r : \begin{matrix}x+2y+(1-c)z-2=0 \\ x+2y-z-1=0 \end{matrix}
Chiedo scusa ma non sono stato capace di mettere le due equazioni a sistema.

Sto iniziando a pensare alla tesina di terza media.
Però ho dei dubbi....
Per esempio, se io facessi una tesina sul mio nome(nada) che si collega a mooolte cose da Scienze alla geografie/letteratura spagnola.
Secondo voi è un azzardo?
troppo strana?
Non bisogna scegliere come linea guida un argomento fatto, vero?

In una trasformazione isoterma (che segua la legge di Boyle), la variazione di energia interna $\DeltaU$ del sistema è nulla perchè
$w=-q$ in ogni caso
oppure c'è qualche altro motivo?
e come potrei fare a dimostrare che in un compressione/espansione isoterma, questa proprietà è sempre verificata?

Fuori scuola si sono menati 2 alunni della mia scuola. Qualcuno ha detto che io ero lì a guardare, ma non è assolutamente vero. Comunque, i prof. gli hanno creduto e ora mi vogliono sospendere perchè "visto che eri là, avresti potuto fermarli". Non è giusto: cosa posso fare e cosa possono fare loro?

Alessandro Manzoni e giovanni verdi
Miglior risposta
ciao a tutti mi servono le diverenze tra questi due scrittori delle loro testi scritti le di ferenze nelle coso ke scrivono, chi e iol piu bravo tutte queste diverenze tra questi due scrittori ....grazie mille

Come da titolo vi propongo quest'integrale
$\int(sinxcos2xsin3xcos4x)dx\$$
Come posso fare per risolverlo?
Il mio libro di analisi mi suggerisce di risolverlo per decomposizione in somma ma non vedo come possa essere possibile..e anche applicando le varie formule di duplicazione del seno e coseno vengono dei calcoloni lunghi e seccanti che tra l'altro non mi fanno risolverle l'integrale..
Che ne pensate?

Ciao ragazzi, sto svolgendo questo integrale doppio :
$\int \int x^2*e^(xy) dxdy $ dove il dominio è l'area compresa tra le curve $ xy=3 , y=x , y=3x $ nel 1° e 3° quadrante.
Mi sono accorto che il dominio è simmetrico e che la funzione è pari.
Per risolvere l'integrale ho usato il cambiamento di variabili assegnando $u=xy$ e $v=y/x$ , quindi il mio nuovo integrale sarà:
$2\int_0^3 \int_0^3 u/v*e^u*1/(2v) dudv$.
Il problema è che non riesco a risolvere l'integrale in $v$ perchè ottengo uno ...
Problema di fisica del movimento
Miglior risposta
Piccolo problema per favore mi aiutate: Un fuoco di artificio sparato verticalmente da terra a una velocità iniziale di 50,0m/s, dovrebbe scoppiare nel punto di massima altezza raggiunta. Qual è questa altezza? Se lo scoppio ritarda di 2,00 s, a quale altezza avviene l'esplosione? Grazie

Ciao ragazzi! Ho qualche problema con questo esercizio...
Mi chiede di calcolare quanto misura l'amperometro nel circuito in figura.
Per prima cosa ho calcolato l'impedenza in serie del condensatore e dell'induttanza, e successivamente
ho sommato in parallelo le ammettenze della resistenza e della somma degli elementi precedenti.
Purtroppo non mi viene. Mi viene che l'amperometro misura una corrente di 1,29 A.
Il risultato però deve essere 0,81 A !
Ringrazio chiunque mi sia di aiuto!

Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi! Non riesco a risolvere questo esercizio:
\( \lim_{x\rightarrow +\infty } \left ( \frac{x-3}{x+4}\right )^{\frac{x^{2}-1}{2x}} \)
Io l'ho riscritto nella forma
\( e^{ \lim_{x\rightarrow +\infty } {\frac{x^{2}-1}{2x}} \ln \frac{x-3}{x+4} } \)
Ma a questo punto non sono riuscita a risolvere il limite che compare come esponente della e.
Ho provato a scomporlo nel prodotto di due limiti
\( \lim_{x\rightarrow +\infty } {\frac{x^{2}-1}{2x}}\cdot ...

voi cme le risolvereste?
$$\int \log (x) dx$$, $$\int \cos ^{2}(x) dx$$, $$\int arctg (x) dx$$, $$\int tg (x) dx$$, $$\int e^{x} (\sin (x) + \cos (x)) dx$$, $$\int x e^{x} dx$$, $$\int tg (x) e^{\sin (x)} dx$$, $$\int \frac{\sin (x)}{1+\cos ^{2} (x)} ...